Corso professionalizzante interdisciplinare ii
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni nell'area delle scienze sanitarie tecniche
· Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
· Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche
· Acquisire una conoscenza della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico, della metodologia clinica e della terapia in neurologia; specifici campi di competenza sono la neurobiologia clinica, la neurofisiopatologia, la neuropsicologia clinica e la riabilitazione in neurologia.
· Acquisire conoscenze nel campo della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica e adulta; sono specifici campi di competenza e ricerca la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia, la terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria
· Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
· Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche
· Acquisire una conoscenza della fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico, della metodologia clinica e della terapia in neurologia; specifici campi di competenza sono la neurobiologia clinica, la neurofisiopatologia, la neuropsicologia clinica e la riabilitazione in neurologia.
· Acquisire conoscenze nel campo della fisiopatologia e clinica della comunicazione uditiva in età pediatrica e adulta; sono specifici campi di competenza e ricerca la semeiotica funzionale e strumentale, la metodologia, la terapia e riabilitazione in audiologia e foniatria
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta tramite quiz.
Prova scritta tramite quiz.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
- Neuroanatomia,
- Anatomia del sistema vascolare,
- Neuroanatomia funzionale,
- Neuroradiologia.
Il corso si sviluppa attraverso l'utilizzo di files di "Power Point".
- Neuroanatomia,
- Anatomia del sistema vascolare,
- Neuroanatomia funzionale,
- Neuroradiologia.
Il corso si sviluppa attraverso l'utilizzo di files di "Power Point".
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il corso si sviluppa attraverso l'utilizzo di files di "Power Point".
Il corso si sviluppa attraverso l'utilizzo di files di "Power Point".
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
- Anatomia nasale, orale e laringea
- Patologie di base in rinologia, laringologia, del distretto orale
- Casi clinici.
- Anatomia nasale, orale e laringea
- Patologie di base in rinologia, laringologia, del distretto orale
- Casi clinici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide fornite alla fine delle lezioni
Solo per approfondimento: Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia di Cesarani, Felisati, Schindler, Pignataro
Slide fornite alla fine delle lezioni
Solo per approfondimento: Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia di Cesarani, Felisati, Schindler, Pignataro
Audiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del faringe e del distretto rinofariongo-ototubarico. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
3. L'otite media. Epidemiologia, fisiopatologia, diagnostica clinica e strumentale, cenni di terapia
4. Urgenze ed emergenze otologiche.
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del faringe e del distretto rinofariongo-ototubarico. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
3. L'otite media. Epidemiologia, fisiopatologia, diagnostica clinica e strumentale, cenni di terapia
4. Urgenze ed emergenze otologiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani - G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani - G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla medicina di laboratorio:
descrizione della caratteristiche e delle funzioni della medicina di laboratorio,
Organizzazione generale del Laboratorio
variabilità in medicina di laboratorio
sistema di gestione della qualità in un laboratorio d'analisi cliniche
Biomarker e Medicina di laboratorio
Introduzione al concetto di biomarker genomico, proteico e metabolico
Tecniche immunochimiche:
Introduzione:
Ag e Ab, definizioni e natura
Interazione Ag-Ab
Tecniche immunochimiche e loro applicazioni:
Immunodosaggi e loro classificazione
-Agglutinazione/Precipitazione
-Immunodiffusione
-Immunoelettroforesi
-Immunoistochimica
-Immunofluorescenza
-Citofluorimetria
Metodi radioimmunologici
Metodi immunoenzimatici
Introduzione alla medicina di laboratorio:
descrizione della caratteristiche e delle funzioni della medicina di laboratorio,
Organizzazione generale del Laboratorio
variabilità in medicina di laboratorio
sistema di gestione della qualità in un laboratorio d'analisi cliniche
Biomarker e Medicina di laboratorio
Introduzione al concetto di biomarker genomico, proteico e metabolico
Tecniche immunochimiche:
Introduzione:
Ag e Ab, definizioni e natura
Interazione Ag-Ab
Tecniche immunochimiche e loro applicazioni:
Immunodosaggi e loro classificazione
-Agglutinazione/Precipitazione
-Immunodiffusione
-Immunoelettroforesi
-Immunoistochimica
-Immunofluorescenza
-Citofluorimetria
Metodi radioimmunologici
Metodi immunoenzimatici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M. Laposata
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico
Ed Piccin Nuova Libraria
M. Laposata
Medicina di laboratorio. La diagnosi di malattia nel laboratorio clinico
Ed Piccin Nuova Libraria
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
- Definizione, ruoli, competenze e attività.
- Cenni sull'evoluzione della formazione per i profili della Classe della Riabilitazione
- La normativa ed il Profilo professionale per la Classe della Riabilitazione
- I profili professionali della Classe 2: contenuti, attività e responsabilità
MENOMAZIONE - DISABILITA' - HANDICAP
- Dall'ICIDH all' ICF
LINEE GUIDA DELLA REGIONE LOMBARDIA PER LE ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE:
- Progetto di struttura, Progetto Riabilitativo, Programma Riabilitativo
- Contesti terapeutici in Riabilitazione
- L'esercizio in riabilitazione ed il setting terapeutico
I DUE VERSANTI DELL'INTEGRAZIONE: ADATTARE LA PERSONA ALL'AMBIENTE - ADATTARE L'AMBIENTE ALLA PERSONA
- Barriere architettoniche e rischio di caduta nel soggetto anziano e/o disabile
- Definizione di ausilio, ortesi e protesi
- La scelta dell'ausilio: criteri e metodi
MISURARE E DOCUMENTARE IN RIABILITAZIONE
- Scale di misura
- La cartella riabilitativa e la normativa vigente
CONTESTO ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI, NELLE UNITA' OPERATIVE E NELLE AZIENDE SANITARIE
- Ruolo, funzioni, mansioni
- Coordinamento e Dirigenza: definizione, normativa e contesto
- Il processo decisionale
- Il lavoro in equipe
- Strumenti di gestione del personale.
MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE
- Definizione, ruoli, competenze e attività.
- Cenni sull'evoluzione della formazione per i profili della Classe della Riabilitazione
- La normativa ed il Profilo professionale per la Classe della Riabilitazione
- I profili professionali della Classe 2: contenuti, attività e responsabilità
MENOMAZIONE - DISABILITA' - HANDICAP
- Dall'ICIDH all' ICF
LINEE GUIDA DELLA REGIONE LOMBARDIA PER LE ATTIVITÀ DI RIABILITAZIONE:
- Progetto di struttura, Progetto Riabilitativo, Programma Riabilitativo
- Contesti terapeutici in Riabilitazione
- L'esercizio in riabilitazione ed il setting terapeutico
I DUE VERSANTI DELL'INTEGRAZIONE: ADATTARE LA PERSONA ALL'AMBIENTE - ADATTARE L'AMBIENTE ALLA PERSONA
- Barriere architettoniche e rischio di caduta nel soggetto anziano e/o disabile
- Definizione di ausilio, ortesi e protesi
- La scelta dell'ausilio: criteri e metodi
MISURARE E DOCUMENTARE IN RIABILITAZIONE
- Scale di misura
- La cartella riabilitativa e la normativa vigente
CONTESTO ORGANIZZATIVO NEI SERVIZI, NELLE UNITA' OPERATIVE E NELLE AZIENDE SANITARIE
- Ruolo, funzioni, mansioni
- Coordinamento e Dirigenza: definizione, normativa e contesto
- Il processo decisionale
- Il lavoro in equipe
- Strumenti di gestione del personale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL.
A cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Organizzazione sanitaria
- Organizzazione dipartimentale ed azienda ospedaliera
- Progetti di ricerca e formazione in ambito delle scienze tecniche
- Certificazione (ISO)
- Capitolato
- Organizzazione sanitaria
- Organizzazione dipartimentale ed azienda ospedaliera
- Progetti di ricerca e formazione in ambito delle scienze tecniche
- Certificazione (ISO)
- Capitolato
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL.
A cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Audiologia
MED/32 - AUDIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Torretta Sara Silvia
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Bet Luciano
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Pipolo Giorgia Carlotta
Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Bernardelli Giuseppina
Scienze tecniche di medicina di laboratorio
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Galliera Emanuela Rita
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Recalcati Stefania
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo contatto email
ASST Santi Paolo e Carlo, Blocco C, 9. piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31