Corso professionalizzante interdisciplinare i
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni nell'area delle scienze sanitarie tecniche
· Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
· Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche
· Acquisire una conoscenza della parassitologia e malattie parassitarie degli animali che rappresenta un complesso culturale-scientifico che studia il rapporto tra parassita-ospite-ambiente, affrontandone gli aspetti sistematici, evoluzionistici, genetici, ecologici, immunologici, fisiologici e patologici. Le competenze formative riguardano l'entomologia sanitaria e le tecniche di disinfestazione, la parassitologia, l'ecoparassitologia e la gestione sanitaria delle malattie parassitarie e micotiche.
· Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni tecniche dell'area medica
· Utilizzare le conoscenze di base per progetti di ricerca e formazione nell'ambito delle scienze tecniche
· Acquisire una conoscenza della parassitologia e malattie parassitarie degli animali che rappresenta un complesso culturale-scientifico che studia il rapporto tra parassita-ospite-ambiente, affrontandone gli aspetti sistematici, evoluzionistici, genetici, ecologici, immunologici, fisiologici e patologici. Le competenze formative riguardano l'entomologia sanitaria e le tecniche di disinfestazione, la parassitologia, l'ecoparassitologia e la gestione sanitaria delle malattie parassitarie e micotiche.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla patologia clinica
- Dna Libero e Circolante
- Marcatori tumorali
- Emocromocitometrico
- Sensibilità e specificità.
Introduzione alla patologia clinica
- Dna Libero e Circolante
- Marcatori tumorali
- Emocromocitometrico
- Sensibilità e specificità.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide a cura del docente.
Slide a cura del docente.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
1) Definizione dei campi di Azione dell'Anatomia Patologica
2) Le fasi di processazione in Anatomia Patologica
3) Il Personale presente in Anatomia Patologica
4) Principi di immunoistochimica.
5) Tecniche molecolari in Anatomia Patologica
6) Classificazione dei tumori
7) Definizione di grading e staging dei tumori maligni
8) Il carcinoma del polmone
9) Il mesotelioma maligno
10) Valutazione ed analisi dei costi in Anatomia Patologica
11) Obiettivi strategici Aziendali in un reparto di Anatomia Patologica.
1) Definizione dei campi di Azione dell'Anatomia Patologica
2) Le fasi di processazione in Anatomia Patologica
3) Il Personale presente in Anatomia Patologica
4) Principi di immunoistochimica.
5) Tecniche molecolari in Anatomia Patologica
6) Classificazione dei tumori
7) Definizione di grading e staging dei tumori maligni
8) Il carcinoma del polmone
9) Il mesotelioma maligno
10) Valutazione ed analisi dei costi in Anatomia Patologica
11) Obiettivi strategici Aziendali in un reparto di Anatomia Patologica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto costituito da quiz a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slides fornite a lezione dal docente.
Le basi patologiche delle malattie. Robbins e Cotran. Masson 8 edizione
Slides fornite a lezione dal docente.
Le basi patologiche delle malattie. Robbins e Cotran. Masson 8 edizione
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
- Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- Effetti biologici delle radiazioni.
- Analisi Rischi/Benefici.
- Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
- Normativa di radioprotezione.
- Uso dei dispositivi di protezione individuale.
- Esposizioni potenziali.
- Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- Gravidanza potenziale e in atto.
- Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- Giustificazione ed esposizione individuale.
- Consenso informato
- Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
- Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
- Elementi di tecnica radiologica
- Raggi X (natura e produzione)
- Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
- Dosimetria
- Assicurazione e controllo di qualità.
- Fluoroscopia
- Fluoroscopia digitale
- TC.
- Procedure interventistiche
- Imaging vascolare
- Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
- Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
- Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
- Indicazioni della radioterapia
- Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
- Radio sensibilizzazione
- Volumi bersaglio
- Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
- Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
- Struttura atomica e radioattività
- Decadimento radioattivo
- Indicazioni delle indagini medico nucleari.
- Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
- Radiofarmaci
- Preparazione di dosi individuali
- Calibrazione delle dosi
- Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
- Protezione di organi a rischio
- Gravidanza e allattamento
- Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- Procedure per i rifiuti radioattivi.
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
- Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
- Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
- Effetti biologici delle radiazioni.
- Analisi Rischi/Benefici.
- Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
- Normativa di radioprotezione.
- Uso dei dispositivi di protezione individuale.
- Esposizioni potenziali.
- Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
- Gravidanza potenziale e in atto.
- Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
- Giustificazione ed esposizione individuale.
- Consenso informato
- Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
- Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
- Elementi di tecnica radiologica
- Raggi X (natura e produzione)
- Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
- Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
- Dosimetria
- Assicurazione e controllo di qualità.
- Fluoroscopia
- Fluoroscopia digitale
- TC.
- Procedure interventistiche
- Imaging vascolare
- Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
- Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
- Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
- Indicazioni della radioterapia
- Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
- Radio sensibilizzazione
- Volumi bersaglio
- Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
- Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
- Struttura atomica e radioattività
- Decadimento radioattivo
- Indicazioni delle indagini medico nucleari.
- Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
- Radiofarmaci
- Preparazione di dosi individuali
- Calibrazione delle dosi
- Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
- Protezione di organi a rischio
- Gravidanza e allattamento
- Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
- Procedure per i rifiuti radioattivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
- La Radioprotezione nelle attività sanitarie - Manuale informativo della Regione Toscana
- Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie (http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Diapositive e sintesi del corso sotto forma di domande e risposte per la verifica dell'apprendimento
- La Radioprotezione nelle attività sanitarie - Manuale informativo della Regione Toscana
- Pubblicazione "La radioprotezione nelle attività sanitarie (http://www.ospedalesicuro.eu/attachments/article/191/RadIoniz_RegLomb2001_ManRadprotLavSan.pdf)"
Neuroradiologia
Programma
Programma del modulo:
Che cosa è la Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Che cosa è la Neuroradiologia
- Le esigenze organizzative nell'ambito dell'attività diagnostica
- Le esigenze organizzative nell'ambito della Neuroradiologia Interventistica
- Un esempio sul campo: il PDTA dello stroke ischemico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Management in Radiologia di Carriero, Centonze e Scarabino, disponibile gratuitamente per consultazione su Google Books.
Management in Radiologia di Carriero, Centonze e Scarabino, disponibile gratuitamente per consultazione su Google Books.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
- Generalità sui principali modelli organizzativi in ambito ospedaliero per le professioni sanitarie
- L'organizzazione dipartimentale
- Livelli essenziali di Assistenza (LEA)
- L'impiego delle radiazioni ionizzanti in ambito sanitario
- Il Laboratorio di Anatomia Patologica : processi diagnostici, organizzazione, requisiti strutturali e tecnologici, Sistema
- Gestione Qualità
- Bio-banca: raccolta, conservazione e utilizzo di materiale biologico
- Il professionista in Anatomia Patologica : ruolo, autonomia e competenze, formazione, attività manageriali
- Il Ruolo del Dirigente delle professioni sanitarie nell'ambito della gestione delle risorse umane e degli eventuali conflitti
- Esercizio abusivo della professione - consenso informato e predisposizione delle linee guida
- La classificazione del personale sanitario con particolare attenzione al personale dell'area tecnico-diagnostica - Utilità del controllo di gestione in sanità
- Generalità sui principali modelli organizzativi in ambito ospedaliero per le professioni sanitarie
- L'organizzazione dipartimentale
- Livelli essenziali di Assistenza (LEA)
- L'impiego delle radiazioni ionizzanti in ambito sanitario
- Il Laboratorio di Anatomia Patologica : processi diagnostici, organizzazione, requisiti strutturali e tecnologici, Sistema
- Gestione Qualità
- Bio-banca: raccolta, conservazione e utilizzo di materiale biologico
- Il professionista in Anatomia Patologica : ruolo, autonomia e competenze, formazione, attività manageriali
- Il Ruolo del Dirigente delle professioni sanitarie nell'ambito della gestione delle risorse umane e degli eventuali conflitti
- Esercizio abusivo della professione - consenso informato e predisposizione delle linee guida
- La classificazione del personale sanitario con particolare attenzione al personale dell'area tecnico-diagnostica - Utilità del controllo di gestione in sanità
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto. Domande chiuse tipo Quiz.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto. Domande chiuse tipo Quiz.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Il dirigente delle professioni Sanitarie . Alvaro\Antonetti - EdiSES
- Manuale di management per le professioni sanitarie - Carlo Orlandi - McGrawHill
- Le responsabilità del cordinatore delle professioni sanitarie - Annalisa Pennini, Giannantonio Barbieri - McGrawHill
- Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - Carlo DePietro - McGraw-Hill - 2015
- M.R. Cardillo - Nozioni di Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica - 2009 - Delfino Editore
- Alvaro, Antonietti, guerrieri, Petrangeli - Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della pubblica amministrazione -2011- Editore Edises
- "Linee Guida per l'Istituzione e l'Accreditamento delle Biobanche"- Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie - Presidenza del Consiglio dei Ministri - 2006
- Diritto Sanitario - Giampiero Cilione - Maggioli Editore - 2012
- Il dirigente delle professioni sanitarie - Rosaria Alvaro - Giovanni Antonietti - Massimo Guerrieri Wolf - Mauro Petrangeli - EdiSES - 2013
- Medicina legale e delle assicurazioni - Andrea Gentilomo - Riccardo Zoja - Raffaello Cortina Editore - 2008
- Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - Carlo De Pietro - McGraw-Hill-2005
- Il dirigente delle professioni Sanitarie . Alvaro\Antonetti - EdiSES
- Manuale di management per le professioni sanitarie - Carlo Orlandi - McGrawHill
- Le responsabilità del cordinatore delle professioni sanitarie - Annalisa Pennini, Giannantonio Barbieri - McGrawHill
- Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - Carlo DePietro - McGraw-Hill - 2015
- M.R. Cardillo - Nozioni di Tecniche Diagnostiche di Anatomia Patologica - 2009 - Delfino Editore
- Alvaro, Antonietti, guerrieri, Petrangeli - Il dirigente delle professioni sanitarie, ruolo e prospettive nel contesto della pubblica amministrazione -2011- Editore Edises
- "Linee Guida per l'Istituzione e l'Accreditamento delle Biobanche"- Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie - Presidenza del Consiglio dei Ministri - 2006
- Diritto Sanitario - Giampiero Cilione - Maggioli Editore - 2012
- Il dirigente delle professioni sanitarie - Rosaria Alvaro - Giovanni Antonietti - Massimo Guerrieri Wolf - Mauro Petrangeli - EdiSES - 2013
- Medicina legale e delle assicurazioni - Andrea Gentilomo - Riccardo Zoja - Raffaello Cortina Editore - 2008
- Gestire il personale nelle aziende sanitarie italiane - Carlo De Pietro - McGraw-Hill-2005
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
Programma
Programma del modulo:
Le lezioni verranno focalizzate su alcuni modelli di malattie parassitarie e a trasmissione vettoriale (tra cui: toxoplasmosi; malattia di Lyme; elmintiasi maggiori), attraverso i quali verranno esemplificati i concetti fondanti della disciplina e le diverse applicazioni per la diagnosi, la prevenzione e il controllo.
Le lezioni verranno focalizzate su alcuni modelli di malattie parassitarie e a trasmissione vettoriale (tra cui: toxoplasmosi; malattia di Lyme; elmintiasi maggiori), attraverso i quali verranno esemplificati i concetti fondanti della disciplina e le diverse applicazioni per la diagnosi, la prevenzione e il controllo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quesiti a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Quesiti a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico fornito dal docente.
Testo suggerito: De Carneri, Parassitologia Medica e Diagnostica Parassitologica, Casa Editrice Ambrosiana (CEA), Milano
Materiale didattico fornito dal docente.
Testo suggerito: De Carneri, Parassitologia Medica e Diagnostica Parassitologica, Casa Editrice Ambrosiana (CEA), Milano
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Ferrero Bogetto Stefano
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Carrafiello Gianpaolo
Neuroradiologia
MED/37 - NEURORADIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Triulzi Fabio Maria
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Epis Sara
Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Corsi Romanelli Massimiliano Marco
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Saletta Norma
Professor(s)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 previo appuntamento con segreteria 0281844652
Ospedale San Paolo Via A. di Rudini, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: anna.pappalardo@policlinico.mi.it
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico