Controllo certificazione, qualita' e igiene degli alimenti

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/42
Lingua
Italiano
Learning objectives
- Acquisire il concetto di sicurezza alimentare e di malattia di origine alimentare.
- Conoscere i pericoli (biologici, chimici, fisici) ed i rischi connessi alla produzione degli alimenti per attuare strategie di prevenzione e controllo.
- Acquisire i metodi per la sorveglianza epidemiologica e lo studio di epidemie di origine alimentare.
- Acquisire i fondamenti di legislazione alimentare atti a garantire salubrità dei prodotti e salute del consumatore.
- Comprendere i principi di sviluppo e applicazione dei Sistemi di controllo (HACCP e controlli ufficiali) e di Qualità, a garanzia di igiene e qualità dei prodotti alimentari lungo la filiera produttiva e distributiva.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
IGIENE DEGLI ALIMENTI - Malattie trasmesse dagli alimenti (MTA): eziologia, epidemiologia e prevenzione; Sicurezza e salubrità dei prodotti alimentari (alimenti e salute/malattia); Sistemi di sorveglianza epidemiologica (generali e speciali); Lo studio delle epidemie a trasmissione alimentare; I contaminanti: biologici, chimici e fisici; Modalità di contaminazione degli alimenti (endogena ed esogena); Igiene del personale e igiene ambientale.

CONTROLLO E CERTIFICAZIONE QUALITÀ - Metodi di controllo del processo produttivo: Autocontrollo e sistema HACCP; I controlli di Sanità Pubblica; Definizioni, principi, obiettivi dell'HACCP; Analisi, gestione e comunicazione del rischio; Good Manufacturing Practices (GMP) e Good Hygiene Practices (GHP); I sette punti del piano HACCP; I sistemi Qualità (organizzazione, procedure, processi, risorse).
Informazioni sul programma
Informazioni più dettagliate sul programma e sulle modalità d'esame sono reperibili in Ariel.
Prerequisiti
L'esame si svolge in due parti. La prima consiste in un test a risposta multipla. Il superamento del test (≥18/30) dà accesso alla parte orale. L'orale si basa sulla discussione critica e sull'approfondimento degli argomenti oggetto del test, al fine di un'attenta verifica e valutazione delle competenze acquisite.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
· Roggi, Turconi - Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare - Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma.
· Presentazioni delle lezioni (.pdf) scaricabili dal sito Ariel
· Altro materiale didattico (articoli specifici, link a siti internet, ecc.) reperibile in Ariel
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Bianchi Silvia, Tanzi Elisabetta
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail