Chimica organica (G30)

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
L¿obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base della chimica organica sia dal punto di vista teorico che sperimentale, con particolare riferimento a classi di composti rappresentativi per la loro importanza nel settore alimentare.
Expected learning outcomes
Comprensione delle formule dei composti organici; conoscenza dei principali gruppi funzionali; proprietà, reattività e importanza ambientale e alimentare delle molecole organiche; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti organici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il Corso si propone di fornire le nozioni fondamentali sulla struttura e sulla reattività dei composti organici. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione delle relazioni che sussistono tra formula chimica, struttura tridimensionale e proprietà chimico-fisiche (solubilità, volatilità, colore ecc.) delle molecole organiche. Verranno analizzate le principali trasformazioni a carico dei composti organici (reazioni acido-base, ossidoriduzioni, idrolisi, ecc.) necessarie per comprendere il comportamento dei costituenti naturali degli alimenti. Tematica n°1. Legame covalente nei composti del carbonio, polarità dei legami. Nomenclatura dei composti organici. Alcani:struttura, isomeria, proprietà, reazione di combustione. Analisi conformazionale di alcani e cicloalcani, isomeria geometrica nei cicloalcani disostituiti. Alcheni: struttura, proprietà chimico-fisiche, isomeria geometrica. Polieni, terpeni. Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame. Meccanismo. Reazioni di ossidazione. Reazioni di polimerizzazione, proprietà e applicazioni dei polimeri. Benzene e composti aromatici: struttura, nomenclatura. Tematica n°2. Alcoli: struttura, proprietà, fonti naturali ed importanza alimentare, acidità, ossidazione a composti carbonilici. Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà, reattività con reagenti nucleofili, cenni ai problemi ecologici (antiparassitari alogenati, diossine, PCB). Fenoli: struttura, acidita'; composti naturali: polifenoli, flavonoidi, tannini. Utilizzo dei polifenoli come antiossidanti negli alimenti. Tematica n°3. Chiralita' e attivita' ottica. Enantiomeria. Configurazione assoluta e relativa, nomenclatura. Diastereoisomeri. Racemi. Proprietà di composti otticamente attivi naturali. Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà', fonti naturali. Reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Tematica n°4. Carboidrati. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fischer, stereochimica (enantiomeri, diastereoisomeri, epimeri). Forme cicliche. Mutarotazione Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio. Polisaccaridi: proprietà dei principali polisaccaridi ed esempi di applicazioni alimentari. La reazione di Maillard. Tematica n°5. Acidi carbossilici: struttura, proprietà, acidità. Derivati degli acidi carbossilici: esteri, ammidi,cloruri degli acidi, anidridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Steroidi. Vitamina D. Saponi e detergenti sintetici. Ammine, ammidi e altri derivati azotati: struttura, proprieta', reazioni. Composti azotati naturali:alcaloidi. Amminoacidi e peptidi: struttura, comportamento acido-base. Legame peptidico. Basi azotate e DNA: cenni. Esercitazioni. Esercitazioni in laboratorio: tecniche fondamentali per il riconoscimento, la separazione e la purificazione di composti organici di interesse alimentare. Distillazione semplice, distillazione frazionata e a pressione ridotta, cromatografia su strato sottile e su colonna, estrazione con solvente organico da soluzioni a diverso pH, filtrazione sotto vuoto. Esercizi in aula su argomenti del corso.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria. La prova scritta richiede la soluzione di esercizi di tipo applicativo, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni in aula. Oggetto della prova saranno tutti gli argomenti svolti a lezione e le esercitazioni in laboratorio. La frequenza al laboratorio è subordinata alla partecipazione a una lezione sulla sicurezza nei laboratori chimici.
Propedeuticità
Chimica generale e inorganica.
Prerequisiti
Nozioni di Chimica di base a livello di scuola superiore.
Materiale di riferimento
1. Diapositive delle lezioni 2. Testi consigliati: B. Botta: Chimica Organica essenziale, Edi-ermes; W, H, Brown: Introduzione alla Chimica Organica, 2 ed. EdiSES; H. Hart: Chimica Organica, Zanichelli; J, MacMurry: Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli; 3. Dispensa on line disponibile sul portale "Ariel" dell'Università.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Sezione Scienze chimiche e biomolecolari Defens, via Celoria 2