Chimica organica

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della Chimica Organica mediante lo studio della struttura e della conseguente reattività dei composti organici, classificati in base al gruppo funzionale presente.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Configurazione elettronica del carbonio, orbitali ibridi sp3, sp2, sp. Legami ionici e covalenti, covalenti polari. Struttura e geometria delle molecole organiche, isomeria strutturale. Strutture di Lewis e teoria della Risonanza. Interazioni intermolecolari. Acidità e basicità secondo Brönsted e Lewis, equilibrio acido / base, struttura e acidità, effetto induttivo e di risonanza. Concetto di gruppo funzionale: classi di composti. Alcani. Nomenclatura IUPAC. Isomeria conformazionale, proiezioni di Newman, analisi conformazionale. Reattività degli alcani. Cicloalcani. Nomenclatura; aspetti conformazionali, isomeria cis-trans. Cicloesano e cicloesani bisostituiti. Le reazioni organiche. Tipologie delle principali reazioni organiche: meccanismi e intermedi coinvolti. Reazioni radicaliche e reazioni ioniche. Stereochimica. Molecole chirali e attività ottica; enantiomeri: configurazione assoluta e regole CIP di attribuzione descrittore R/S. Proiezioni di Fischer. Molecole con più centri chirali, diastereoisomeri, composti meso. Alogenoalcani. Nomenclatura. Reattività: reazione di Sostituzione Nucleofila; meccanismi SN2 e SN1. Reazione di Eliminazione: meccanismi E1 ed E2. Alcheni. Nomenclatura, struttura, isomeria E/Z, stabilità relativa, calori di idrogenazione. Reattività degli alcheni: riduzioni ad alcani; addizioni elettrofile. Sistemi coniugati. Dieni coniugati: struttura e reattività. Alchini. Nomenclatura, acidità, reattività: riduzioni ad alcani o alcheni; addizioni elettrofile. Composti aromatici: definizione, struttura e energia di risonanza. Regola di Huckel. Reattività del benzene: reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Composti eteroaromatici. Alcoli, tioli, fenoli. Nomenclatura. Acidità e basicità. Reattività degli alcoli: sostituzioni nucleofile ed eliminazioni. Ossidazione. Eteri, tioeteri. Nomenclatura. Epossidi: sintesi e reattività. Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Tautomeria cheto-enolica. Reattività: reazioni di Addizione Nucleofila (formazione di acetali, immine, cianidrine); ossidazioni e riduzioni. Condensazione aldolica. Acidi carbossilici. Nomenclatura. Acidi grassi e proprietà tensioattive. Acidità. Reattività: sostituzione nucleofila acilica. Derivati degli acidi carbossilici. Ordine di reattività. Esteri in natura. Condensazione di Claisen e di Dieckman. Ammine alifatiche. Nomenclatura. Basicità e reattività. Amminoacidi. Definizione, struttura e proprietà. Principali amminoacidi naturali e loro classificazione. Definizione di peptide e proteina. Principi di sintesi peptidica.
Prerequisiti
- Non sono previste verifiche in itinere; l'esame consiste in una prova scritta e in una eventuale prova orale.
- Prova scritta: 10 esercizi/domande da svolgere in due ore di tempo. Ogni esercizio consente l'acquisizione di un punteggio compreso tra zero e tre punti. Il superamento della prova scritta, e quindi l'ammissione alla prova orale, viene conseguito al raggiungimento complessivo di 18 punti.
- Prova orale: si svolge dopo il tempo necessario per la correzione degli scritti, mediamente a partire da una settimana dallo scritto, e viene sostenuta da chi desidera innalzare la votazione riportata nella prova scritta.
Metodi didattici
Le lezioni sono accompagnate da esercitazioni alla lavagna.
Materiale di riferimento
Viene consigliato lo studio su un testo scelto tra alcuni proposti tra cui:
J. McMurry - Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli
W. Brown, T. Poon - Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES
P. Y. Bruice - Elementi di Chimica Organica, EdiSES
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Configurazione elettronica del carbonio, orbitali ibridi sp3, sp2, sp. Legami ionici e covalenti, covalenti polari. Struttura e geometria delle molecole organiche, isomeria strutturale. Strutture di Lewis e teoria della Risonanza. Interazioni intermolecolari. Acidità e basicità secondo Brönsted e Lewis, equilibrio acido / base, struttura e acidità, effetto induttivo e di risonanza. Concetto di gruppo funzionale: classi di composti. Alcani. Nomenclatura IUPAC. Isomeria conformazionale, proiezioni di Newman, analisi conformazionale. Reattività degli alcani. Cicloalcani. Nomenclatura; aspetti conformazionali, isomeria cis-trans. Cicloesano e cicloesani bisostituiti. Le reazioni organiche. Tipologie delle principali reazioni organiche: meccanismi e intermedi coinvolti. Reazioni radicaliche e reazioni ioniche. Stereochimica. Molecole chirali e attività ottica; enantiomeri: configurazione assoluta e regole CIP di attribuzione descrittore R/S. Proiezioni di Fischer. Molecole con più centri chirali, diastereoisomeri, composti meso. Alogenoalcani. Nomenclatura. Reattività: reazione di Sostituzione Nucleofila; meccanismi SN2 e SN1. Reazione di Eliminazione: meccanismi E1 ed E2. Alcheni. Nomenclatura, struttura, isomeria E/Z, stabilità relativa, calori di idrogenazione. Reattività degli alcheni: riduzioni ad alcani; addizioni elettrofile. Sistemi coniugati. Dieni coniugati: struttura e reattività. Alchini. Nomenclatura, acidità, reattività: riduzioni ad alcani o alcheni; addizioni elettrofile. Composti aromatici: definizione, struttura e energia di risonanza. Regola di Huckel. Reattività del benzene: reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Composti eteroaromatici. Alcoli, tioli, fenoli. Nomenclatura. Acidità e basicità. Reattività degli alcoli: sostituzioni nucleofile ed eliminazioni. Ossidazione. Eteri, tioeteri. Nomenclatura. Epossidi: sintesi e reattività. Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Tautomeria cheto-enolica. Reattività: reazioni di Addizione Nucleofila (formazione di acetali, immine, cianidrine); ossidazioni e riduzioni. Condensazione aldolica. Acidi carbossilici. Nomenclatura. Acidi grassi e proprietà tensioattive. Acidità. Reattività: sostituzione nucleofila acilica. Derivati degli acidi carbossilici. Ordine di reattività. Esteri in natura. Condensazione di Claisen e di Dieckman. Ammine alifatiche. Nomenclatura. Basicità e reattività. Amminoacidi. Definizione, struttura e proprietà. Principali amminoacidi naturali e loro classificazione. Definizione di peptide e proteina. Principi di sintesi peptidica.
Materiale di riferimento
Viene consigliato lo studio su un testo scelto tra alcuni proposti tra cui:
J. McMurry - Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli
W. Brown, T. Poon - Introduzione alla Chimica Organica, EdiSES
P. Y. Bruice - Elementi di Chimica Organica, EdiSES
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente: Pellegrino Sara
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Via Golgi 19, edificio 5, corpo A, 3 piano