Biotecnologie microbiche
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso si occuperà delle peculiarità genotipiche dei principali gruppi microbici coinvolti nel settore alimentare e delle principali metodologie molecolari oggi impiegate nei moderni laboratori di analisi e di ricerca. Il corso analizzerà inoltre gli aspetti biotecnologici dei processi industriali che prevedono l¿impiego di microrganismi.Il corso si occuperà delle peculiarità genotipiche dei principali gruppi microbici coinvolti nel settore alimentare e delle principali metodologie molecolari oggi impiegate nei moderni laboratori di analisi e di ricerca. Il corso analizzerà inoltre gli aspetti biotecnologici dei processi industriali che prevedono l¿impiego di microrganismi.
Expected learning outcomes
Con questo insegnamento si intende fornire gli adeguati strumenti culturali ed operativi necessari per un miglior controllo e sfruttamento dei microrganismi nei sistemi alimentari. Lo studente sarà inoltre in grado di individuare le strategie necessarie per la messa a punto di un processo biotecnologico e monitorare i principali parametri di processo.Con questo insegnamento si intende fornire gli adeguati strumenti culturali ed operativi necessari per un miglior controllo e sfruttamento dei microrganismi nei sistemi alimentari. Lo studente sarà inoltre in grado di individuare le strategie necessarie per la messa a punto di un processo biotecnologico e monitorare i principali parametri di processo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unità didattica 1: Biotecnologie genetico-molecolari
Programma
¿Applicazione dei principi della genetica batterica nello studio filogenetico, tassonomico ed identificativo dei microrganismi caratterizzanti la matrice alimentare ¿Strategie di impiego di tecniche di indagine genetico-molecolari nell¿analisi microbiologica degli alimenti: progettazione di protocolli sperimentali per l¿ individuazione e la selezione di particolari gruppi microbici in matrici complesse e per l¿ideazione di sonde nucleiche specie-specifiche ¿Comprensione dei possibili interventi mirati sul genoma batterico al fine di ottenere ceppi migliorati e/o modificati e discussione delle problematiche correlate
Informazioni sul programma
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, volto ad accertare le competenze acquisite
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Conoscenze di base della Microbiologia generale e degli Alimenti
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni. Materiale didattico fornito dal docente
Unità didattica 2: Fermentazioni industriali
Programma
Turno 2: FERMENTAZIONI INDUSTRIALIIl corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative ai diversi aspetti biotecnologici dei processi industriali che prevedono l'impiego di microrganismi. Dopo aver seguito il corso, partecipato alle esercitazioni ed aver superato l¿esame finale lo studente sarà in grado di:- individuare le strategie necessarie per la gestione delle fermentazioni industriali.- individuare e monitorare i principali aspetti applicati ai bioprocessi in grado di influenzare i processi fermentativi.Il corso analizza i diversi aspetti relativi alla gestione dei processi industriali che prevedono l'impiego di microrganismi. Classificazione dei processi microbiologici.Tecnologie di processo: coltura batch, coltura continua e fed-batch.Il concetto di produttività.Immobilizzazione di cellule microbiche in funzione delle possibili applicazioni su larga scala.Bioreattori.Aerazione e agitazione. Altri parametri di processo. Il corso prevede esercitazioni pratiche di laboratorio. - Valutazione dello sviluppo microbico impiegando diverse procedure. Elaborazione e analisi critica dei risultati ottenuti. Determinazione ed elaborazione di parametri di processo a partire da dati sperimentali.- Allestimento di un processo su scala di laboratorio.
Informazioni sul programma
L'esame in forma scritta verte su tutti gli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni pratiche di laboratorio
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze relative alla microbiologia applicata.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni del corso 2. Materiale fornito dal docente 3. Testo: M, Manzoni, Microbiologia Industriale, Casa Editrice Ambrosiana, Milano (2005)
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: Biotecnologie genetico-molecolari
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 4
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Fortina Maria Grazia
Unità didattica 2: Fermentazioni industriali
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 5
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Rollini Manuela Silvia
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via email
DeFENS, Sezione Microbiologia degli Alimenti e Bioprocessi, Via Mangiagalli 25 quarto piano