Biotecnologie applicate agli artropodi
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Le ricerche attuali sono volte allo sviluppo di biotecnologie innovative ed eco-compatibili per di controllo degli insetti dannosi. Il corso intende fornire le necessarie conoscenze su alcuni processi funzionali e molecolari, per la comprensione di tali ricerche. In particolare verranno analizzate le proprietà funzionali di organi e apparati dell'insetto che rappresentano il potenziale bersaglio di strategie di controllo basate sull'alterazione dell'omeostasi dell'organismo
Expected learning outcomes
Acquisire i fondamenti basilari delle Biotecnologie entomologiche in agricoltura ed dell¿evoluzione della definizione di controllo biologico degli insetti nel contesto delle tecniche molecolari a disposizione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso, basato sulla fisiologia degli insetti e le biotecnologie entomologiche, affronterà in dettaglio le seguenti problematiche: 1. Morfologia e funzione del tubo digerente. Il ruolo dell'apparato digerente nella somministrazione di bioinsetticidi. 3. La regolazione ormonale; il sistema endocrino e i principali ormoni. Manipolazione fisiologica con regolatori di crescita (IGR) 4. I parassitoidi per il controllo di insetti nocivi e come fonte di nuove molecole biologicamente attive Le basi molecolari dell'interazione ospite-parassitoide; esempi di interazioni di- e tri-trofiche. 5. Meccanismi di difesa delle piante. Interazioni pianta insetto come fonte di nuove molecole biologicamente attive 6. Il controllo degli insetti dannosi: biotecnologie innovative ed eco-compatibili; le tossine di Bacillus thuringiensis e il loro meccanismo d¿azione. I virus entomopatogeni come mezzo di controllo e come vettori per la somministrazione di bioinsetticidi. L'iRNA come tecnica di controllo.
Informazioni sul programma
L'esame finale è una prova orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti compresi nel programma, per accertare l'acquisizione degli obbiettivi formativi e delle competenze. In alternativa lo studente può preparare una presentazione su un argomento del corso da illustrare all'appello
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
E' auspicabile la conoscenza dell'entomologia e un comprensione di base dell'ecologia
Materiale di riferimento
F. Pennacchio. Gli Insetti e il loro controllo. Liguori editore J.E. Rechcigl, N.A. Rechcigl. Biological and biotechnological control of insect pests Lewis publishers. T. D. Schowalter. Insect ecology. An ecosystem approach. Academic press (capitoli da 1 a 6) Appunti delle lezioni. Durante il corso verranno forniti articoli scientifici che affrontano tematiche strettamente inerenti agli argomenti trattati
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Rigamonti Ivo Ercole
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, palazzina 3 (edificio dell'aula 2), primo piano