Biologia della nutrizione
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Un corretto stato di nutrizione è importante per mantenere sano l'organismo e per affrontare il dispendio energetico correlato all'attività fisica. Obiettivo delle due unità di Biologia della nutrizione del corso è pertanto illustrare i principi per una corretta e sana alimentazione secondo documenti scientifici nazionali (LARN e Linee guida) e internazionali (EFSA) e per affrontare l'attività fisica e lo sport.
Le proprietà e le caratteristiche dei diversi nutrienti che compongono la Dieta mediterranea saranno presentate e utilizzate per la composizione di diete equilibrate. Esempi di schemi alimentari corretti per adulti sani saranno proposti e analizzati. Inoltre, in base alla classificazione degli sport saranno impostati schemi nutrizionali per la corretta utilizzazione dei nutrienti. Verrà, inoltre, considerato il significato della supplementazione con benefici e danni ad essa correlati.
L'obiettivo dell'unità Analisi dei dati e modellistica predittiva è di illustrare i principali concetti della statistica applicata alle scienze biomediche. I principali temi saranno la statistica descrittiva e inferenziale, i test d'ipotesi nell'analisi delle variabili continue e categoriche, la correlazione e regressione. Sarà sottolineata l'utilità della regressione lineare e non lineare per la realizzazione di modelli predittivi. Durante il corso saranno forniti esempi e applicazioni delle tecniche statistiche nell'ambito della biomedicina di rilevanza del corso. Il corso si articola in 12 lezioni di due ore ciascuna. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di meglio interpretare i risultati forniti dalle procedure statistica usate nella letteratura biomedica. Inoltre, sarà stata acquisita la capacità di scegliere le tecniche statistiche più appropriate per analizzare i dati sperimentali raccolti nel corso della propria Tesi di Laurea Magistrale.
Le proprietà e le caratteristiche dei diversi nutrienti che compongono la Dieta mediterranea saranno presentate e utilizzate per la composizione di diete equilibrate. Esempi di schemi alimentari corretti per adulti sani saranno proposti e analizzati. Inoltre, in base alla classificazione degli sport saranno impostati schemi nutrizionali per la corretta utilizzazione dei nutrienti. Verrà, inoltre, considerato il significato della supplementazione con benefici e danni ad essa correlati.
L'obiettivo dell'unità Analisi dei dati e modellistica predittiva è di illustrare i principali concetti della statistica applicata alle scienze biomediche. I principali temi saranno la statistica descrittiva e inferenziale, i test d'ipotesi nell'analisi delle variabili continue e categoriche, la correlazione e regressione. Sarà sottolineata l'utilità della regressione lineare e non lineare per la realizzazione di modelli predittivi. Durante il corso saranno forniti esempi e applicazioni delle tecniche statistiche nell'ambito della biomedicina di rilevanza del corso. Il corso si articola in 12 lezioni di due ore ciascuna. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di meglio interpretare i risultati forniti dalle procedure statistica usate nella letteratura biomedica. Inoltre, sarà stata acquisita la capacità di scegliere le tecniche statistiche più appropriate per analizzare i dati sperimentali raccolti nel corso della propria Tesi di Laurea Magistrale.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Moduli o unità didattiche
Modulo: analisi e modellistica predittiva dei dati
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
Lezioni: 24 ore
Docente:
Marano Giuseppe
Modulo: biologia della nutrizione
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Ferraretto Anita
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Luigi Mangiagalli, 31 Milano