Basi molecolari e cellulari dei disturbi metabolici e nutrizionali
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di approfondire specifici aspetti fisio-patologici legati alla nutrizione. In particolare verranno trattati nella prima parte del corso gli aspetti fisiologici di base legati alla nutrizione e nella seconda parte verrà trattato un argomento ogni anno diverso legato a patologie nutrizionali con seminari e discussione della recente letteratura scientifica.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Controllo della glicemia e ormoni coinvolti. Insulina e glucagone: meccanismi cellulari e molecolari della loro secrezione e meccanismi d'azione. Generalità su diabete mellito di tipo 1 e 2.
Funzioni del sistema nervoso nel controllo della massa corporea e dell'alimentazione. Ipotalamo e controllo neuroendocrino dell'appetito. Adipochine e ormoni gastrointestinali: leptina, adiponectina, grelina. Obesità.
Epigenetica, tumori e nutrizione. Obesità e tumori. Generalità su alcuni disturbi che coinvolgono la nutrizione: ipercolesterolemie, fibrosi cistica, celiachia, Helicobacter pylori, ulcera gastrica e duodenale, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa, calcolosi renale, ipertensione. Cenni di Anoressia e bulimia e ruolo del nutrizionista. Allergie e intolleranze alimentari.
Funzioni del sistema nervoso nel controllo della massa corporea e dell'alimentazione. Ipotalamo e controllo neuroendocrino dell'appetito. Adipochine e ormoni gastrointestinali: leptina, adiponectina, grelina. Obesità.
Epigenetica, tumori e nutrizione. Obesità e tumori. Generalità su alcuni disturbi che coinvolgono la nutrizione: ipercolesterolemie, fibrosi cistica, celiachia, Helicobacter pylori, ulcera gastrica e duodenale, sindrome del colon irritabile, morbo di Crohn, colite ulcerosa, calcolosi renale, ipertensione. Cenni di Anoressia e bulimia e ruolo del nutrizionista. Allergie e intolleranze alimentari.
Informazioni sul programma
Il programma viene fornito alla prima lezione.
Informazioni sul programma sono reperibili sui siti Ariel.
Sito Ariel Immunologia (J-Z) http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Informazioni sul programma sono reperibili sui siti Ariel.
Sito Ariel Immunologia (J-Z) http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx
Propedeuticità
Fisiologia e Biochimica
Prerequisiti
Modalità di esame: Scritto con due domande aperte. Presentazione di un articolo scientifico con power point
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Tradizionale
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato e filmati in inglese
Lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato e filmati in inglese
Materiale di riferimento
E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi Fisiologia: dalle molecole ai sistemi ed. Ermes
E.D'angelo, A. Peres Fisiologia. Molecole , cellule e sistemi ed. Ermes
Articoli scientifici recenti verranno forniti agli studenti
E.D'angelo, A. Peres Fisiologia. Molecole , cellule e sistemi ed. Ermes
Articoli scientifici recenti verranno forniti agli studenti
BIO/09 - FISIOLOGIA
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE
Lezioni: 40 ore
Lezioni (seminario): 8 ore
Lezioni (seminario): 8 ore
Docente:
La Porta Caterina Anna Maria
Professor(s)
Ricevimento:
Tutti i lundì orario da concordare per email
Piattaforma Teams