Applicazioni nella scienza dell'alimentazione
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisizione delle seguenti conoscenze in campo nutrizionistico: nutrizione in età pediatrica, parassitologia, manipolazione chimica degli alimenti.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Modulo di pediatria(2 CFU): allattamento, divezzamento e alimentazione, diabete, obesità, disturbi del comportamento alimentare, integrazioni e probiotici, malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche intestinali.
Modulo di parassitologia (4 CFU): Concetti di parassitologia generale e focus su parassitosi alimentari.PLATELMINTI, Classe CESTODA, Ordine Cyclophyllidea (Taenia solium, Taenia saginata), Ordine Pseudophyllidea (Diphyllobothrium spp.); PLATELMINTI, Classe CESTODA, Ordine Cyclophyllidea (Echinococcus spp.); NEMATODI, Ordine TRICHOCEPHALIDA (Trichinella spp.), Ordine ASCARIDIDA (Anisakidae); APICOMPLEXA (Toxoplasma sp.).
Modulo di Chimica (3 CFU): lezioni frontali sull'analisi strumentale degli alimenti (1.5 CFU); cromatografia, spettrometria di massa, spettroscopia UV, MIR e NIR. In laboratorio (1.5 CFU), realizzazione pratica da parte degli Studenti delle principali tecniche di isolamento e purificazione di composti organici contenuti negli alimenti freschi: precipitazione, filtrazione, estrazione, cromatografia su colonna e TLC.
Modulo di parassitologia (4 CFU): Concetti di parassitologia generale e focus su parassitosi alimentari.PLATELMINTI, Classe CESTODA, Ordine Cyclophyllidea (Taenia solium, Taenia saginata), Ordine Pseudophyllidea (Diphyllobothrium spp.); PLATELMINTI, Classe CESTODA, Ordine Cyclophyllidea (Echinococcus spp.); NEMATODI, Ordine TRICHOCEPHALIDA (Trichinella spp.), Ordine ASCARIDIDA (Anisakidae); APICOMPLEXA (Toxoplasma sp.).
Modulo di Chimica (3 CFU): lezioni frontali sull'analisi strumentale degli alimenti (1.5 CFU); cromatografia, spettrometria di massa, spettroscopia UV, MIR e NIR. In laboratorio (1.5 CFU), realizzazione pratica da parte degli Studenti delle principali tecniche di isolamento e purificazione di composti organici contenuti negli alimenti freschi: precipitazione, filtrazione, estrazione, cromatografia su colonna e TLC.
Informazioni sul programma
Le diapositive proiettate a lezione saranno disponibili in Ariel.
Propedeuticità
Chimica degli alimenti
Prerequisiti
Prerequisiti.
Sono richieste buone conoscenze su: basi strutturali e funzionali della nutrizione, Biochimica della nutrizione, Anatomia, Zoologia, Chimica generale, Chimica Organica, Chimica degli alimenti.
Modalità di esame.
Per i moduli di Pediatria e Parassitologia la prova d'esame è scritta e consiste in una serie di domande a risposta multipla. Durata della prova: un'ora per modulo. Sono previste prove in itinere. Per il modulo di Chimica lo Studente deve presentare una relazione sulle esperienze di laboratorio e un elaborato su un problema analitico proposto ad personam dal docente.
Sono richieste buone conoscenze su: basi strutturali e funzionali della nutrizione, Biochimica della nutrizione, Anatomia, Zoologia, Chimica generale, Chimica Organica, Chimica degli alimenti.
Modalità di esame.
Per i moduli di Pediatria e Parassitologia la prova d'esame è scritta e consiste in una serie di domande a risposta multipla. Durata della prova: un'ora per modulo. Sono previste prove in itinere. Per il modulo di Chimica lo Studente deve presentare una relazione sulle esperienze di laboratorio e un elaborato su un problema analitico proposto ad personam dal docente.
Metodi didattici
Modalità di erogazione. Per tutti i moduli: lezioni frontali tradizionali con supporto di materiale videoproiettato.Laboratorio didattico (modulo di Chimica).
Modalità di frequenza: lezioni frontali fortemente consigliate, laboratorio didattico obbligatorio.
Modalità di frequenza: lezioni frontali fortemente consigliate, laboratorio didattico obbligatorio.
Materiale di riferimento
- diapositive delle lezioni.
- G. V. Zuccotti, Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica, 2a Edizione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2016.
- O. Brandonisio, F. Bruschi, C. Genchi, E. Pozio, De Carneri Parassitologia medica e diagnostica parassitologica, 14a Ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012.
- G. Molteni, Introduzione all'analisi strumentale degli alimenti, Aracne editrice, Roma, 2013.
- G. V. Zuccotti, Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica, 2a Edizione, Società Editrice Esculapio, Bologna, 2016.
- O. Brandonisio, F. Bruschi, C. Genchi, E. Pozio, De Carneri Parassitologia medica e diagnostica parassitologica, 14a Ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2012.
- G. Molteni, Introduzione all'analisi strumentale degli alimenti, Aracne editrice, Roma, 2013.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni (seminario): 12 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni (seminario): 12 ore
Turni:
Turno 1
Docente:
Molteni GiorgioTurno 2
Docente:
Molteni GiorgioProfessor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
da concordare previo contatto via mail
da concordare previo contatto via mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail