Anatomia e morfologia degli animali da compagnia

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
VET/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende fornire nozioni di base e applicate di anatomia del cane, del gatto e di piccoli mammiferi da affezione. Lo scopo finale è quello di contribuire alla costruzione di figure professionali da inserire nell'ambito produttivo e commerciale e degli allevamenti delle specie di interesse.
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale, 2 crediti (ore 16)
Introduzione al corso e richiami di anatomia generale, cenni sugli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, endocrino e nervoso del cane e del gatto (2 ore)
· Apparato muscolo scheletrico del cane e del gatto (organizzazione generale dello scheletro, cenni di miologia, principali articolazioni - 2 ore)
· Apparato digerente del cane e del gatto (3 ore)
· Apparato urogenitale del cane e del gatto (3 ore)
· Apparato tegumentario del cane e del gatto (2 ore)
· Anatomia del criceto (2 ore)
· Anatomia del coniglio (2 ore)

Didattica esercitativa, 1 credito (ore 16)
· Seminari ed esercitazioni su scheletri e modelli
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti: nella prima parte vengono presi in considerazione la nomenclatura anatomica, i punti e i piani di riferimento e concetti generali sugli apparati circolatorio, nervoso, endocrino e respiratorio. Sulla base di queste informazioni, nella seconda parte del corso, vengono descritti più nel dettaglio gli apparati locomotore, digerente, urogenitale e tegumentario. Infine, nella terza parte viene affrontata l'anatomia morfo-funzionale del coniglio e del criceto. La parte esercitativa completa e supporta gli argomenti svolti nelle lezioni frontali.
Propedeuticità
i corsi di anatomia e fisiologia erogati nel primi anni del corso di laurea.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le nozioni di base sull'anatomia macroscopica e microscopica degli animali domestici di organi e apparati. L'esame si svolge in forma scritta con domande a risposta multipla; la formulazione delle domande si basa sul contenuto del materiale fornito allo studente. La prova viene valutata in trentesimi. L'esito dell'esame compare sul sito della Facoltà di Medicina Veterinaria.
Metodi didattici
Le lezioni frontali vengono svolte in aula mediante l'ausilio di presentazioni in ppt, a disposizione degli studenti. Ogni argomento viene presentato riprendendo le conoscenze di base già acquisite dagli studenti negli anni precedenti.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Vol I, II, Piccin Editore, 2006

Libro di testo da consultazione:
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009

Slides fornite dal docente
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
'Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti, con riferimentro alle sole lezioni frontali.
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Libro di testo:
Koning- Liebich: Anatomia dei Mammiferi Domestici. Vol I, II, Piccin Editore, 2006

Libro di testo da consultazione:
Dyce KM, Sack WO, Wensing CJG: Anatomia Veterinaria, Antonio Delfino Editore, Roma, 2009

Slides fornite dal docente
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento, da lunedi a venerdì
Lodi, Via dell'Università, 6, studio 3085