Altre attività
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Non definiti
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del modulo:
- La figura del laureato in TNFP
- Diagnostica del laureato in TNFP: esami strumentali e patologie ad essi correlati
- Riferimenti normativi legati alla figura del laureato in TNFP
- Aspetti formativi del TNFP
- Gestione del laboratorio di Neurofisiologia
- Coordinamento, sinergie e multidisciplinarietà con le altre figure della propria classe sanitaria di riferimento
- Caratteristiche dei Servizi di Laboratorio Analisi : accreditamento, figure professionali coinvolte, la tecnologia, le principali classi di esami.
- Sicurezza in Laboratorio: DPI, gestione rifiuti, responsabilità del preposto alla sicurezza.
- Tecnologia e risorse umane: l'evoluzione dei modelli organizzativi. Gestire il cambiamento.
- Qualità nei Servizi di Laboratorio: costituzione dei documenti, responsabilità, tracciabilità.
- Health Technology Assesment : strumenti al servizio delle decisioni strategiche.
-L'attività e l'organizzazione del SIMT, Centro Nazionale Sangue, SISTRA, Strutture Regionali di Coordinamento, Dipartimenti Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Centro Lavorazione Validazione, decreti normativi.
- Momento di verifica dell'apprendimento per approfondimento argomenti più ostici e/o meno chiari.
- Attività diagnostica strumentale in Audiologia
- Risorse umane, strutturali e tecnologiche in Audiologia
- Complessità organizzative in Audiologia
- Complessità organizzative nell'ambito dello screening audiologico
- La figura del laureato in TNFP
- Diagnostica del laureato in TNFP: esami strumentali e patologie ad essi correlati
- Riferimenti normativi legati alla figura del laureato in TNFP
- Aspetti formativi del TNFP
- Gestione del laboratorio di Neurofisiologia
- Coordinamento, sinergie e multidisciplinarietà con le altre figure della propria classe sanitaria di riferimento
- Caratteristiche dei Servizi di Laboratorio Analisi : accreditamento, figure professionali coinvolte, la tecnologia, le principali classi di esami.
- Sicurezza in Laboratorio: DPI, gestione rifiuti, responsabilità del preposto alla sicurezza.
- Tecnologia e risorse umane: l'evoluzione dei modelli organizzativi. Gestire il cambiamento.
- Qualità nei Servizi di Laboratorio: costituzione dei documenti, responsabilità, tracciabilità.
- Health Technology Assesment : strumenti al servizio delle decisioni strategiche.
-L'attività e l'organizzazione del SIMT, Centro Nazionale Sangue, SISTRA, Strutture Regionali di Coordinamento, Dipartimenti Medicina Trasfusionale ed Ematologia, Centro Lavorazione Validazione, decreti normativi.
- Momento di verifica dell'apprendimento per approfondimento argomenti più ostici e/o meno chiari.
- Attività diagnostica strumentale in Audiologia
- Risorse umane, strutturali e tecnologiche in Audiologia
- Complessità organizzative in Audiologia
- Complessità organizzative nell'ambito dello screening audiologico
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritta con test a risposta multipla, lo studente dovrà rispondere, positivamente, ad almeno 18 quiz (il minimo previsto per superare l'appello) dei 30 proposti. Non è prevista penalità in caso di risposta errata.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritta con test a risposta multipla, lo studente dovrà rispondere, positivamente, ad almeno 18 quiz (il minimo previsto per superare l'appello) dei 30 proposti. Non è prevista penalità in caso di risposta errata.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- http://www.medicina.unimi.it/CorsiDiLaurea/2016/D76of1/manifesto_ITA_HTML.html
- http://www.aitn.info/index.php?page_id=100
- Mastrillo A. "The Health Professions: developments in legislation and training, from student application to employment"
Acta Biomed for Health Professions 2015; Vol. 86, S. 1: 69-82
- Joel D. Hubbard - Compendio di Scienze del Laboratorio Clinico - ed. Verduci Editore - Roma - ed. 2012
- AAVV - Medicina di Laboratorio - ed. Casa Editrice Idelson-Gnocchi srl- Napoli - ed.2006
- AAVV - Manuale di sicurezza nei laboratorio edizione in lingua italiana - 3^ed. - ISPESL (2005)
- Carlo Calamandrei - Manuale di management per le professioni sanitarie - Mc Graw Hill education - ed.2015
- Delibera di Giunta Regionale Lombardia VII/3313 del 2.02.2001 "Approvazione delle direttive in ordine alle disposizioni di cui alla l.r. 12.08.1999 n.15, art 4, comma 4, relative ai Servizi di Medicina di Laboratorio e all'attività di prelievo"
- D.G.R. Lombardia n° VIII/4239 del 28.2.2007 " Attuazione del comma
- Delibera Giunta regionale Lombardia 30 luglio 2008 - n. 8/7856 "Determinazione in merito alla valutazione dell'appropriatezza d'uso di farmaci, dispositivi biomedici e tecnologie diagnostico-terapeutiche al fine del loro impiego nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale secondo gli indirizzi del PSSR e determinazioni conseguenti."
- Accordo tra Governo-Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano "Criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio" del 23/03/2011
- Delibera Giunta regionale Lombardia 30 agosto 2014 - n. X/2313 "Ulteriori determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014".
- D.L. n°70 del 2 aprile 2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera"
- Nota del Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del 16 aprile 2015 "Riorganizzazione dei servizi di medicina di laboratorio nel SSN"
- D.G.R. Lombardia n°X/3993 del 4 agosto 2015 " Ulteriori determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Sanitario Regionale per l'esercizio 2015"
- Legge regionale di Regione Lombardia 11 agosto 2015 - n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)
- D.G.R. Lombardia n° X / 4702 Seduta del 29/12/2015 "Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l'esercizio 2016 - (di concerto con l'assessore Melazzini)"
- D.Lgs n°66 del 2003
- Legge n°161/2014 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis. (14G00174)- art. 13, 14
- www.areu.lombardia.it
- www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/28/15A09709/sg
- www.avislombardia.it
- www.regione.lombardia.it
- www.simti.it
- www.salute.gov.it
- www.centronazionalesangue.it
- www.iss.it
- S. Prosser, A.Martini "Argomenti di audiologia"-Omega Ed. 2007
- http://www.medicina.unimi.it/CorsiDiLaurea/2016/D76of1/manifesto_ITA_HTML.html
- http://www.aitn.info/index.php?page_id=100
- Mastrillo A. "The Health Professions: developments in legislation and training, from student application to employment"
Acta Biomed for Health Professions 2015; Vol. 86, S. 1: 69-82
- Joel D. Hubbard - Compendio di Scienze del Laboratorio Clinico - ed. Verduci Editore - Roma - ed. 2012
- AAVV - Medicina di Laboratorio - ed. Casa Editrice Idelson-Gnocchi srl- Napoli - ed.2006
- AAVV - Manuale di sicurezza nei laboratorio edizione in lingua italiana - 3^ed. - ISPESL (2005)
- Carlo Calamandrei - Manuale di management per le professioni sanitarie - Mc Graw Hill education - ed.2015
- Delibera di Giunta Regionale Lombardia VII/3313 del 2.02.2001 "Approvazione delle direttive in ordine alle disposizioni di cui alla l.r. 12.08.1999 n.15, art 4, comma 4, relative ai Servizi di Medicina di Laboratorio e all'attività di prelievo"
- D.G.R. Lombardia n° VIII/4239 del 28.2.2007 " Attuazione del comma
- Delibera Giunta regionale Lombardia 30 luglio 2008 - n. 8/7856 "Determinazione in merito alla valutazione dell'appropriatezza d'uso di farmaci, dispositivi biomedici e tecnologie diagnostico-terapeutiche al fine del loro impiego nell'ambito del Servizio Sanitario Regionale secondo gli indirizzi del PSSR e determinazioni conseguenti."
- Accordo tra Governo-Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano "Criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio" del 23/03/2011
- Delibera Giunta regionale Lombardia 30 agosto 2014 - n. X/2313 "Ulteriori determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l'esercizio 2014".
- D.L. n°70 del 2 aprile 2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera"
- Nota del Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria del 16 aprile 2015 "Riorganizzazione dei servizi di medicina di laboratorio nel SSN"
- D.G.R. Lombardia n°X/3993 del 4 agosto 2015 " Ulteriori determinazioni in ordine alla gestione del Servizio Sanitario Regionale per l'esercizio 2015"
- Legge regionale di Regione Lombardia 11 agosto 2015 - n. 23 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e al Titolo II della legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)
- D.G.R. Lombardia n° X / 4702 Seduta del 29/12/2015 "Determinazioni in ordine alla gestione del servizio sociosanitario per l'esercizio 2016 - (di concerto con l'assessore Melazzini)"
- D.Lgs n°66 del 2003
- Legge n°161/2014 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013-bis. (14G00174)- art. 13, 14
- www.areu.lombardia.it
- www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/28/15A09709/sg
- www.avislombardia.it
- www.regione.lombardia.it
- www.simti.it
- www.salute.gov.it
- www.centronazionalesangue.it
- www.iss.it
- S. Prosser, A.Martini "Argomenti di audiologia"-Omega Ed. 2007
- CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31