Aggiornamenti avanzati in tecnologie assistive e progettazione ambientale
A.A. 2018/2019
Learning objectives
· discutere in termini generalissimi alcuni aspetti teorici della bioingegneria ed applicarla alle patologie di interesse della terapia occupazionale con particolare attenzione alle nuove tecnologie per i disabili mielolesi;
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) e interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
· individuare ed utilizzare strumenti e tecniche (in particolare: ausili, ortesi e protesi) e interventi (in particolare: l'adattamento ambientale e interventi terapeutici a domicilio) che fanno parte della terapia occupazionale per poterle applicare ai bisogni individuali e sociali, motori e psico-relazionale dei soggetti.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Design industriale
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
Adattare l'ambiente per l'autonomia della persona
- Introduzione alla Progettazione Accessibile
Universal Design, Design for All, Progettazione Universale
- L'attenzione all'Utenza Ampliata
- ICF: l'importanza dei fattori ambientali: barriere e facilitatori
- L'Autonomia della persona la centro del progetto di adattamento dell'ambiente
- I principi della Progettazione per l'Utenza Ampliata
- I principi di Universal Design
- L'Approccio Normativo: principi generali
- Criteri di Progettazione Accessibile: Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
- Breve rassegna della normativa italiana
- Normativa: prescrizioni tecniche
- Indicazioni normative per gli interventi in parti condominiali
- Interventi di Adattamento dell'Alloggio
- I contributi per l'Abbattimento delle BA: norme e procedure
- Domotica ad uso sociale: tecnologie, funzioni e soluzioni per l'ambiente domestico
- Interventi di adattamento: esperienze di lavoro in equipe tra progettista e terapista occ.
- Le fasi di sviluppo di un intervento di adattamento: dal sopralluogo al cantiere
- Il rilievo dell'ambiente: strumenti e metodi (esercitazione pratica)
- Analisi di casi studio: interventi per il superamento di dislivelli verticali
- Analisi di casi studio: interventi di modifica del bagno
- Analisi di casi studio: interventi sugli arredi e su mobili/attrezzature della cucina
- Un caso pratico: definizione di una soluzione per una particolare condizione di disabilità (esercitazione individuale)
Adattare l'ambiente per l'autonomia della persona
- Introduzione alla Progettazione Accessibile
Universal Design, Design for All, Progettazione Universale
- L'attenzione all'Utenza Ampliata
- ICF: l'importanza dei fattori ambientali: barriere e facilitatori
- L'Autonomia della persona la centro del progetto di adattamento dell'ambiente
- I principi della Progettazione per l'Utenza Ampliata
- I principi di Universal Design
- L'Approccio Normativo: principi generali
- Criteri di Progettazione Accessibile: Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
- Breve rassegna della normativa italiana
- Normativa: prescrizioni tecniche
- Indicazioni normative per gli interventi in parti condominiali
- Interventi di Adattamento dell'Alloggio
- I contributi per l'Abbattimento delle BA: norme e procedure
- Domotica ad uso sociale: tecnologie, funzioni e soluzioni per l'ambiente domestico
- Interventi di adattamento: esperienze di lavoro in equipe tra progettista e terapista occ.
- Le fasi di sviluppo di un intervento di adattamento: dal sopralluogo al cantiere
- Il rilievo dell'ambiente: strumenti e metodi (esercitazione pratica)
- Analisi di casi studio: interventi per il superamento di dislivelli verticali
- Analisi di casi studio: interventi di modifica del bagno
- Analisi di casi studio: interventi sugli arredi e su mobili/attrezzature della cucina
- Un caso pratico: definizione di una soluzione per una particolare condizione di disabilità (esercitazione individuale)
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezione frontale, lavoro di gruppo, lavoro individuale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto, caso di studio individuale.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: scritto, caso di studio individuale.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
Arenghi, A., Design For All, UTET, 2007
Ornati, A., Architetture e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'estero, Franco Angeli, Milano, 2000
Pisano, E., Progettare, stare, fare, Franco Angeli, Milano, 1987
Del Zanna, G., Quattro normative a confronto, Rima Ed. Ass. Paraplegici Lombardia, Milano, 1994
Del Zanna, G., Uomo, disabilità, ambiente, Abitare Segesta, Milano, 1996
Del Zanna, G., et al., Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005
Scullica, F. Del Zanna, G. Fossati, M.R., Human Hotel Design, Franco Angeli, 2012
Arenghi, A., Design For All, UTET, 2007
Ornati, A., Architetture e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'estero, Franco Angeli, Milano, 2000
Pisano, E., Progettare, stare, fare, Franco Angeli, Milano, 1987
Del Zanna, G., Quattro normative a confronto, Rima Ed. Ass. Paraplegici Lombardia, Milano, 1994
Del Zanna, G., Uomo, disabilità, ambiente, Abitare Segesta, Milano, 1996
Del Zanna, G., et al., Progettare l'accessibilità, Grafill, Palermo, 2005
Scullica, F. Del Zanna, G. Fossati, M.R., Human Hotel Design, Franco Angeli, 2012
Bioingegneria elettronica e informatica
Programma
PROGRAMMA DEL MODULO:
− Introduzione alla Bioingegneria
− La valutazione quantitativa e il recupero delle funzioni
− Gli ausili tecnici, le protesi, le ortesi per l'autonomia delle persone con disabilità
− Cenni sull'organizzazione del movimento e della postura
− Analisi qualitativa e quantitativa del movimento e della postura
− Strumenti per l'acquisizione di dati cinematici, dinamici ed elettromiografici
− Cenni di modellistica del sistema muscolo scheletrico
− La stimolazione elettrica funzionale (FES) e le sue applicazioni nelle lesioni del SNC
− La contrazione muscolare naturale e indotta dalla FES
− Sistemi FES per il cammino. Sistemi FES per l'arto superiore
− Classificazione degli ausili, valutazione rapporto costi/benefici
− Gli ausili per la comunicazione, la manipolazione
− L'interfaccia utente, i sensori di comando e Accessibilità Windows
− Domotica e controllo ambientale
− Ausili per le disabilità uditive e visive
− Le protesi di arto superiore: classificazione ed elementi costitutivi
− Protesi ad energia corporea ed extracorporea. Protesi a controllo mioelettrico
− Gli strumenti e i metodi del laboratorio di analisi del movimento (esercitazione)
− La Stimolazione Elettrica Funzionale: dispositivi di stimolazione e applicazioni (esercitazione)
− Gli ausili per l'ipovisione (visita esterna)
− Introduzione alla Bioingegneria
− La valutazione quantitativa e il recupero delle funzioni
− Gli ausili tecnici, le protesi, le ortesi per l'autonomia delle persone con disabilità
− Cenni sull'organizzazione del movimento e della postura
− Analisi qualitativa e quantitativa del movimento e della postura
− Strumenti per l'acquisizione di dati cinematici, dinamici ed elettromiografici
− Cenni di modellistica del sistema muscolo scheletrico
− La stimolazione elettrica funzionale (FES) e le sue applicazioni nelle lesioni del SNC
− La contrazione muscolare naturale e indotta dalla FES
− Sistemi FES per il cammino. Sistemi FES per l'arto superiore
− Classificazione degli ausili, valutazione rapporto costi/benefici
− Gli ausili per la comunicazione, la manipolazione
− L'interfaccia utente, i sensori di comando e Accessibilità Windows
− Domotica e controllo ambientale
− Ausili per le disabilità uditive e visive
− Le protesi di arto superiore: classificazione ed elementi costitutivi
− Protesi ad energia corporea ed extracorporea. Protesi a controllo mioelettrico
− Gli strumenti e i metodi del laboratorio di analisi del movimento (esercitazione)
− La Stimolazione Elettrica Funzionale: dispositivi di stimolazione e applicazioni (esercitazione)
− Gli ausili per l'ipovisione (visita esterna)
Metodi didattici
Modalità di erogazione: Lezione frontale e Laboratorio
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto misto con integrazione orale
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto: esame scritto misto con integrazione orale
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA:
"Analisi del movimento", J. Perry, ed. italiana a cura di M.G. Benedetti, Elsevier, 2005
"Progettare per l'autonomia", a cura di Renzo Andrich, Ed. Giunti, Firenze, 2008
"Assistive technologies: Principles and practice", Cook, A. M., & Polgar, J. M.: Elsevier Health Sciences, 2014
"Manuale degli ausili elettronici ed informatici. Tecnologie assistive a supporto della qualità della vita", C. Bitelli, M. Guerreschi, A. Rossi: Youcanprint.it, 2016
"Analisi del movimento", J. Perry, ed. italiana a cura di M.G. Benedetti, Elsevier, 2005
"Progettare per l'autonomia", a cura di Renzo Andrich, Ed. Giunti, Firenze, 2008
"Assistive technologies: Principles and practice", Cook, A. M., & Polgar, J. M.: Elsevier Health Sciences, 2014
"Manuale degli ausili elettronici ed informatici. Tecnologie assistive a supporto della qualità della vita", C. Bitelli, M. Guerreschi, A. Rossi: Youcanprint.it, 2016
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 20 ore
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Ferrarin Maurizio, Salatino Claudia
Design industriale
ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Del Zanna Giovanni
Professor(s)