Ortottica ed assistenza oftalmologica (Classe L/SNT2)-immatricolati fino all'2016/2017

Medicina e Chirurgia
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
I laureati nel Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, in conformità agli indirizzi della Comunità Europea, dovranno essere dotati:
·delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché della conoscenza delle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali;
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti dell'ortottica e dell'oftalmologia;
·della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell'assistenza e della riabilitazione;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità dell'ortottista;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
·della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella diagnosi, prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione;
·dei principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, riabilitativo nei confronti degli assistiti, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi oftalmologici anche in relazione all'ambiente sociale che li circonda;
·delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale ortottico e riabilitativo;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
·della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
·della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alle discipline ortottiche-oftalmologiche e riabilitative;
·della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con
i suoi familiari;
·delle conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali della visione;
·della capacità di identificare i trattamenti atti alla prevenzione e riabilitazione delle disabilità visive;
·della capacità di eseguire le tecniche strumentali oftalmologiche;
·della capacità di sviluppare le abilità professionali definite dal proprio profilo e previste dalla normativa comunitaria e italiana;
·delle conoscenze ai fini della preparazione di operatori sanitari in grado di svolgere con titolarità attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale;
·della capacità di comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche, di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo degli handicap visivi nelle varie età biologiche;
·della capacità di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia e delle disabilità visive;
·della capacità di interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
·di specifiche capacità nell'assistenza oftalmica in sala operatoria;
·di capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti nell'ambito del corso di laurea triennale.
L'Ortottista Assistente di Oftalmologia è l'operatore sanitario che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica può essere responsabile nella organizzazione e pianificazione di atti professionali nell'ambito delle proprie competenze, può essere anche incluso in gruppi di ricerca e può trovare sbocco professionale sia nell'ambito di strutture pubbliche che private sia in regime di dipendenza che in regime libero-professionale.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica può accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Classe LM/SNT2.
Il Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica ha una tradizione di scambi internazionali attiva dall'a.a. 2007/08.
Il Programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, nasce nel 1987 per iniziativa della Comunità Europea e sancisce la possibilità di effettuare in un ateneo straniero un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria sede universitaria.
Attualmente il Corso di Studio in Ortottica consente agli studenti del III anno di svolgere all'estero l'attività professionalizzante sotto forma di Tirocinio (attività di ricerca, clinica, etc.).
Come partner europeo è stato identificato in Portogallo l'Istituto Politecnico de Lisboa - Escola Superior de Tecnologia da Saude de Lisboa.
In questa sede è possibile svolgere le attività di tirocinio. L'offerta formativa per l'a.a. 2015/16 è di n. 2 posti.
Il programma Erasmus Plus prevede oltre agli accordi bilaterali anche la possibilità di mobilità di due docenti per ogni Ateneo.
La durata dell'esperienza è di 6 mesi, il riconoscimento in carriera è pari a 25 ECTS (European Credit Transfer System) + 2 ECTS di Attività elettive per un totale di 27 ECTS, convertiti in 27 CFU che verranno caricati nel curriculum di studio dello studente.
Il Corso di Laurea organizza annualmente degli incontri tra gli studenti che tornano dall'estero e quelli selezionati per la partenza, tali incontri favoriscono uno scambio di informazioni pratiche e di contatti utili fra gli studenti.
Agli studenti che tornano dall'estero viene richiesta una relazione scritta che consente al Presidente del Corso di Laurea di monitorare la soddisfazione nei confronti dei programmi svolti all'estero, con la possibilità di apportare modifiche qualora si rilevino eventuali criticità.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi previsti dal piano degli studi.

Courses list

annualità non più attiva
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
annualità non più attiva
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019