Orthoptic and Ophtalmologic Assistance (Classe L/SNT2)-Enrolled from 2016/17 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2018/2019
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione (EN)
I laureati nel Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, in conformità agli indirizzi della Comunità Europea, dovranno essere dotati:
·delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché della conoscenza delle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali;
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti dell'ortottica e dell'oftalmologia;
·della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell'assistenza e della riabilitazione;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità dell'ortottista;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
·della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella diagnosi, prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione;
·dei principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, riabilitativo nei confronti degli assistiti, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi oftalmologici anche in relazione all'ambiente sociale che li circonda;
·delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale ortottico e riabilitativo;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
·della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
·della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alle discipline ortottiche-oftalmologiche e riabilitative;
·della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con
i suoi familiari;
·delle conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali della visione;
·della capacità di identificare i trattamenti atti alla prevenzione e riabilitazione delle disabilità visive;
·della capacità di eseguire le tecniche strumentali oftalmologiche;
·della capacità di sviluppare le abilità professionali definite dal proprio profilo e previste dalla normativa comunitaria e italiana;
·delle conoscenze ai fini della preparazione di operatori sanitari in grado di svolgere con titolarità attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale;
·della capacità di comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche, di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo degli handicap visivi nelle varie età biologiche;
·della capacità di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia e delle disabilità visive;
·della capacità di interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
·di specifiche capacità nell'assistenza oftalmica in sala operatoria;
·di capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti nell'ambito del corso di laurea triennale.
·delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché della conoscenza delle dimensioni psicologiche, sociali ed ambientali;
·della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti dell'ortottica e dell'oftalmologia;
·della conoscenza dei fondamenti, dell'evoluzione e delle caratteristiche della teoria e dei modelli concettuali dell'assistenza e della riabilitazione;
·della conoscenza dei principi e delle norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità dell'ortottista;
·della conoscenza dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
·della capacità di sviluppare un approccio integrato al paziente, valutando criticamente gli aspetti clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella diagnosi, prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione;
·dei principi culturali e professionali che orientano il processo diagnostico, riabilitativo nei confronti degli assistiti, applicando questi principi in esperienze presso strutture sanitarie e assistenziali accreditate;
·di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi oftalmologici anche in relazione all'ambiente sociale che li circonda;
·delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza utili a pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale ortottico e riabilitativo;
·delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
·della capacità di concorrere direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
·della metodologia e della cultura necessarie per la pratica della formazione permanente;
·della capacità di collaborare e di integrarsi con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo;
·della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione e dell'opera di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
·della capacità didattica orientata al tutorato clinico degli studenti;
·della conoscenza delle dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alle discipline ortottiche-oftalmologiche e riabilitative;
·della capacità di relazione e di comunicazione, efficace ed adeguata, con il paziente e con
i suoi familiari;
·delle conoscenze necessarie per la comprensione dei fenomeni biologici, fisiopatologici e sensoriali della visione;
·della capacità di identificare i trattamenti atti alla prevenzione e riabilitazione delle disabilità visive;
·della capacità di eseguire le tecniche strumentali oftalmologiche;
·della capacità di sviluppare le abilità professionali definite dal proprio profilo e previste dalla normativa comunitaria e italiana;
·delle conoscenze ai fini della preparazione di operatori sanitari in grado di svolgere con titolarità attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale;
·della capacità di comprendere le competenze derivate dall'apprendimento di tecniche semeiologiche, di valutazione complessa della funzione visiva e di trattamento riabilitativo degli handicap visivi nelle varie età biologiche;
·della capacità di realizzare interventi di educazione sanitaria rivolti alla prevenzione e alla riabilitazione dell'ambliopia e delle disabilità visive;
·della capacità di interagire e collaborare attivamente con equipe interprofessionali al fine di programmare e condividere interventi valutativi e riabilitativi del pluriminorato;
·di specifiche capacità nell'assistenza oftalmica in sala operatoria;
·di capacità didattica per collaborare alla formazione degli studenti nell'ambito del corso di laurea triennale.
L'Ortottista Assistente di Oftalmologia è l'operatore sanitario che tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica può essere responsabile nella organizzazione e pianificazione di atti professionali nell'ambito delle proprie competenze, può essere anche incluso in gruppi di ricerca e può trovare sbocco professionale sia nell'ambito di strutture pubbliche che private sia in regime di dipendenza che in regime libero-professionale.
Employment statistics (Almalaurea)
Il laureato in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica può essere responsabile nella organizzazione e pianificazione di atti professionali nell'ambito delle proprie competenze, può essere anche incluso in gruppi di ricerca e può trovare sbocco professionale sia nell'ambito di strutture pubbliche che private sia in regime di dipendenza che in regime libero-professionale.
Employment statistics (Almalaurea)
The ORTHOPTICS AND OPHTHALMOLOGICAL ASSISTANCE SCHOOL has a tradition of international mobility since 2007/08.
In 1987, the European Union started the Erasmus Program (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) in order to allow students the opportunity of an official period of study in a foreign University. Moreover, the Erasmus Plus Program provides mobility of two professors for each university.
Currently, the Orthoptic and Certified Ophthalmic Assistant School allows third year students to complete and clinical and research internship abroad. The Institute Politecnico de Lisboa - Escola Superior de Tecnologia da Saude de Lisboa (Portugal) has been identified as European partner and 2 internship positions are offered for the academic year 2015/16.
The experience has a duration of 6 months with recognition of 25 ECTS (European Credit Transfer System) + 2 ECTS of elective activities for a total of 27 ECTS, converted to 27 credits that will be added to the curriculum of the student.
The School organizes annual meetings between returning students and those selected for the internship, to facilitate an exchange of practical information and useful contacts among students.
Students' satisfaction is monitored throughout final written reports designed to highlight any problem and potential area of improvement.
In 1987, the European Union started the Erasmus Program (European Region Action Scheme for the Mobility of University Students) in order to allow students the opportunity of an official period of study in a foreign University. Moreover, the Erasmus Plus Program provides mobility of two professors for each university.
Currently, the Orthoptic and Certified Ophthalmic Assistant School allows third year students to complete and clinical and research internship abroad. The Institute Politecnico de Lisboa - Escola Superior de Tecnologia da Saude de Lisboa (Portugal) has been identified as European partner and 2 internship positions are offered for the academic year 2015/16.
The experience has a duration of 6 months with recognition of 25 ECTS (European Credit Transfer System) + 2 ECTS of elective activities for a total of 27 ECTS, converted to 27 credits that will be added to the curriculum of the student.
The School organizes annual meetings between returning students and those selected for the internship, to facilitate an exchange of practical information and useful contacts among students.
Students' satisfaction is monitored throughout final written reports designed to highlight any problem and potential area of improvement.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi previsti dal piano degli studi.
Courses list
course year not available
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
course year not available
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Course location
Milano
Reference structures
Contacts
- - Referenti del Corso:
- - Prof. Giovanni Staurenghi
giovanni.staurenghi@unimi.it - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm - - Prof. Luca Rossetti
luca.rossetti@unimi.it - - Prof. Paolo Nucci
paolo.nucci@unimi.it
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents