Lingue e letterature europee ed extraeuropee (Classe LM-37)-immatricolati fino all'a.a. 2017/2018

Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
Obiettivo del corso di laurea magistrale è assicurare approfondite competenze metodologiche e teorico-scientifiche relative alla sfera di una o due lingue e letterature straniere di matrice europea, nelle espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine che in quelli di successiva o recente diffusione. Il corso di studio, pur non prevedendo curricula distinti, permette allo studente di impostare il proprio piano di studi secondo linee formative precise e coerenti, ponendo l'attenzione sulle materie che ne caratterizzino la specificità: discipline di carattere filologico, linguistico, letterario, comparatistico e traduttologico.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magistrali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare un'attività, anche con funzioni di elevata responsabilità, nei vari comparti ove sia richiesta la padronanza di più lingue straniere accompagnata da un'approfondita cultura umanistica. In particolare i laureati potranno operare in qualità di traduttori di livello elevato oppure di linguisti o revisori di testi; lavoreranno come consulenti, traduttori o redattori in case editrici, anche orientate alle pubblicazioni multimediali, agenzie di traduzione e di localizzazione di siti e portali web; si inseriranno nei settori della gestione delle risorse umane, dei rapporti con multinazionali, camere di commercio e aziende straniere, dei servizi gestionali collegati a fiere, eventi e congressi; opereranno nella business intelligence e nell'ambito delle relazioni con istituti culturali ed enti non governativi stranieri; acquisiranno la preparazione necessaria per avviarsi alla formazione per l'insegnamento nella scuola secondaria, o per proseguire gli studi con il terzo livello degli studi universitari (dottorato).
L'offerta didattica del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee sarà strutturata in modo da facilitare l'acquisizione dei crediti utili all'accesso ai percorsi per l'insegnamento nelle classi concorsuali A045 (Lingua Inglese e seconda lingua straniera) e A046 (Lingua e civiltà straniera).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
L'offerta didattica del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee sarà strutturata in modo da facilitare l'acquisizione dei crediti utili all'accesso ai percorsi per l'insegnamento nelle classi concorsuali A045 (Lingua Inglese e seconda lingua straniera) e A046 (Lingua e civiltà straniera).
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per potere accedere alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, occorrono i seguenti requisiti minimi, che vanno posseduti obbligatoriamente prima di procedere con l'iscrizione:
- per studenti laureati di primo livello nella classe 11, si indicano quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
- per studenti NON provenienti dalla classe 11, occorrono i requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende "insegnamento" di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11
I due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua ispanoamericana (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Lingue scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Letteratura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Collegio didattico può, previa motivata delibera, deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra.
Il possesso di detti requisiti minimi costituisce anche la condizione imprescindibile per l'accettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale.
- per studenti laureati di primo livello nella classe 11, si indicano quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
- per studenti NON provenienti dalla classe 11, occorrono i requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende "insegnamento" di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11
I due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua ispanoamericana (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Lingue scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Letteratura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Collegio didattico può, previa motivata delibera, deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra.
Il possesso di detti requisiti minimi costituisce anche la condizione imprescindibile per l'accettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee è caratterizzato da una forte apertura verso la dimensione internazionale, in una prospettiva sia europea, sia rivolta agli altri continenti, in particolare alle Americhe, all'Africa e ad alcune regioni dell'Asia.
Studiare Lingue e letterature europee ed extraeuropee significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero: nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse (alcune di queste riservate esclusivamente agli studenti della Laurea Magistrale) messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei. Sono attive anche altre importanti opportunità: i soggiorni di tipo Placement (stage lavorativi retribuiti all'estero) e i doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Metropolitan University di Manchester). Si stanno stringendo anche accordi nel quadro dei programmi Erasmus Mundus (con l'America Latina e la Russia) e Sigma-Agile (con i Balcani e l'Europa dell'Est).
La rete di solidi rapporti costruita negli anni consente agli studenti di compiere parte del proprio percorso accademico in università di grande prestigio site nelle principali capitali europee, come la Sorbona di Parigi, lo University College di Londra, la Freie Universität di Berlino, la Complutense di Madrid, o istituzioni antichissime come quelle di Cambridge, Salamanca, Heidelberg, Uppsåla, Coimbra, Cracovia, Lovanio, solo per citarne alcune.
Durante questi soggiorni, gli studenti seguono corsi corrispondenti a quelli erogati da Unimi, attenendosi a un progetto formativo disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement), che contempla anche la possibilità di condurre ricerche per la tesi di laurea e avviare la sua stesura. I crediti acquisiti all'estero vengono riconosciuti e tramutati in quelli corrispondenti al proprio piano di studi.
L'esperienza della vita universitaria e quotidiana nel paese di cui si studiano la lingua e le espressioni culturali rappresenta un'opportunità unica di miglioramento della propria competenza linguistica, ma anche un periodo di crescita personale e relazionale, oltre che di arricchimento culturale, storico e artistico, che predispone favorevolmente alla comprensione dell'altro e all'integrazione nella complessa società contemporanea.
Studiare Lingue e letterature europee ed extraeuropee significa aprirsi un ampio ventaglio di possibilità di soggiorni all'estero: nell'ambito del programma Erasmus+ sono numerose le borse (alcune di queste riservate esclusivamente agli studenti della Laurea Magistrale) messe a disposizione, per un semestre o un intero anno accademico, in accordo con decine di università partner, dislocate in vari Paesi europei. Sono attive anche altre importanti opportunità: i soggiorni di tipo Placement (stage lavorativi retribuiti all'estero) e i doppi titoli di laurea (al momento con l'Università di Avignone e con la Metropolitan University di Manchester). Si stanno stringendo anche accordi nel quadro dei programmi Erasmus Mundus (con l'America Latina e la Russia) e Sigma-Agile (con i Balcani e l'Europa dell'Est).
La rete di solidi rapporti costruita negli anni consente agli studenti di compiere parte del proprio percorso accademico in università di grande prestigio site nelle principali capitali europee, come la Sorbona di Parigi, lo University College di Londra, la Freie Universität di Berlino, la Complutense di Madrid, o istituzioni antichissime come quelle di Cambridge, Salamanca, Heidelberg, Uppsåla, Coimbra, Cracovia, Lovanio, solo per citarne alcune.
Durante questi soggiorni, gli studenti seguono corsi corrispondenti a quelli erogati da Unimi, attenendosi a un progetto formativo disegnato nei mesi precedenti la partenza, mediante la stesura di un contratto di studio (il Learning Agreement), che contempla anche la possibilità di condurre ricerche per la tesi di laurea e avviare la sua stesura. I crediti acquisiti all'estero vengono riconosciuti e tramutati in quelli corrispondenti al proprio piano di studi.
L'esperienza della vita universitaria e quotidiana nel paese di cui si studiano la lingua e le espressioni culturali rappresenta un'opportunità unica di miglioramento della propria competenza linguistica, ma anche un periodo di crescita personale e relazionale, oltre che di arricchimento culturale, storico e artistico, che predispone favorevolmente alla comprensione dell'altro e all'integrazione nella complessa società contemporanea.
Courses list
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - Lo studente potrà scegliere tra l'approfondimento di due lingue (percorso bilingue) oppure di un'unica lingua (percorso monolingua)
Nel primo caso, destinerà 27 crediti all'area linguistica in cui sosterrà la tesi di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovrà acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua (prima annualità) destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta.
Nel secondo caso, destinerà tutti i crediti all'approfondimento di un'unica area linguistico-letteraria; anche in questo caso, almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nell'esame di lingua (prima annualità).
La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell'ambito delle lingue e letterature straniere così suddivisi
Nel primo caso, destinerà 27 crediti all'area linguistica in cui sosterrà la tesi di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovrà acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua (prima annualità) destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta.
Nel secondo caso, destinerà tutti i crediti all'approfondimento di un'unica area linguistico-letteraria; anche in questo caso, almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nell'esame di lingua (prima annualità).
La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell'ambito delle lingue e letterature straniere così suddivisi
b - 9 CFU IN UNA ANNUALITA' DELLA LINGUA (OPZIONE MONOLINGUE) O DELLE LINGUE STUDIATE (OPZIONE BILINGUE)
(Attenzione: Il corso di LINGUA SPAGNOLA è comune agli studenti che scelgono Letteratura spagnola o di Letterature ispanoamericane. La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere obbligatoriamente mantenuta per il biennio).
(Attenzione: Il corso di LINGUA SPAGNOLA è comune agli studenti che scelgono Letteratura spagnola o di Letterature ispanoamericane. La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere obbligatoriamente mantenuta per il biennio).
c - A seconda dell'impostazione che lo studente vorrà dare al suo piano di studi, i rimanenti 39 CFU (equivalenti a 3 esami da 9 e 2 da 6 CFU per il percorso monolingua) o 30 CFU (di cui 18 - equivalenti a 2 esami da 9 - per l'ambito della lingua A e 12 - equivalenti a 2 esami da 6 - per l'ambito della lingua B, in caso di percorso bilingue) andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle due lingue studiate; ad eccezione dell'insegnamento di "lingua" tutti gli altri insegnamenti sono iterabili)
d - a) insegnamenti di "Lingua"
e - b) insegnamenti di "Letteratura"
f - c) insegnamenti "d'area letteraria" (ove attivati)
g - d) insegnamenti d'area linguistica (ove attivati)
h - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
i - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
l - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
m - 12 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (OVE ATTIVATE)
o - Lo studente dovrà inoltre acquisire:
- 3 CFU in attività di laboratorio. I Laboratori sono corsi di breve durata, con un numero ristretto di partecipanti e specifiche norme di iscrizione, che erogano 3 CFU ciascuno. Gli studenti di Lingue e letterature europee ed extraeuropee possono accedere a tutti i laboratori proposti dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno, nonché alle attività sostitutive di laboratorio organizzate dal Corso di Studio.
- 9 CFU a scelta libera
che possono essere destinati ad un qualsiasi insegnamento liberamente scelto tra tutti quelli offerti dai vari Corsi di Laurea o Laurea Magistrale di tutto l'Ateno. In alternativa, è possibile destinare questi CFU liberi a incrementare a 9 CFU gli esami da 6, laddove previsto dal singolo corso, e fino ad un massimo di 9 CFU per insegnamento.
E' obbligatorio il superamento del primo esame di lingua prima di poter sostenere una eventuale seconda annualità.
Prima di accedere alla prova finale lo studente dovrà avere presentato almeno una volta il piano di studi individuale. Eventuali scostamenti da un piano di studi conforme a quanto indicato sopra (per un massimo di 27 CFU) saranno utilizzati a discrezione delle apposite commissioni in caso di trasferimenti da altri corsi di Laurea e Atenei.
Potranno inoltre essere richiesti, solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, alle commissioni che ne valuteranno di volta in volta la congruità con il percorso formativo.
La prova finale, cui sono attribuiti 30 CFU, è costituita dalla presentazione e discussione di uno studio scritto, approfondito, originale e ben argomentato, la cui stesura sarà seguita da un docente con funzioni di relatore, e da uno con funzioni di controrelatore. L'argomento della tesi può riferirsi anche a una disciplina non appartenente alle lingue e letterature di specializzazione, purché se ne sia sostenuto il relativo esame durante il biennio magistrale e il lavoro sia coerente con il percorso formativo intrapreso, valutazione che spetta al relatore. In tal caso, è obbligatorio designare un controrelatore tra i docenti delle lingue e delle letterature di specializzazione. La tesi può eventualmente anche essere redatta in lingua straniera, previo accordo con il relatore.
- 3 CFU in attività di laboratorio. I Laboratori sono corsi di breve durata, con un numero ristretto di partecipanti e specifiche norme di iscrizione, che erogano 3 CFU ciascuno. Gli studenti di Lingue e letterature europee ed extraeuropee possono accedere a tutti i laboratori proposti dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno, nonché alle attività sostitutive di laboratorio organizzate dal Corso di Studio.
- 9 CFU a scelta libera
che possono essere destinati ad un qualsiasi insegnamento liberamente scelto tra tutti quelli offerti dai vari Corsi di Laurea o Laurea Magistrale di tutto l'Ateno. In alternativa, è possibile destinare questi CFU liberi a incrementare a 9 CFU gli esami da 6, laddove previsto dal singolo corso, e fino ad un massimo di 9 CFU per insegnamento.
E' obbligatorio il superamento del primo esame di lingua prima di poter sostenere una eventuale seconda annualità.
Prima di accedere alla prova finale lo studente dovrà avere presentato almeno una volta il piano di studi individuale. Eventuali scostamenti da un piano di studi conforme a quanto indicato sopra (per un massimo di 27 CFU) saranno utilizzati a discrezione delle apposite commissioni in caso di trasferimenti da altri corsi di Laurea e Atenei.
Potranno inoltre essere richiesti, solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, alle commissioni che ne valuteranno di volta in volta la congruità con il percorso formativo.
La prova finale, cui sono attribuiti 30 CFU, è costituita dalla presentazione e discussione di uno studio scritto, approfondito, originale e ben argomentato, la cui stesura sarà seguita da un docente con funzioni di relatore, e da uno con funzioni di controrelatore. L'argomento della tesi può riferirsi anche a una disciplina non appartenente alle lingue e letterature di specializzazione, purché se ne sia sostenuto il relativo esame durante il biennio magistrale e il lavoro sia coerente con il percorso formativo intrapreso, valutazione che spetta al relatore. In tal caso, è obbligatorio designare un controrelatore tra i docenti delle lingue e delle letterature di specializzazione. La tesi può eventualmente anche essere redatta in lingua straniera, previo accordo con il relatore.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Cassol
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Sedi didattiche
Piazza S. Alessandro, 1; Via S. Sofia, 9 - Referenti del corso
A. Cassol, G. Iannaccaro, M. Modenesi, P. Spazzali - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Piazza S. Alessandro, 1
http://www.lingue.unimi.it/ - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents