European and Extraeuropean Languages and Literatures (Classe LM-37)-Enrolled Until 2017/2018

Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane (EN)
General and specific aims of the course
The aim of the European and Extra-European Languages and Literatures programme is to provide its graduates with advanced methodological and theoretical competences in one or two European-origin languages and literatures, i.e. those of both European and extra-European countries where those languages are spoken. This programme, although based on a single curriculum, allows students to organize their syllabus following precise and coherent educational lines, focusing on a choice of specific subjects: philology, language and linguistics, literatures, comparative literature and translation studies.
The aim of the European and Extra-European Languages and Literatures programme is to provide its graduates with advanced methodological and theoretical competences in one or two European-origin languages and literatures, i.e. those of both European and extra-European countries where those languages are spoken. This programme, although based on a single curriculum, allows students to organize their syllabus following precise and coherent educational lines, focusing on a choice of specific subjects: philology, language and linguistics, literatures, comparative literature and translation studies.
Career opportunities
The knowledge and competences acquired by European and Extra-European Languages and Literatures graduates will allow them to work, even in important positions, in contexts where one or more foreign languages are required, as well as the advanced knowledge of literatures and a strong background in the humanities. In particular, they may be employed as high-level translators, linguists, or text editors/proofreaders. The graduate degree programme in European and Extra-European Languages and Literatures will be designed so as to allow access to the "45/A Lingua straniera (Foreign Languages)" and "46/A Lingue e civiltà straniere (Foreign Languages and Cultures)" teaching curricula (the relevant legislation is currently being drafted by the Ministry of University. These curricula, which are also being developed by the Ministry of University, will grant access to a teaching career in secondary and lower-secondary schools.
Employment statistics (Almalaurea)
The knowledge and competences acquired by European and Extra-European Languages and Literatures graduates will allow them to work, even in important positions, in contexts where one or more foreign languages are required, as well as the advanced knowledge of literatures and a strong background in the humanities. In particular, they may be employed as high-level translators, linguists, or text editors/proofreaders. The graduate degree programme in European and Extra-European Languages and Literatures will be designed so as to allow access to the "45/A Lingua straniera (Foreign Languages)" and "46/A Lingue e civiltà straniere (Foreign Languages and Cultures)" teaching curricula (the relevant legislation is currently being drafted by the Ministry of University. These curricula, which are also being developed by the Ministry of University, will grant access to a teaching career in secondary and lower-secondary schools.
Employment statistics (Almalaurea)
Per potere accedere alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, occorrono i seguenti requisiti minimi, che vanno posseduti obbligatoriamente prima di procedere con l'iscrizione:
- per studenti laureati di primo livello nella classe 11, si indicano quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
- per studenti NON provenienti dalla classe 11, occorrono i requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende "insegnamento" di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11
I due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua ispanoamericana (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Lingue scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Letteratura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Collegio didattico può, previa motivata delibera, deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra.
Il possesso di detti requisiti minimi costituisce anche la condizione imprescindibile per l'accettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale.
- per studenti laureati di primo livello nella classe 11, si indicano quali requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende insegnamento di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
- per studenti NON provenienti dalla classe 11, occorrono i requisiti minimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale possono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:
18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU (= 2 annualità) in un'altra lingua (si intende "insegnamento di Lingua", non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letterature (si intende "insegnamento" di Letteratura, non uno qualsiasi appartenente al Settore scientifico disciplinare)
18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11
I due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente letteratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale possono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18 + 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lingua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovrà obbligatoriamente seguire un percorso monolingue:
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua ispanoamericana (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Lingue scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Letteratura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Letteratura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Letteratura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Letteratura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Letteratura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Letteratura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Letterature ispano-americane (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Letterature scandinave (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, il Collegio didattico può, previa motivata delibera, deciderne l'ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra.
Il possesso di detti requisiti minimi costituisce anche la condizione imprescindibile per l'accettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature europee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale.
The Master in European and Extraeuropean Languages and Literatures has always maintained an international focus, both on European Studies and Extraeuropean Studies, especially concerning the Americas, Africa and certain regions of Asia.
Studying European and Extraeuropean Languages and Literatures allows to choose from a considerable range of abroad opportunities: the Erasmus+ programme offers many studentships every year (some of them reserved eclusively to Master students), with a duration of a semester or a full academic year, in several partner universities, distributed in various European countries. Moreover, the Master offer interesting opportunities of paid job experience abroad (Erasmus Placement) and double and joint degrees (at the moment, with the University of Avignon and Manchester Metropolitan University). Furthermore, an increasing number of agreements are being signed under other programmes, such as Erasmus Mundus (with Latin America and Russia) or Sigma-Agile (with Balkan and Eastern Europe countries).
The solid network built through the years allows our students to carry out part of their curriculum in well known universities located in Europe main capitals, such as the Sorbonne in Paris, the University College London, the Freie Universität in Berlin, the Complutense in Madrid, or ancient colleges like Cambridge, Salamanca, Heidelberg, Uppsåla, Coimbra, Krakow, Louvain, to name just a few.
During the months abroad, students attend courses similar or equivalent to those taught in Milan, following a project carefully designed before the beginning of the mobility period, and crystallized in a Learning Agreement, a sort of contract between the student and the partner university, that allows to make research for the final dissertation. Credits earned abroad are fully recognised, adjusting them, if necessary, to the courses and exams requested by our programme.
Experimenting academic and every day life in the country whose language and culture is being studied, is a unique opportunity not only to improve linguistic competence, but also to gain meaningful personal and social experiences, not forgetting the uncountable possibilities of a cultural, historical and artistic growth. Studying abroad favors a better relationship with foreign people and cultures, and fosters mutual understanding and the integration in contemporary global society.
Studying European and Extraeuropean Languages and Literatures allows to choose from a considerable range of abroad opportunities: the Erasmus+ programme offers many studentships every year (some of them reserved eclusively to Master students), with a duration of a semester or a full academic year, in several partner universities, distributed in various European countries. Moreover, the Master offer interesting opportunities of paid job experience abroad (Erasmus Placement) and double and joint degrees (at the moment, with the University of Avignon and Manchester Metropolitan University). Furthermore, an increasing number of agreements are being signed under other programmes, such as Erasmus Mundus (with Latin America and Russia) or Sigma-Agile (with Balkan and Eastern Europe countries).
The solid network built through the years allows our students to carry out part of their curriculum in well known universities located in Europe main capitals, such as the Sorbonne in Paris, the University College London, the Freie Universität in Berlin, the Complutense in Madrid, or ancient colleges like Cambridge, Salamanca, Heidelberg, Uppsåla, Coimbra, Krakow, Louvain, to name just a few.
During the months abroad, students attend courses similar or equivalent to those taught in Milan, following a project carefully designed before the beginning of the mobility period, and crystallized in a Learning Agreement, a sort of contract between the student and the partner university, that allows to make research for the final dissertation. Credits earned abroad are fully recognised, adjusting them, if necessary, to the courses and exams requested by our programme.
Experimenting academic and every day life in the country whose language and culture is being studied, is a unique opportunity not only to improve linguistic competence, but also to gain meaningful personal and social experiences, not forgetting the uncountable possibilities of a cultural, historical and artistic growth. Studying abroad favors a better relationship with foreign people and cultures, and fosters mutual understanding and the integration in contemporary global society.
Courses list
Optional activities and study plan rules
a - Lo studente potrà scegliere tra l'approfondimento di due lingue (percorso bilingue) oppure di un'unica lingua (percorso monolingua)
Nel primo caso, destinerà 27 crediti all'area linguistica in cui sosterrà la tesi di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovrà acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua (prima annualità) destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta.
Nel secondo caso, destinerà tutti i crediti all'approfondimento di un'unica area linguistico-letteraria; anche in questo caso, almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nell'esame di lingua (prima annualità).
La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell'ambito delle lingue e letterature straniere così suddivisi
Nel primo caso, destinerà 27 crediti all'area linguistica in cui sosterrà la tesi di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovrà acquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua (prima annualità) destinando i rimanenti a esami di carattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a seconda della specializzazione scelta.
Nel secondo caso, destinerà tutti i crediti all'approfondimento di un'unica area linguistico-letteraria; anche in questo caso, almeno 9 CFU dovranno essere acquisiti nell'esame di lingua (prima annualità).
La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l'accesso alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.
Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell'ambito delle lingue e letterature straniere così suddivisi
b - 9 CFU IN UNA ANNUALITA' DELLA LINGUA (OPZIONE MONOLINGUE) O DELLE LINGUE STUDIATE (OPZIONE BILINGUE)
(Attenzione: Il corso di LINGUA SPAGNOLA è comune agli studenti che scelgono Letteratura spagnola o di Letterature ispanoamericane. La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere obbligatoriamente mantenuta per il biennio).
(Attenzione: Il corso di LINGUA SPAGNOLA è comune agli studenti che scelgono Letteratura spagnola o di Letterature ispanoamericane. La scelta fra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primo anno di corso e deve essere obbligatoriamente mantenuta per il biennio).
c - A seconda dell'impostazione che lo studente vorrà dare al suo piano di studi, i rimanenti 39 CFU (equivalenti a 3 esami da 9 e 2 da 6 CFU per il percorso monolingua) o 30 CFU (di cui 18 - equivalenti a 2 esami da 9 - per l'ambito della lingua A e 12 - equivalenti a 2 esami da 6 - per l'ambito della lingua B, in caso di percorso bilingue) andranno acquisiti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle due lingue studiate; ad eccezione dell'insegnamento di "lingua" tutti gli altri insegnamenti sono iterabili)
d - a) insegnamenti di "Lingua"
e - b) insegnamenti di "Letteratura"
f - c) insegnamenti "d'area letteraria" (ove attivati)
g - d) insegnamenti d'area linguistica (ove attivati)
h - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
i - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
l - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
m - 12 CFU IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE (OVE ATTIVATE)
o - Lo studente dovrà inoltre acquisire:
- 3 CFU in attività di laboratorio. I Laboratori sono corsi di breve durata, con un numero ristretto di partecipanti e specifiche norme di iscrizione, che erogano 3 CFU ciascuno. Gli studenti di Lingue e letterature europee ed extraeuropee possono accedere a tutti i laboratori proposti dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno, nonché alle attività sostitutive di laboratorio organizzate dal Corso di Studio.
- 9 CFU a scelta libera
che possono essere destinati ad un qualsiasi insegnamento liberamente scelto tra tutti quelli offerti dai vari Corsi di Laurea o Laurea Magistrale di tutto l'Ateno. In alternativa, è possibile destinare questi CFU liberi a incrementare a 9 CFU gli esami da 6, laddove previsto dal singolo corso, e fino ad un massimo di 9 CFU per insegnamento.
E' obbligatorio il superamento del primo esame di lingua prima di poter sostenere una eventuale seconda annualità.
Prima di accedere alla prova finale lo studente dovrà avere presentato almeno una volta il piano di studi individuale. Eventuali scostamenti da un piano di studi conforme a quanto indicato sopra (per un massimo di 27 CFU) saranno utilizzati a discrezione delle apposite commissioni in caso di trasferimenti da altri corsi di Laurea e Atenei.
Potranno inoltre essere richiesti, solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, alle commissioni che ne valuteranno di volta in volta la congruità con il percorso formativo.
La prova finale, cui sono attribuiti 30 CFU, è costituita dalla presentazione e discussione di uno studio scritto, approfondito, originale e ben argomentato, la cui stesura sarà seguita da un docente con funzioni di relatore, e da uno con funzioni di controrelatore. L'argomento della tesi può riferirsi anche a una disciplina non appartenente alle lingue e letterature di specializzazione, purché se ne sia sostenuto il relativo esame durante il biennio magistrale e il lavoro sia coerente con il percorso formativo intrapreso, valutazione che spetta al relatore. In tal caso, è obbligatorio designare un controrelatore tra i docenti delle lingue e delle letterature di specializzazione. La tesi può eventualmente anche essere redatta in lingua straniera, previo accordo con il relatore.
- 3 CFU in attività di laboratorio. I Laboratori sono corsi di breve durata, con un numero ristretto di partecipanti e specifiche norme di iscrizione, che erogano 3 CFU ciascuno. Gli studenti di Lingue e letterature europee ed extraeuropee possono accedere a tutti i laboratori proposti dalla Facoltà di Studi Umanistici, purché dispongano degli eventuali prerequisiti indicati da ognuno, nonché alle attività sostitutive di laboratorio organizzate dal Corso di Studio.
- 9 CFU a scelta libera
che possono essere destinati ad un qualsiasi insegnamento liberamente scelto tra tutti quelli offerti dai vari Corsi di Laurea o Laurea Magistrale di tutto l'Ateno. In alternativa, è possibile destinare questi CFU liberi a incrementare a 9 CFU gli esami da 6, laddove previsto dal singolo corso, e fino ad un massimo di 9 CFU per insegnamento.
E' obbligatorio il superamento del primo esame di lingua prima di poter sostenere una eventuale seconda annualità.
Prima di accedere alla prova finale lo studente dovrà avere presentato almeno una volta il piano di studi individuale. Eventuali scostamenti da un piano di studi conforme a quanto indicato sopra (per un massimo di 27 CFU) saranno utilizzati a discrezione delle apposite commissioni in caso di trasferimenti da altri corsi di Laurea e Atenei.
Potranno inoltre essere richiesti, solo in casi eccezionali e per comprovate ragioni di opportunità scientifica o didattica, alle commissioni che ne valuteranno di volta in volta la congruità con il percorso formativo.
La prova finale, cui sono attribuiti 30 CFU, è costituita dalla presentazione e discussione di uno studio scritto, approfondito, originale e ben argomentato, la cui stesura sarà seguita da un docente con funzioni di relatore, e da uno con funzioni di controrelatore. L'argomento della tesi può riferirsi anche a una disciplina non appartenente alle lingue e letterature di specializzazione, purché se ne sia sostenuto il relativo esame durante il biennio magistrale e il lavoro sia coerente con il percorso formativo intrapreso, valutazione che spetta al relatore. In tal caso, è obbligatorio designare un controrelatore tra i docenti delle lingue e delle letterature di specializzazione. La tesi può eventualmente anche essere redatta in lingua straniera, previo accordo con il relatore.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Cassol
Reference structures
Contacts
- Sedi didattiche
Piazza S. Alessandro, 1; Via S. Sofia, 9 - Referenti del corso
A. Cassol, G. Iannaccaro, M. Modenesi, P. Spazzali - Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
Piazza S. Alessandro, 1
http://www.lingue.unimi.it/ - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents