Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (Classe LM-13)-immatricolati dall'a.a. 2009/10

Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2018/2019
LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche ha come obiettivo la formazione di laureati dotati di conoscenze e competenze chimiche, farmacologiche, tecnologiche e normative utili ad operare, in ruoli di responsabilità e di coordinamento, in tutti i settori direttamente o indirettamente collegati alla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, al controllo ed alla commercializzazione dei medicinali e dei prodotti dell'area salutare. Il corso fornisce, inoltre, la preparazione alla professione di farmacista in ambito territoriale ed ospedaliero ed a quella di informatore medico-scientifico. In particolare, il corso si prefigge di formare figure professionali in grado di soddisfare, grazie alle competenze multidisciplinari, le esigenze del settore industriale farmaceutico, cosmetico, dei dispositivi medici e degli integratori alimentari, oltre che degli enti, pubblici e privati, di ricerca e di regolamentazione dell'area sanitaria
Il percorso formativo è pertanto di tipo multidisciplinare ed intende fornire:
1) una preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche), che consenta di acquisire solide competenze teoriche e pratiche a supporto delle discipline caratterizzanti;
2)approfondite conoscenze chimico-farmaceutiche, biochimiche e farmacologiche, indispensabili per la progettazione e lo sviluppo di nuove molecole biologicamente attive;
3)conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie per la progettazione, lo sviluppo ed il controllo di forme di dosaggio di medicinali e di prodotti salutari;
4) conoscenze della normativa nazionale e sovranazionale riguardante i medicinali ed i prodotti salutari;
5) capacità progettuali ed operative, necessarie per affrontare la ricerca nei settori caratterizzanti il corso di laurea, mediante attività formative relative alla tesi, obbligatoriamente sperimentale;
6) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale mediante attività formative relative al tirocinio professionale secondo la direttiva 2005/36/CE.
Il percorso formativo è pertanto di tipo multidisciplinare ed intende fornire:
1) una preparazione nelle discipline delle scienze di base (matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, mediche), che consenta di acquisire solide competenze teoriche e pratiche a supporto delle discipline caratterizzanti;
2)approfondite conoscenze chimico-farmaceutiche, biochimiche e farmacologiche, indispensabili per la progettazione e lo sviluppo di nuove molecole biologicamente attive;
3)conoscenze scientifiche e tecnologiche necessarie per la progettazione, lo sviluppo ed il controllo di forme di dosaggio di medicinali e di prodotti salutari;
4) conoscenze della normativa nazionale e sovranazionale riguardante i medicinali ed i prodotti salutari;
5) capacità progettuali ed operative, necessarie per affrontare la ricerca nei settori caratterizzanti il corso di laurea, mediante attività formative relative alla tesi, obbligatoriamente sperimentale;
6) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del servizio sanitario nazionale mediante attività formative relative al tirocinio professionale secondo la direttiva 2005/36/CE.
I laureati in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche posseggono le basi scientifiche e la preparazione teorica per operare, quali esperti del farmaco e dei prodotti per la salute (alimenti destinati a fini medici speciali ed a una alimentazione particolare, prodotti cosmetici, erboristici, diagnostici, presidi medico-chirurgici, ecc.), nei relativi settori e per esercitare la professione di farmacista.
La laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prepara a svolgere molteplici attività professionali:
· sintesi, sviluppo farmaceutico, fabbricazione e controllo di medicinali nell'industria;
· controllo di qualità dei medicinali in laboratori pubblici o privati;
· produzione e controllo di presidi sanitari, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti cosmetici;
· analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali;
· immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
· preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico o nelle farmacie ospedaliere.
· diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute.
Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche può svolgere la professione di farmacista, ai sensi della direttiva 2005/36/CE.
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in virtù della forte caratterizzazione chimico-tecnologico-farmaceutica, garantisce concrete prospettive occupazionali nel settore della ricerca chimico-farmaceutica, tecnologico-farmaceutica, farmacologica e biotecnologica, pubblica e privata, nonché nei settori dello sviluppo, della produzione e del controllo qualità dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.
Il corso prepara alle professioni di:
· chimici ricercatori;
· chimici informatori e divulgatori;
· farmacologi;
· farmacisti e professioni assimilate;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
La laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prepara a svolgere molteplici attività professionali:
· sintesi, sviluppo farmaceutico, fabbricazione e controllo di medicinali nell'industria;
· controllo di qualità dei medicinali in laboratori pubblici o privati;
· produzione e controllo di presidi sanitari, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti dietetico-alimentari;
· formulazione, produzione e controllo di qualità di prodotti cosmetici;
· analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali;
· immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;
· preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico o nelle farmacie ospedaliere.
· diffusione di informazioni e consigli nel settore dei prodotti per la salute.
Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche può svolgere la professione di farmacista, ai sensi della direttiva 2005/36/CE.
Il corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in virtù della forte caratterizzazione chimico-tecnologico-farmaceutica, garantisce concrete prospettive occupazionali nel settore della ricerca chimico-farmaceutica, tecnologico-farmaceutica, farmacologica e biotecnologica, pubblica e privata, nonché nei settori dello sviluppo, della produzione e del controllo qualità dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare.
Il corso prepara alle professioni di:
· chimici ricercatori;
· chimici informatori e divulgatori;
· farmacologi;
· farmacisti e professioni assimilate;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche;
· ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Programmi oggetto dell'offerta sono:
· Erasmus+, Erasmus+Placement, e Erasmus Mundus nelle aree geografiche presso cui risiedono le Università/Enti partners (Europa e Balcani);
· soggiorni formativi con i) Department of Pharmacology and Department of Medicinal Chemistry, University of Minnesota, USA ; ii) Institute of Advanced Energy, Kyoto University, Japan
Attività: la mobilità è diretta alla frequenza corsi, allo svolgimento di tesi di laurea o stage di ricerca e allo svolgimento di tirocinio in Farmacia Ospedaliera.
Il Programma Erasmus + Placement offre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni.
Le Università e le aziende partners offrono la possibilità di svolgere attività di ricerca in un ampio ventaglio di ambiti scientifici caratterizzanti il Corso di Studi. Alla pagina http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/4114_ITA_HTML.html sono riportate tutte le informazioni relative agli ambiti di studio e alle possibilità formative offerte dalle singole Sedi ospitanti.
Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
ogni studente deve proporre nel Learning Agreement le attività formative per un numero di CFU adeguati in funzione del periodo di tempo di permanenza all'estero.
Frequenza corsi:
· 3 mesi: 20 CFU ;
· 6 mesi: 30 CFU;
·12 mesi: 60 CFU
Tesi/stage
· 3 mesi: 20 CFU (6 CFU in piano + 14 CFU fuori piano);
· 6 mesi: 30 CFU (18 CFU in piano + 12 CFU fuori piano);
· 9 mesi: 45 CFU (24 CFU in piano + 21 CFU fuori piano).
Gli studenti in mobilità per tirocinio in Farmacia ospedaliera possono proporre un Learning Agreement per un massimo di 4 mesi di tirocinio con un riconoscimento di 20 CFU. Tale attività deve seguire le propedeuticità riportate nel Manifesto.
Valutazione del periodo di studio all'estero: gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Incentivi: per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea (0-3 punti a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente tutor, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
· Erasmus+, Erasmus+Placement, e Erasmus Mundus nelle aree geografiche presso cui risiedono le Università/Enti partners (Europa e Balcani);
· soggiorni formativi con i) Department of Pharmacology and Department of Medicinal Chemistry, University of Minnesota, USA ; ii) Institute of Advanced Energy, Kyoto University, Japan
Attività: la mobilità è diretta alla frequenza corsi, allo svolgimento di tesi di laurea o stage di ricerca e allo svolgimento di tirocinio in Farmacia Ospedaliera.
Il Programma Erasmus + Placement offre la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni.
Le Università e le aziende partners offrono la possibilità di svolgere attività di ricerca in un ampio ventaglio di ambiti scientifici caratterizzanti il Corso di Studi. Alla pagina http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/4114_ITA_HTML.html sono riportate tutte le informazioni relative agli ambiti di studio e alle possibilità formative offerte dalle singole Sedi ospitanti.
Procedura per il riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
ogni studente deve proporre nel Learning Agreement le attività formative per un numero di CFU adeguati in funzione del periodo di tempo di permanenza all'estero.
Frequenza corsi:
· 3 mesi: 20 CFU ;
· 6 mesi: 30 CFU;
·12 mesi: 60 CFU
Tesi/stage
· 3 mesi: 20 CFU (6 CFU in piano + 14 CFU fuori piano);
· 6 mesi: 30 CFU (18 CFU in piano + 12 CFU fuori piano);
· 9 mesi: 45 CFU (24 CFU in piano + 21 CFU fuori piano).
Gli studenti in mobilità per tirocinio in Farmacia ospedaliera possono proporre un Learning Agreement per un massimo di 4 mesi di tirocinio con un riconoscimento di 20 CFU. Tale attività deve seguire le propedeuticità riportate nel Manifesto.
Valutazione del periodo di studio all'estero: gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Incentivi: per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea (0-3 punti a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente tutor, verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
Courses list
Regole di composizione
1 - Al quarto anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno tra i sette profili professionalizzanti, ciascuno di sedici crediti. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 14 dicembre 2018. I corsi si svolgono tutti nel secondo semestre del IV anno.
2 - a) Scienza e sviluppo del farmaco
3 - b) Tecnologico applicativo
4 - c) Farmacologico sperimentale
5 - d) Farmacologico terapeutico
6 - e) Sintesi e caratterizzazione molecolare e supramolecolare
7 - f) Metodologie chimiche applicate a biomolecole
8 - g) Endocrino e nutrizionale
9 - Nei profili professionalizzanti potranno, in alternativa, essere utilizzati i seguenti insegnamenti:
Regole di composizione
10 - Al quinto anno di corso lo studente dovrà scegliere un insegnamento, del valore di otto crediti, o due insegnamenti, ciascuno del valore di quattro crediti, tra quelli di seguito elencati. Gli insegnamenti a scelta libera saranno attivati sulla base delle richieste degli studenti e saranno tenuti nel II semestre del V anno. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 14 dicembre 2018. Le eventuali propedeuticità saranno indicate dai docenti titolari dei corsi.
Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.
I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.
II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.
III ANNO
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi.
Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio del corso di laboratorio).
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.
IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria) e METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZA E SVILUPPO DEL FARMACO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria), CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria), FISICA (Obbligatoria) e TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (Consigliata) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE TECNOLOGICO APPLICATIVO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO SPERIMENTALE.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO TERAPEUTICO.
CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria), BIOCHIMICA APPLICATA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN METODOLOGIE CHIMICHE APPLICATE A BIOMOLECOLE.
CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria) e CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SINTESI E CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E SUPRAMOLECOLARE.
PATOLOGIA GENERALE (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE ENDOCRINO E NUTRIZIONALE.
V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.
II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.
III ANNO
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi.
Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio del corso di laboratorio).
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.
IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria) e METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZA E SVILUPPO DEL FARMACO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria), CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria), FISICA (Obbligatoria) e TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (Consigliata) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE TECNOLOGICO APPLICATIVO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO SPERIMENTALE.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO TERAPEUTICO.
CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria), BIOCHIMICA APPLICATA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN METODOLOGIE CHIMICHE APPLICATE A BIOMOLECOLE.
CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria) e CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SINTESI E CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E SUPRAMOLECOLARE.
PATOLOGIA GENERALE (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE ENDOCRINO E NUTRIZIONALE.
V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Sede
Milano
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Coordinatore corso di laurea: Prof.ssa Maria Luisa Gelmi
Via Venezian, 21
marialuisa.gelmi@unimi.it
+3902 503 14481 - Coordinatore ERASMUS: Prof.ssa Francesca Clerici
Via Venezian, 21
francesca.clerici@unimi.it
+3902 503 14472
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico - Coordinatore dei trasferimenti e passaggi di corso: Prof.ssa Francesca Selmin
Via Colombo, 71
francesca.selmin@unimi.it
+3902 503 24645
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico o email - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi - Vice-presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale: Prof.ssa Donatella Caruso
Via Balzaretti, 9
donatella.caruso@unimi.it
+3902 503 18323
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
Chimica e tecnologia farmaceutiche a ciclo unico (Classe LM-13)-immatricolati dall'a.a. 2021/22 all'a.a. 2022/23
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents