Pharmaceutical Chemistry and Technology (Classe LM-13)-Enrolled from 2009/10

Single-cycle master
A.Y. 2018/2019
LM-13 - Farmacia e farmacia industriale (EN)
The Master Course in Pharmaceutical Chemistry and Technology aims to train students in chemical, pharmacological, technological and regulatory fields useful to work in positions of responsibility and coordination in all sectors directly or indirectly related to research and discovery, development, production, quality assurance and marketing of drugs and healthy products.
The course trains for the profession as community and hospital pharmacist as well as for medical information (REP). In particular, the course aims to train professionals able to satisfy the needs and requests of the pharmaceutical, cosmetics, medical devices and food supplements industry, as well as the requests of public and private institutions involved in health research and regulation.
Therefore, such a multidisciplinary degree aims to provide:
1) a preparation on the basic sciences (mathematical, physical, chemical, biological, medical sciences) necessary to acquire solid theoretical and practical skills to support specific disciplines characterizing the course
2) knowledge on medicinal chemistry, biochemistry and pharmacology to allow the design and development of novel biologically active molecules
3) knowledge on pharmaceutical technology to allow the design, the development and the quality control of drug dosage forms and healthy products.
4) knowledge ofnnational and international legislation regarding drugs and healthy products;
5) operational skills, needed to address researches in the fields characterizing the degree course, through educational activities related to the thesis;
6) useful knowledge to carry out professional pharmaceutical services under the National Health Service through the practical training activity, according to 85/432 / EEC law.
The course trains for the profession as community and hospital pharmacist as well as for medical information (REP). In particular, the course aims to train professionals able to satisfy the needs and requests of the pharmaceutical, cosmetics, medical devices and food supplements industry, as well as the requests of public and private institutions involved in health research and regulation.
Therefore, such a multidisciplinary degree aims to provide:
1) a preparation on the basic sciences (mathematical, physical, chemical, biological, medical sciences) necessary to acquire solid theoretical and practical skills to support specific disciplines characterizing the course
2) knowledge on medicinal chemistry, biochemistry and pharmacology to allow the design and development of novel biologically active molecules
3) knowledge on pharmaceutical technology to allow the design, the development and the quality control of drug dosage forms and healthy products.
4) knowledge ofnnational and international legislation regarding drugs and healthy products;
5) operational skills, needed to address researches in the fields characterizing the degree course, through educational activities related to the thesis;
6) useful knowledge to carry out professional pharmaceutical services under the National Health Service through the practical training activity, according to 85/432 / EEC law.
Graduates in Pharmaceutical Chemistry and Technology possess the scientific and theoretical expertise to operate as experts in the field of drug and healthy products (foods for special medical purposes and special diets, cosmetics, herbal, diagnostic, medical devices, etc.) and in related fields and to take on the professional role of pharmacist.
The course trains students for the following professions:
- Medicinal Chemist
- Pharmacist and similar professions
- Chemistry and pharmaceutical Company representative
- Pharmacologist
- Regulatory affairs
- Drug safety
- Clinical research marketing and sales support
- Education and training
Employment statistics (Almalaurea)
The course trains students for the following professions:
- Medicinal Chemist
- Pharmacist and similar professions
- Chemistry and pharmaceutical Company representative
- Pharmacologist
- Regulatory affairs
- Drug safety
- Clinical research marketing and sales support
- Education and training
Employment statistics (Almalaurea)
Programs offered:
· Erasmus + Placement Programme, and Erasmus Mundus at Universities/Institutions partners in Europe and in the Balkans;
· stages at i) Departments of Medicine and Pharmacology, University of Minnesota US; ii) Institute of Advanced Energy, Kyoto University, Japan
Activities: the mobility is directed to attending courses, research internships and training in Hospital Pharmacy.
The Erasmus Programme + Placement offers the opportunity to play an internship abroad in enterprises or other organizations.
Universities and partner Companies offer the opportunity to carry out researches in a wide range of scientific topics characterizing the Course of Study. For detailed informations on the host institution and fields of studies, see the following web site: http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/3125_ITA_HTML.html.
Procedure for the recognition of abroad studies. Every student must define the activity and the number of CFU in his/her Learning Agreement according to the following rules:
-an academic year: 60 credits;
-an academic semester: 30 credits;
-an academic quarter: 20 CFU.
-Internship in Hospital pharmacy could not be longer than for 4-months corresponding to 20 CFU. This activity follows the rules of the prerequisites reported in the Manifesto.
Recognition of the abroad studies: students must acquire at least 70% of the credits specified in the Learning Agreement. For thesis/internship researches, the student must acquire all the credits reported in the Learning Agreement.
Incentives: An additional score (1-3 points depending on the duration of the study period, the amount of credits attained and the obtained results) will be proposed by the tutor and awarded by the thesis committee to the students who have satisfactorily accomplished the training program.
· Erasmus + Placement Programme, and Erasmus Mundus at Universities/Institutions partners in Europe and in the Balkans;
· stages at i) Departments of Medicine and Pharmacology, University of Minnesota US; ii) Institute of Advanced Energy, Kyoto University, Japan
Activities: the mobility is directed to attending courses, research internships and training in Hospital Pharmacy.
The Erasmus Programme + Placement offers the opportunity to play an internship abroad in enterprises or other organizations.
Universities and partner Companies offer the opportunity to carry out researches in a wide range of scientific topics characterizing the Course of Study. For detailed informations on the host institution and fields of studies, see the following web site: http://www.farmacia.unimi.it/CorsiDiLaurea/3125_ITA_HTML.html.
Procedure for the recognition of abroad studies. Every student must define the activity and the number of CFU in his/her Learning Agreement according to the following rules:
-an academic year: 60 credits;
-an academic semester: 30 credits;
-an academic quarter: 20 CFU.
-Internship in Hospital pharmacy could not be longer than for 4-months corresponding to 20 CFU. This activity follows the rules of the prerequisites reported in the Manifesto.
Recognition of the abroad studies: students must acquire at least 70% of the credits specified in the Learning Agreement. For thesis/internship researches, the student must acquire all the credits reported in the Learning Agreement.
Incentives: An additional score (1-3 points depending on the duration of the study period, the amount of credits attained and the obtained results) will be proposed by the tutor and awarded by the thesis committee to the students who have satisfactorily accomplished the training program.
Courses list
Study plan rules
1 - Al quarto anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno tra i sette profili professionalizzanti, ciascuno di sedici crediti. La segnalazione della preferenza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito o presso la Segreteria Didattica Interdipartimentale e riconsegnando il modulo stesso entro il 15 dicembre 2017. I corsi si svolgono tutti nel secondo semestre del IV anno.
2 - a) Science of drug development profile
3 - b) Pharmaceutics and pharmaceutical technology profile
4 - c) Experimental pharmacology profile
5 - d) Pharmacological and therapeutic profile
6 - e) Molecular and supramolecular chemistry: analysis and synthesis profile
7 - f) Chemical methods applied to biomolecules profile
8 - g) Endocrinology and metabolism profile
9 - Nei profili professionalizzanti potranno, in alternativa, essere utilizzati i seguenti insegnamenti: (tradurre)
Study plan rules
10 - Lo studente dovrà scegliere un insegnamento, del valore di otto crediti, o due insegnamenti, ciascuno del valore di quattro crediti, tra quelli di seguito elencati. Gli insegnamenti a scelta libera saranno attivati sulla base delle richieste degli studenti. Le eventuali propedeuticità saranno indicate dai docenti titolari dei corsi. (tradurre)
Qualora vengano inserite nuove propedeuticità, gli studenti sono tenuti a rispettarle se presenti nel manifesto degli studi dell'anno accademico precedente a quello nel quale sostengono l'esame.
I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.
II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.
III ANNO
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi.
Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio del corso di laboratorio).
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.
IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria) e METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZA E SVILUPPO DEL FARMACO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria), CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria), FISICA (Obbligatoria) e TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (Consigliata) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE TECNOLOGICO APPLICATIVO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO SPERIMENTALE.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO TERAPEUTICO.
CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria), BIOCHIMICA APPLICATA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN METODOLOGIE CHIMICHE APPLICATE A BIOMOLECOLE.
CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria) e CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SINTESI E CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E SUPRAMOLECOLARE.
PATOLOGIA GENERALE (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE ENDOCRINO E NUTRIZIONALE.
V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
I ANNO
Non esistono vincoli di propedeuticità d'esame per le discipline che lo studente iscritto al I anno di corso è tenuto a frequentare.
II ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA GENERALE, INORGANICA E STECHIOMETRIA. L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI MEDICINALI.
III ANNO
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2016/17, gli studenti per iscriversi al terzo anno di corso, dovranno aver sostenuto entro il 30 settembre tutti gli esami del primo anno con votazione espressa in trentesimi.
Coloro che non sosterranno gli esami previsti, saranno collocati d'ufficio al secondo anno ripetente.
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI è subordinata alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA e al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio del corso di laboratorio).
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA non è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I.
IV ANNO
L'ammissione alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI II è subordinata al superamento dell'esame di CHIMICA ORGANICA I (entro la data di inizio dei corsi) ed alla frequenza del LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I e del LABORATORIO DI PREPARAZIONI ESTRATTIVE E SINTETICHE DEI FARMACI.
CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria) e METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SCIENZA E SVILUPPO DEL FARMACO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria), CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria), ANALISI DEI FARMACI I+LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI I+CHIMICA DEGLI ALIMENTI (Obbligatoria), FISICA (Obbligatoria) e TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE I (Consigliata) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE TECNOLOGICO APPLICATIVO.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO SPERIMENTALE.
FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE FARMACOLOGICO TERAPEUTICO.
CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria), BIOCHIMICA APPLICATA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN METODOLOGIE CHIMICHE APPLICATE A BIOMOLECOLE.
CHIMICA ORGANICA I (Obbligatoria) e CHIMICA ORGANICA II + LAB. CHIMICA ORGANICA (Obbligatoria) sono propedeutici agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE IN SINTESI E CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E SUPRAMOLECOLARE.
PATOLOGIA GENERALE (Obbligatoria) è propedeutica agli INSEGNAMENTI DEL PROFILO PROFESSIONALIZZANTE ENDOCRINO E NUTRIZIONALE.
V ANNO
La frequenza del LABORATORIO DI TECNOLOGIA FARMACEUTICA è subordinata al superamento degli esami di FISICA, CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I e FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA.
A partire dagli immatricolati nell'A.A. 2018/19, gli studenti per laurearsi dovranno aver acquisito una conoscenza della lingua inglese con un livello di idoneità B2.
Gli esami indicati nella seconda colonna devono essere sostenuti prima di quelli riportati nella prima colonna.
Course location
Milano
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- Coordinatore corso di laurea: Prof.ssa Maria Luisa Gelmi
Via Venezian, 21
marialuisa.gelmi@unimi.it
+3902 503 14481 - Coordinatore ERASMUS: Prof.ssa Francesca Clerici
Via Venezian, 21
francesca.clerici@unimi.it
+3902 503 14472
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico - Coordinatore dei trasferimenti e passaggi di corso: Prof.ssa Francesca Selmin
Via Colombo, 71
francesca.selmin@unimi.it
+3902 503 24645
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico o email - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi - Vice-presidente del Collegio Didattico Interdipartimentale: Prof.ssa Donatella Caruso
Via Balzaretti, 9
donatella.caruso@unimi.it
+3902 503 18323
Ricevimento studenti: previo appuntamento telefonico
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
Pharmaceutical Chemistry and Technology (Classe LM-13)-Enrolled from 2021/22 Until 2022/23 Academic Year
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents