Pharmaceutical Biotechnology (Classe LM-9)-Enrolled from 2014/15 Academic Year

Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (EN)
xxxxxxxxxxxxxxx
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie del Farmaco:
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
· almeno 9 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
· almeno 12 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
· almeno 6 CFU acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
· almeno 6 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
· coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso della laurea e coloro che la conseguiranno entro il 31 dicembre 2018.
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
- i laureati nella classe L-2, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99;
- i laureati in altre classi, purché in possesso dei seguenti requisiti minimi:
· almeno 9 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari CHIM/01, CHIM/03 o CHIM/06;
· almeno 12 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/10, BIO/11 o BIO/13;
· almeno 6 CFU acquisiti nel settore scientifico-disciplinare BIO/14;
· almeno 6 CFU acquisiti nei settori scientifico-disciplinari BIO/09, BIO/16, MED/04;
· coloro che, in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, documentino di aver acquisito competenze e conoscenze di biologia, chimica, biochimica, biologia molecolare, farmacologia e fisiologia, equivalenti a quelle sopraindicate.
Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso della laurea e coloro che la conseguiranno entro il 31 dicembre 2018.
L'ammissione al Corso di Laurea magistrale è in ogni caso subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, al superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi.
Studenti lavoratori
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, è prevista la possibilità di un percorso di studi personalizzato da concordare con i singoli docenti e che prevede parziali esenzioni dalla frequenza alle lezioni. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto, previo accordo con il docente, un esonero parziale/totale dalla frequenza dal laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del Collegio didattico una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro. In alternativa, gli studenti lavoratori hanno diritto all'iscrizione a tempo parziale.
Iscrizione a tempo parziale
In accordo con il regolamento di Ateneo, possono richiedere l'iscrizione con regime di impegno a tempo parziale gli studenti che hanno impegni legati a:
· lavoro con impegno lavorativo non occasionale (subordinato, autonomo o professionale) che deve essere di almeno sei mesi/annui documentati;
· cura e assistenza dei familiari con impegno non occasionale nella cura di familiari non autosufficienti;
· problemi personali di salute o di invalidità, nel caso in cui le malattie impediscano la regolare progressione degli studi;
· cura dei figli e gravidanze;
· attività sportiva o artistica di alto livello nazionale o internazionale opportunamente certificata.
Per ulteriori informazioni consultare il sito UNIMI: http://www.unimi.it/studenti/tasse/78557.htm
Studenti lavoratori
Per gli studenti impegnati in attività lavorative, adeguatamente documentate, è prevista la possibilità di un percorso di studi personalizzato da concordare con i singoli docenti e che prevede parziali esenzioni dalla frequenza alle lezioni. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto, previo accordo con il docente, un esonero parziale/totale dalla frequenza dal laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del Collegio didattico una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro. In alternativa, gli studenti lavoratori hanno diritto all'iscrizione a tempo parziale.
Iscrizione a tempo parziale
In accordo con il regolamento di Ateneo, possono richiedere l'iscrizione con regime di impegno a tempo parziale gli studenti che hanno impegni legati a:
· lavoro con impegno lavorativo non occasionale (subordinato, autonomo o professionale) che deve essere di almeno sei mesi/annui documentati;
· cura e assistenza dei familiari con impegno non occasionale nella cura di familiari non autosufficienti;
· problemi personali di salute o di invalidità, nel caso in cui le malattie impediscano la regolare progressione degli studi;
· cura dei figli e gravidanze;
· attività sportiva o artistica di alto livello nazionale o internazionale opportunamente certificata.
Per ulteriori informazioni consultare il sito UNIMI: http://www.unimi.it/studenti/tasse/78557.htm
Courses list
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biotechnology in Pharmacology | 8 | 64 | Italian | BIO/14 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biology of Development and Differentiation | 6 | 56 | Italian | BIO/13 |
Metabolic and Functional Biochemistry | 6 | 48 | Italian | BIO/10 |
Pathophysiology | 6 | 48 | Italian | MED/04 |
Physiology of Integrated Systems | 6 | 56 | Italian | BIO/09 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Molecular Basis of Hormone and Drug Action | 8 | 64 | Italian | BIO/14 MED/13 |
Molecular Virology and Infectious Diseases | 6 | 56 | Italian | BIO/19 MED/07 |
Purification and Formulation of Biotechnological Drug Products | 8 | 64 | Italian | CHIM/08 CHIM/09 |
Structural Bioinformatics and Molecular Modeling | 10 | 88 | Italian | BIO/10 CHIM/06 CHIM/08 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Experimental Laboratory of Biotechnology | 9 | 0 | Italian |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Advanced Course in Biotechnology and Pharmacology | 7 | 88 | Italian | BIO/14 |
Innovative Biotechnological Drugs | 9 | 72 | Italian | BIO/14 CHIM/06 CHIM/08 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Lab Training | 10 | 0 | Italian | |
Final Exam | 21 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
- Entro il 31 marzo lo studente deve presentare il piano individuale degli studi che prevede l'indicazione degli insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 9 CFU. Questi verranno scelti in piena libertà a) tra tutti gli insegnamenti presenti nel curriculum non selezionato dallo studente, b) tra altri purché coerenti con il progetto formativo, sentito il parere del Collegio Didattico Interdipartimentale. Il piano degli studi sarà sottoposto alla valutazione ed alla approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale del corso di laurea magistrale. Lo studente può anche scegliere il Laboratorio sperimentale biotecnologico di 9 CFU. Tale laboratorio ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della tematica di ricerca oggetto del lavoro sperimentale di laboratorio ed il programma sarà concordato con il relatore coerentemente con l'argomento della tesi di laurea.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Experimental Laboratory of Biotechnology | 9 | 0 | Italian | year |
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biotechnology in Pharmacology | 8 | 64 | Italian | BIO/14 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biology of Development and Differentiation | 6 | 56 | Italian | BIO/13 |
Metabolic and Functional Biochemistry | 6 | 48 | Italian | BIO/10 |
Pathophysiology | 6 | 48 | Italian | MED/04 |
Physiology of Integrated Systems | 6 | 56 | Italian | BIO/09 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Clinical Pharmacology and Biochemistry | 9 | 88 | Italian | BIO/12 BIO/14 MED/03 |
Molecular Virology and Infectious Diseases | 6 | 56 | Italian | BIO/19 MED/07 |
Preparation and Development of Drugs with Biotechnological Methods | 9 | 72 | Italian | CHIM/08 CHIM/11 |
Purification and Formulation of Biotechnological Drug Products | 8 | 64 | Italian | CHIM/08 CHIM/09 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Experimental Laboratory of Biotechnology | 9 | 0 | Italian |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Manufacturing of Biotechnological Drug Products | 7 | 56 | Italian | CHIM/09 |
Quality Control and Analysis for Biopharmaceuticals | 9 | 72 | Italian | BIO/14 CHIM/06 CHIM/08 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Lab Training | 10 | 0 | Italian | |
Final Exam | 21 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
- Entro il 31 marzo lo studente deve presentare il piano individuale degli studi che prevede l'indicazione degli insegnamenti a scelta dello studente per un totale di 9 CFU. Questi verranno scelti in piena libertà a) tra tutti gli insegnamenti presenti nel curriculum non selezionato dallo studente, b) tra altri purché coerenti con il progetto formativo, sentito il parere del Collegio Didattico Interdipartimentale. Il piano degli studi sarà sottoposto alla valutazione ed alla approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale del corso di laurea magistrale. Lo studente può anche scegliere il Laboratorio sperimentale biotecnologico di 9 CFU. Tale laboratorio ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti teorici e pratici della tematica di ricerca oggetto del lavoro sperimentale di laboratorio ed il programma sarà concordato con il relatore coerentemente con l'argomento della tesi di laurea.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Experimental Laboratory of Biotechnology | 9 | 0 | Italian | year |
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Course location
Milano
Laboratories locations
Il corso di laurea è caratterizzato da un'intensa attività di laboratorio. I corsi di laboratorio sono obbligatori e devono essere frequentati nell'anno di competenza. Durante le lezioni pratiche vengono fornite le necessarie norme di sicurezza e di corretto comportamento in laboratorio.
Docenti tutor
Per l'area biologica: prof.ssa Laura Calabresi laura.calabresi@unimi.it, prof.ssa Elisabetta Gianazza elisabetta.gianazza@unimi.it.
Per l'area chimica: dott.ssa Lucia Tamborini lucia.tamborini@unimi.it.
Per l'area chimica: dott.ssa Lucia Tamborini lucia.tamborini@unimi.it.
Reference structures
Contacts
- IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents