Medicine and Surgery - Policlinico Hospital Location (Classe LM-41)-Enrolled from 2017-18 Academic Year

Medicina e Chirurgia
Single-cycle master
A.Y. 2018/2019
LM-41 - Medicina e chirurgia (EN)
Single-cycle master
360
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
6
Years
Milano
Italian
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). A ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di didattica frontale.
A ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro in gruppo, svolto dagli studenti con la guida del docente o del tutore.
La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della "competenza professionale" e dei "valori della professionalità". Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del "curare la malattia" con il paradigma psicosociale del "prendersi cura dell'essere umano" nel metaparadigma della "complessità della cura". Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, a un livello professionale iniziale, che possieda:
· una visione multidisciplinare, interprofessionale e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia;
· una educazione orientata alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio;
· una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale.
Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente.
Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra:
a) le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
b) la conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia;
c) la pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina;
d) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico;
e) l'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità.
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale. La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Employment statistics (Almalaurea)
Since 1987, the University of Milan was involved in Erasmus Programs aiming to develop the scientific and relational capabilities of its students inside cultural and learning contests different from the Italian one.
This opportunity is now provided for students of the Medicine and Surgery course (CdL-MC) which are attending their clinical triennium by offering from 3 to 12 months training periods (provided with grant) at different and famous European universities. Spain, Portugal, France, Belgium, Germany, Austria, Scandinavian countries, Poland, Hungary and Romania are the main destinations among students' applications.
During the learning period spent abroad, Erasmus+ Program plans for and allows students all the usual assignments of an university course such as lectures, training on the job, exams, research and laboratory practice. All these activities, arranged with the guest university by a Learning Agreement, are consistent with the Italian syllabus of the CdL-MC. At the Erasmus Desk of every Course Secretariat, students are supported in identifying foreign lectures and scientific assignments which could fully match those of the Italian course to warrant the achievement of the CFU required by the Italian curriculum.
Erasmus Placement Program enables students, by internship and laboratory tasks, to be active part of scientific partnership carried out by international research programs.
In addition, bilateral agreements with non-European universities, ruled by different procedures (such as the Clerkship Project of IFMSA - International Federation of Medical Students Associations), facilitate students' overseas exchange.
To adapt the final evaluation of the training experience achieved attending European universities learning activities, the University of Milan adopts the European Credit Transfer System (ECTS) and the conversion in thirtieths of foreign marks is carried out by a conversion table shared among the three Medicine and Surgery lines of our athenaeum. Under this regulation 20 ECTS (CFU) are acknowledged for a three (3) months period abroad, 30 ECTS for a 6 months stay and 60 ECTS for a period between 9 and 12 months.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.

Courses list

be activated by the A.Y. 2022/2023
Study plan rules
- Lo studente, al termine del sesto anno, deve altresì maturare 8 CFU in attività formative a scelta.
Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente sono previste propedeuticità obbligatorie.
Course location
Milano
Contacts

A.Y. 2025/2026

A.Y. 2024/2025

A.Y. 2023/2024

A.Y. 2022/2023

A.Y. 2021/2022

A.Y. 2020/2021

A.Y. 2019/2020

A.Y. 2018/2019