Economics and Management
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Acquisire i concetti base dell'analisi economico-aziendale applicata ai sistemi sanitari (sanità pubblica, privata e privata accreditata);
- Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacità di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato;
- Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
- Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
- Aquisire la capacità di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Acquisire la capacità di capire la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane.
- Acquisire una visione unitaria sul funzionamento delle aziende e una capacità di osservare i fenomeni aziendali in ambito sanitario pubblico e privato - privato accreditato;
- Comprendere le specificità del settore sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
- Comprendere come le funzioni manageriali possano contribuire al perseguimento delle finalità di azienda ASL/Ospedale e di sistema sanitario (pubblico e/o privato, privato accreditato);
- Aquisire la capacità di comprendere il significato dei sistemi di programmazione e controllo dei risultati nell'ambito dei processi di funzionamento delle aziende sanitarie sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Acquisire la capacità di capire la significatività dei sistemi e degli strumenti di programmazione e controllo rispetto alle finalità istituzionali e gestionali dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Comprendere le relazioni tra i sistemi di programmazione e controllo ed i concetti di efficacia, efficienza ed economicità dell'azienda sanitaria sia in ambito pubblico che privato/privato accreditato;
- Acquisire criteri mediante i quali leggere gli assetti organizzativi delle aziende sanitarie pubbliche, private/private accreditate, e le politiche adottate delle aziende sanitarie pubbliche e private/private accreditate in tema di risorse umane.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Modules or teaching units
Diritto amministrativo
IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW - University credits: 1
Lessons: 8 hours
Professor:
Ciocia Paolo
Diritto del lavoro
IUS/07 - LABOUR LAW - University credits: 1
Lessons: 8 hours
Professor:
Ingrao Alessandra
Economia aziendale
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 3
Lessons: 24 hours
Professor:
Lega Federico
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZATION AND HUMAN RESOURCE MANAGEMENT - University credits: 2
Lessons: 16 hours
Professor:
Carollo Luca
Professor(s)
Reception:
Mon 11:00
Dipartimento di diritto del lavoro - Microsoft teams
Reception:
Weekly - plese write to federico.lega@unimi.it
Department of Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36