Valenza Franco
Professore Ordinario
Settore scientifico-disciplinare
MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo scientifico-disciplinare / settore concorsuale
06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Competenze e ambito di ricerca
Contacts
Altri numeri di telefono
E-mail di ateneo
Office hours
previo appuntamento da concordare via e-mail
Luogo di ricevimento
Fondazione IRCCS -Istituto Nazionale dei Tumor. Via Venezian 1, 20133 Milano
Teaching - Programme courses
Bachelors and masters
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2020/2021
Postgraduate programmes
A.A. 2025/2026
Master di secondo livello
- Assessment e terapia dei sintomi e quadri clinici complessi nelle cure palliative (Master in alta formazione e qualificazione in cure palliative - ii livello)
- Cure palliative nelle malattie non oncologiche (Master in alta formazione e qualificazione in cure palliative - ii livello)
A.A. 2023/2024
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
- Anestesia e rianimazione tronco comune (Scuola di specializzazione in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica)
- Anestesia e rianimazione tronco comune (Scuola di specializzazione in chirurgia generale)
- Anestesia e rianimazione tronco comune (Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia)
- Anestesia e terapia intensiva 1 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 2 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 3 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 4 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesiologia (Scuola di specializzazione in ematologia)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (PRIMO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (QUARTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (QUINTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (SECONDO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (TERZO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Chirurgia d'urgenza e del trauma tronco comune (Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia)
- Farmacologia (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Medicina e cure palliative 2 (Scuola di specializzazione in medicina e cure palliative)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (QUARTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (QUINTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (SECONDO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (TERZO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
A.A. 2022/2023
Master di secondo livello
Scuole di specializzazione di area medica, sanitaria e odontoiatrica
- Anestesia e rianimazione tronco comune (Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia)
- Anestesia e terapia intensiva 1 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 2 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 3 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesia e terapia intensiva 4 (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Anestesiologia (Scuola di specializzazione in ematologia)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (PRIMO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (QUARTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (QUINTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (SECONDO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Attualita' di interesse comune per l'anestesia e la rianimazione (TERZO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Chirurgia d'urgenza e del trauma tronco comune (Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia)
- Farmacologia (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (QUARTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (QUINTO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (SECONDO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
- Metodologia della ricerca scientifica applicata alla anestesia e rianimazione (TERZO ANNO) (Scuola di specializzazione in anestesia rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
Research
Publications
-
Ex Vivo Lung Perfusion(EVLP): An Algorithm Proposal to IdentifyAcceptable Organs for Transplantation / C. Magri, F. Madotto, A. Palleschi, L. Rosso, F. Valenza, G. Grasselli, A. Zanella. ((Intervento presentato al 44. convegno ISHLT Annual Meeting & Scientific Sessions tenutosi a Praha nel 2024.
-
Lung Transplantation From Controlled and Uncontrolled Donation After Circulatory Death (DCD) Donors With Long Ischemic Times Managed by Simple Normothermic Ventilation and Ex-Vivo Lung Perfusion Assessment / A. Palleschi, A. Zanella, G. Citerio, V. Musso, L. Rosso, D. Tosi, J. Fumagalli, G. Bonitta, E. Benazzi, G. Lopez, V. Rossetti, L.C. Morlacchi, C. Uslenghi, M. Cardillo, F. Blasi, G. Grasselli, F. Valenza, M. Nosotti. - In: TRANSPLANT INTERNATIONAL. - ISSN 1432-2277. - 36:(2023 Feb 08), pp. 10690.1-10690.11. [10.3389/ti.2023.10690]
-
Lung Biomolecular Profile and Function of Grafts from Donors after Cardiocirculatory Death with Prolonged Donor Warm Ischemia Time / F. Gori, J. Fumagalli, C. Lonati, A. Carlin, P. Leonardi, O. Biancolilli, A. Rossetti, I. Righi, D. Tosi, A. Palleschi, L. Rosso, L.C. Morlacchi, F. Blasi, L. Vivona, G. Florio, V. Scaravilli, F. Valenza, A. Zanella, G. Grasselli. - In: JOURNAL OF CLINICAL MEDICINE. - ISSN 2077-0383. - 11:11(2022 May 29), pp. 3066.1-3066.16. [10.3390/jcm11113066]
-
Lung Transplantation with grafts from donation after circulatory death donors and prolonged ischemia times : single centre experience / A. Palleschi, A. Zanella, V. Musso, J. Fumagalli, F. Damarco, V. Rossetti, A. Mazzucco, C. Uslenghi, E. Benazzi, G. Bonitta, M. Zanierato, G. Citerio, F. Valenza, M. Cardillo, M. Nosotti. ((Intervento presentato al 20. convegno ESOT- European Society for Organ Transplantation Biennial Congress tenutosi a Milano nel 2021.
-
Lung biomolecular profile and function comparing graft from marginal brain-dead donors and donors after cardiac death / J. Fumagalli, F. Gori, C. Lonati, A. Palleschi, L. Rosso, P. Leonardi, A. Carlin, F. Valenza, L. Vivona, V. Scaravilli, M. Nosotti, G. Grasselli, A. Pesenti, A. Zanella. ((Intervento presentato al 20. convegno ESOT -European Society for Organ Transplantation Biennial Congress tenutosi a Milano nel 2021.