Ufficio Tutela Salute Attività Gestionali e Sistema Qualità
L'ufficio gestisce il servizio di sorveglianza sanitaria tramite l’ambulatorio del medico competente e il medico autorizzato d'Ateneo, garantisce la tutela della maternità e delle lavoratrici madri, armonizzando le esigenze di prevenzione e protezione dei rischi. Promuove le attività formative sulla sicurezza, gestisce gli infortuni occorsi a studenti, borsisti, dottorandi e specializzandi.
Coordina le attività relative all’adozione del sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e il sistema integrato di gestione aziendale di Qualità e Sicurezza con riferimento alla norma internazionale BS OHSAS 18001:07 (Occupational Health and Safety Assessment Series) - ISO 45001.
Activities
In particolare l'ufficio si occupa di:
- gestire il servizio di sorveglianza sanitaria tramite l’ambulatorio del medico competente e il medico autorizzato d'Ateneo, mediante gli accertamenti disposti nei confronti del personale esposto a rischi specifici, a rischio radiologico, a sostanze chimiche, biologiche, a rischio meccanico o da attrezzature munite di videoterminali
- gestire, in collaborazione con la Direzione Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale, l’attività formativa sulla sicurezza, per il personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, docente, studenti e personale ad esso equiparato, nonché pianificare e sviluppare il piano di formazione della sicurezza
- garantire attraverso l’Ambulatorio del Medico Competente d'Ateneo e del Medico Autorizzato, la sorveglianza sanitaria a tutti i lavoratori intesi ai fini della normativa di settore
- assicurare il coordinamento delle attività di riferimento con i medici competenti dell’Ateneo, con il Medico Autorizzato e con i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), nonché partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e alla riunione periodica di cui alla normativa di settore
- garantire la tutela della maternità e delle lavoratrici madri, armonizzando le esigenze di prevenzione e protezione dei rischi e la gestione delle procedure tecnico-amministrative richieste dalla normativa (istituto della flessibilità)
- gestire gli infortuni occorsi agli studenti, borsisti, dottorandi e specializzandi mediante l’inoltro della denuncia all’INAIL e alla compagnia assicuratrice, nonché curare l’intera procedura di liquidazione
- attuare e coordinare tutte le attività amministrativo-gestionali correlate alla sicurezza (prove di evacuazione - inclusa la gestione della rete dei coordinatori per le emergenze - documenti di valutazione dei rischi (DVR), piani di emergenza, sorveglianza sanitaria), finalizzate all’adempimento degli obblighi; pianificazione delle scadenze e relative verifiche
- gestire e coordinare le attività relative all’adozione del sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e il sistema integrato di gestione aziendale di Qualità e Sicurezza con riferimento alla norma internazionale BS OHSAS 18001:07 (Occupational Health and Safety Assessment Series) - ISO 45001, che si articola nelle fasi seguenti:
- interfacciarsi con i ruoli presenti nella struttura per l’individuazione dei processi, delle sequenze e delle relative interazioni
- elaborare e redigere la documentazione necessaria per descrivere il sistema di gestione qualità
- curare e aggiornare la documentazione, il manuale, le procedure e la mappatura dei processi
- definire l’implementazione, il monitoraggio e il miglioramento del sistema di gestione
- pianificare e condurre le verifiche ispettive interne per monitorare lo stato del sistema qualità e l’accertamento della conformità alle esigenze della norma ISO 9001:2015
- svolgere attività di formazione e informazione al personale della struttura
- predisporre analisi, progetti, proposte e incontri con referenti/operatori del settore interni ed esterni
- gestire il budget assegnato annualmente alla struttura
- collaborare con la Direzione ICT nella gestione della piattaforma informatica, per le esigenze del servizio di prevenzione e protezione
- gestire la pagina web dedicata alla struttura
- curare e aggiornare la Carta dei Servizi, monitorandone gli indicatori.