Ufficio Progetto Carcere dell'Università Statale
fa parte di
Di cosa si occupa
L’Ufficio Progetto Carcere dell'Università Statale di Milano ha l’obiettivo prioritario di concorrere alla tutela e alla promozione dei diritti – in special modo del diritto allo studio – delle persone in stato di detenzione o sottoposte a misure limitative della libertà personale, al fine di promuoverne la partecipazione alla vita sociale e contribuendo così al loro reinserimento nella comunità, in ossequio all’articolo 27 della Costituzione.
Activities
Le mansioni dell’Ufficio Progetto Carcere sono caratterizzate da una forte trasversalità e si intersecano con le attività svolte da diverse strutture dell’Ateneo e con un network di interlocutori esterni. Esse, in particolare, sono volte a:
- selezionare, formare, inserire ed assicurare il coordinamento dell’intera rete dei tutores didattici, ovverossia di studenti, dottorandi, assegnisti e docenti impegnati a sostenere l’avvio e il percorso universitario delle persone ristrette nelle strutture penitenziarie cittadine o in esecuzione penale esterna
- assicurare sostegno ai docenti titolari di corsi svolti negli istituti penitenziari per l’organizzazione dell’offerta didattica in carcere e la formazione degli studenti coinvolti
- coadiuvare le attività del Referente di Ateneo per il sostegno allo studio universitario delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà nell'ambito della Convenzione fra PRAP Lombardia e UniMi
- garantire il coordinamento con le Direzioni e i Centri di Ateneo, in particolar modo:
- con la Direzione Segreterie Studenti e Diritto allo Studio per la gestione di tutte le pratiche amministrative degli studenti ristretti (immatricolazioni, rinnovo iscrizioni, compilazione dei piani di studio e domande di laurea, interruzione e ripresa delle carriere, trasferimento da o verso altri Atenei, iscrizione degli studenti agli appelli d’esame)
- con la Direzione Servizio Bibliotecario d’Ateneo per la gestione dei prestiti per gli studenti ristretti che usufruiscono di servizi bibliotecari nell’ambito dell’Ateneo
- con il Centro Linguistico di Ateneo SLAM per lo svolgimento dei placement tests per gli studenti ristretti e, ove necessario, il loro inserimento in appositi percorsi di recupero
- con il Centro per l’Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali (CTU) per tutte le questioni riguardanti la didattica a distanza o l’utilizzo di strumenti multimediali negli Istituti di pena
- con il Centro funzionale di Ateneo per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni (COSP) per l’organizzazione degli open day negli Istituti penitenziari e dei colloqui di orientamento individuali per l’iscrizione a Corsi di Laurea, per l’attivazione di tirocini o stage nel contesto penitenziario, per la gestione di bandi di collaborazione studentesca
- gestire la relazione e le comunicazioni con il Provveditorato Regionale dell'Amministrazione Penitenziaria (PRAP), il Tribunale di Milano, i Direttori e le Aree Pedagogiche di tutti gli istituti penitenziari in cui il Progetto è attivo, la Sottocommissione Carceri del Comune di Milano, la Conferenza Nazionale dei Poli Universitari Penitenziari (CNUPP), i referenti della rete internazionale di Università dotate di un progetto rivolto alle carceri
- monitorare i percorsi delle studentesse e degli studenti ristretti, nonché acquisire periodicamente il loro parere circa le eventuali azioni da intraprendere per accrescere l’efficacia del Progetto, in sinergia con l’Osservatorio per il Diritto allo Studio Universitario in Carcere.
Dove si trova
20122
Milano