Ufficio Politiche di genere
L’Ufficio si occupa di supportare e coordinare lo sviluppo e l’implementazione di strategie, progetti, azioni e iniziative per la promozione dell’uguaglianza di genere, della diversità e dell’inclusione.
Lavora a stretto contatto con tutti gli attori della governance, la Direzione Generale, il Comitato Unico di Garanzia (CUG), nonché con gli stakeholders interni ed esterni per la definizione delle attività, delle azioni e la redazione di documenti istituzionali.
Certificazioni
L’Ufficio Politiche di Genere ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 per i processi: "Supporto e coordinamento per lo sviluppo di strategie, progetti e azioni per la promozione dell’uguaglianza di genere, della diversità e dell’inclusione".
Activities
In particolare, l’Ufficio Politiche di Genere si occupa delle seguenti attività.
- Gender Equality Plan:
- studio delle linee guida nazionali ed europee, produzione di documentazione informativa, ricostruzione del contesto e attività di benchmarking
- pianificazione, organizzazione e gestione delle riunioni del gruppo di lavoro
- definizione di attività concordate con la governance e il CUG e identificazione degli stakeholders di riferimento
- coinvolgimento e interlocuzione per la definizione dei contenuti e delle attività del Piano attraverso la raccolta e la sistematizzazione dei contributi individuali
- redazione e finalizzazione del Piano nel rispetto delle tempistiche previste a livello europeo
- monitoraggio e verifica dei risultati mediante la produzione di un report annuale
- attività di disseminazione.
- Bilancio di Genere:
- studio delle linee guida nazionali della Fondazione CRUI, produzione di documentazione informativa, ricostruzione del contesto e attività di benchmarking attraverso la redazione della documentazione istruttoria
- organizzazione e partecipazione alle riunioni del gruppo di lavoro di Ateneo
- raccolta dei dati di contesto mediante il coinvolgimento delle strutture e delle banche dati nazionali e di Ateneo
- finalizzazione e redazione del Bilancio di Genere entro la scadenza stabilita dalla Legge 150/2009
- monitoraggio annuale
- attività di disseminazione.
- Coordinamento iniziative sul linguaggio di genere:
- studio e implementazione delle azioni previste dalla delibera di Ateneo in materia di linguaggio di genere
- organizzazione e partecipazione alle riunioni del gruppo di lavoro
- attività di disseminazione del Vademecum sul linguaggio di genere
- supporto all’organizzazione e alla definizione dei contenuti di moduli formativi sul linguaggio rivolti al personale accademico e tecnico-amministrativo e bibliotecario in collaborazione con l’Ufficio Formazione e il CTU.
- Gestione e coordinamento della "Rete referenti dipartimentali per le politiche di genere":
- studio e produzione di documentazione, ricostruzione del contesto normativo e di benchmarking della Rete e degli otto gruppi di lavoro (Linguaggio, BdG, GEP, Governance, Violenza, Carriere, STEM, Donne e cultura)
- stesura delle attività progettuali e individuazione delle collaborazioni con gli stakeholders di riferimento interni ed esterni
- interlocuzione con i/le referenti per la definizione e l'articolazione delle attività della Rete, produzione e condivisione di materiali
- finalizzazione delle diverse attività del progetto Rete referenti
- gestione e coordinamento delle attività
- eventuale monitoraggio e verifica dei risultati attraverso la produzione di un report annuale
- attività di disseminazione attraverso l’organizzazione di eventi dedicati
- gestione dell'archivio scientifico-tecnico
- predisposizione di modelli per la raccolta di dati quantitativi e qualitativi.
- Documentazione, analisi e studi in tema di genere
- Partecipazione a gruppi di lavoro e Commissioni sulle tematiche di genere.
Per ulteriori informazioni:
La Statale per i diritti | Università degli Studi di Milano
Contatti: GenderEquality@unimi.it