Ufficio di Supporto al sistema AQ d'Ateneo, Performance e Valutazione

Di cosa si occupa

La missione dell’Ufficio è di supportare e presidiare le attività che garantiscono l’implementazione del Sistema di assicurazione della qualità dell’Ateneo e le attività che permettono il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’offerta didattica, dell’attività svolta dai Dipartimenti e delle performance dell’Amministrazione.

 

Activities

Principali aree di responsabilità

Supporto alle attività promosse dal Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

  • Pianificare e dare seguito alle azioni promosse dal PQA
  • raccogliere e analizzare i dati relativi ai monitoraggi delle attività di Assicurazione della Qualità (AQ)
  • mantenere i contatti e supportare le attività della rete dei Referenti AQ
  • seguire e promuovere le iniziative di formazione e divulgazione di AQ
  • aggiornare e curare i contenuti e la pubblicazione dei documenti nelle pagine Web della Direzione, dell’Assicurazione della Qualità, del Nucleo di Valutazione, della Ricerca/Open Science
  • curare le attività di segreteria del Presidio della Qualità.

Supporto alle attività del Nucleo di Valutazione – Organismo Indipendente di Valutazione (NdV-OIV)

  • Supportare la definizione e la stesura delle relazioni annuali del NdV
  • supportare il NdV negli adempimenti relativi alla L. 240/2010
  • supportare il Nucleo nelle attività previste nell’ambito dell’accreditamento dei corsi di studio e dei corsi di dottorato
  • supportare le attività del NdV in qualità di OIV
  • curare le attività di segreteria del Nucleo di Valutazione.

Gestione pianificazione strategica e Ciclo della Performance

  • Supportare gli Organi di governo, la Direzione generale e le strutture dell’Ateneo per tutte le attività relative alla pianificazione strategica e alla gestione del Ciclo della Performance
  • curare la predisposizione e la redazione dei documenti previsti dal Ciclo delle Performance
  • supportare la stesura del documento di programmazione triennale (PRO3) e il monitoraggio periodico della sua realizzazione
  • predisporre e redigere il Bilancio di sostenibilità di Ateneo secondo gli standard indicati dalla Rete delle Università Sostenibili (RUS).
Dove si trova