Ufficio Corsi di Studio Area Umanistico Sociale
Di cosa si occupa
L'ufficio esercita la funzione di indirizzo, coordinamento, supervisione e verifica normativa del processo di progettazione e modifica dei corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico per l'area umanistico sociale, curando in particolare l’iter di approvazione dei processi didattici.
Activities
In particolare l'ufficio si occupa di:
- esercitare la funzione di indirizzo, coordinamento, supervisione e verifica normativa del processo di progettazione e modificazione dei corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico, curando in particolare l’iter di approvazione dei processi didattici (compresi gli ordinamenti didattici) e definendone le modalità, i termini e le regole
- garantire il corretto espletamento dell’iter istruttorio per l’acquisizione dei pareri degli organismi competenti (Comitato dei Rettori, Nucleo di Valutazione) per i corsi di nuova istituzione
- assicurare un adeguato coordinamento, supervisione e verifica normativa delle attività connesse ai Regolamenti didattici dei corsi di studio:
- predisposizione
- emanazione
- modificazione
- sovrintendere, in collaborazione con le strutture preposte, ai processi di predisposizione annuale dell’offerta formativa nel gestionale di Ateneo per la programmazione e gestione della didattica, definendone requisiti e parametri unitari a livello di Ateneo
- coordinare e monitorare la definizione del potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato, verificando i parametri prescritti e curando l’istruttoria di approvazione da parte degli organi d’Ateneo, anche nel rispetto delle linee di indirizzo
- collaborare con l’ufficio preposto al processo di accreditamento dei corsi di studio, assicurando il raccordo funzionale con i dipartimenti dell’Ateneo per il soddisfacimento dei requisiti didattici, strutturali, organizzativi, economico-finanziari e di qualificazione della ricerca
- assicurare la gestione della banca dati MIUR Sua-CdS relativamente alla parte dei regolamenti didattici d’Ateneo (RAD)
- garantire la corretta procedura di predisposizione, condivisione e pubblicazione dell’offerta formativa annuale all’interno del gestionale per la programmazione e gestione della didattica, assicurando che l’offerta formativa annuale:
- manifesto degli studi
- programmazione didattica
- piano delle coperture
rispetti le scadenze predefinite e i requisiti in ottemperanza a quanto previsto dal regolamento d’Ateneo e autorizzandone la diffusione alle altre strutture interessate
- curare l’istruttoria e l’iter di stipula di convenzioni e accordi con altre università italiane per la realizzazione di corsi interateneo ovvero con soggetti esterni al sistema universitario per il funzionamento di corsi di studio, o aventi ad oggetto materie di didattica
- assicurare un adeguato supporto alle strutture dell’Ateneo, curando in particolare l’assistenza ai dipartimenti nella pianificazione e revisione delle richieste di attivazioni di procedure relative al conferimento di incarichi didattici per affidamento o contratti di insegnamento
- assicurare un adeguato supporto al competente ufficio per il regolare funzionamento del sistema e delle procedure di valutazione della didattica
- collaborare nella stesura degli atti regolamentari inerenti la didattica, in particolare il Regolamento Didattico d’Ateneo, e garantire supporto agli altri uffici interessati alle informazioni residenti nella banca dati Sua-CdS.
Dove si trova
20122
Milano
Personnel
Responsabile Ufficio