SLAM - Centro Linguistico d'Ateneo
Di cosa si occupa
Il Centro funzionale di Ateneo “Centro Linguistico d’Ateneo - SLAM”, garantisce la promozione e la gestione degli interventi volti a diffondere la conoscenza delle lingue straniere e della lingua italiana per stranieri.
Lo SLAM aderisce all’Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari (AICLU).
Ulteriori informazioni nel Regolamento SLAM
Activities
Principali aree di responsabilità:
- contribuire a soddisfare le esigenze della comunità accademica in merito all’insegnamento, all’apprendimento e all’autoapprendimento delle lingue straniere e della lingua italiana per stranieri
- organizzare corsi e test per le idoneità linguistiche e per i requisiti d’accesso previsti dai Corsi di Studio dell’Ateneo, previa sottoscrizione di appositi accordi
- organizzare e promuovere, d’intesa con le aree, le Scuole e le strutture di servizio dell’Ateneo interessate, e anche in collaborazione con enti e soggetti esterni che operino con le medesime finalità, test e corsi di lingua inglese e di altre lingue straniere, al fine di favorire l’acquisizione di competenze trasversali, per agevolare gli studenti sia nella prosecuzione degli studi sia nel loro futuro inserimento lavorativo
- fornire supporto linguistico agli studenti in mobilità internazionale e attestare il livello di competenza linguistica secondo il QCER – Quadro Comune Europeo di Riferimento
- curare gli aspetti organizzativi degli esami di certificazione linguistica per gli ambiti di competenza dello SLAM
- mettere a disposizione delle strutture didattiche di Ateneo gli strumenti e i materiali didattici e multimediali utili per le attività formative linguistiche
- promuovere e organizzare percorsi di formazione linguistica destinati al personale TAB e al personale docente
- organizzare e coordinare corsi estivi internazionali di Lingua e cultura italiana per stranieri, presso il Palazzo Feltrinelli di Gargnano (BS)
- promuovere, d’intesa con le competenti strutture didattiche e scientifiche dell’Ateneo e in continuità con l’esperienza maturata dal CALCIF, la collaborazione con Università e Istituzioni italiane e straniere che operano nel settore delle lingue straniere
- favorire le attività di studio, di ricerca, di formazione e divulgazione riguardanti le metodologie di didattica dell’italiano e delle lingue straniere in Italia e nel mondo
- collaborare alla partecipazione a bandi nazionali e internazionali per progetti inerenti alla didattica delle lingue
- stipulare convenzioni con enti esterni e accordi con aziende
- offrire servizi di traduzione per documenti ufficiali.
Dove si trova
20122
Milano
Personnel
Direttore Di Centro