International Admissions and Credentials Evaluation Office
L'ufficio presidia e coordina tutte le attività relative alla prima iscrizione degli studenti con titolo di studio conseguito all’estero, ne gestisce l’ammissione e l’immatricolazione ai corsi di primo e secondo ciclo e ai corsi post-laurea, verificando l’idoneità e la validità dei titoli di studio stranieri e la relativa documentazione ai fini dell’iscrizione. Segue le pratiche di riconoscimento accademico dei titoli esteri. Cura i progetti di inclusività per i titolari di protezione internazionale. Si occupa inoltre di gestire le iscrizioni e le carriere degli studenti interni ed esterni ammessi a percorsi internazionali, finalizzati al rilascio del doppio titolo o del titolo congiunto, coordinandosi con le strutture dell’Ateneo e con gli Atenei esteri.
Activities
Principali aree di responsabilità:
- presidiare la regolarità dell’ammissione e dell’immatricolazione degli studenti con titolo di studio estero ai corsi di primo e secondo ciclo e ai corsi post-laurea
- verificare la validità dei titoli di studio conseguiti all’estero e la relativa documentazione ai fini dell’iscrizione
- gestire le pratiche di riconoscimento accademico dei titoli stranieri e delle carriere pregresse conseguite all’estero
- gestire le domande di pre-iscrizione su Universitaly e vigilare sul rilascio del visto per studio
- curare l’organizzazione della prova scritta di italiano per gli studenti internazionali sprovvisti di certificazione linguistica
- fornire informazioni agli studenti internazionali in merito alla documentazione richiesta per il soggiorno in Italia, quali: permesso di soggiorno, codice fiscale, assicurazione sanitaria
- assicurare la mediazione linguistico/culturale con gli altri uffici della Direzione e con altre strutture interne ed esterne
- assicurare supporto ai docenti e alle strutture didattiche in materia di verifica della validità dei titoli esteri
- curare l’aggiornamento e la pubblicazione delle Guide dedicate agli studenti internazionali
- garantire la gestione delle iscrizioni e delle carriere degli studenti interni ed esterni ammessi a percorsi internazionali a seguito di accordi di mobilità, per il rilascio del doppio titolo o del titolo congiunto, coordinandosi con le strutture dell’Ateneo e con gli Atenei esteri, alla luce degli adempimenti previsti dalle rispettive convenzioni
- tradurre in inglese i documenti prodotti dalla Direzione e i servizi online per gli studenti
- partecipare ai tavoli di lavoro interni ed esterni all’Ateneo sull’Università inclusiva a sostegno di progetti per l’inserimento di profughi e rifugiati nei percorsi universitari
- supportare l’adesione alla rete di «Coordinamento Nazionale sulla Valutazione delle Qualifiche dei Rifugiati (CNVQR)» che assicura la valutazione competente e professionale dei requisiti per l’ammissione all’Università anche degli studenti con scarsa documentazione, e il rilascio dell’European Qualification Passport for Refugees (EQPR).