Biblioteca di Scienze dell'antichità e Filologia Moderna
La Biblioteca di Scienze dell’Antichità e di Filologia moderna (SA.FM.) è nata nell’autunno del 2005 dalla fusione delle collezioni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Filologia Moderna e conserva un patrimonio che copre numerose discipline:
- archeologia
- storia antica
- glottologia e orientalistica
- filologia classica
- papirologia ed egittologia
- filologia mediolatina e romanza
- letterature comparate
- storia della lingua e della letteratura italiana
- teoria della letteratura.
Molti volumi sono collocati a scaffale aperto in sala e sono direttamente accessibili agli utenti.
È possibile richiedere i volumi conservati nei depositi direttamente dal catalogo oppure al banco di accoglienza.
Le sezioni di Egittologia e Papirologia, custodiscono ricchi patrimoni bibliografici rivolti allo studio dell’Egitto faraonico e greco-romano, oltre a edizioni di papiri e studi di paleografia greca e latina.
Activities
Principali aree di responsabilità
Le biblioteche garantiscono l’erogazione dei seguenti servizi al pubblico:
- offerta di spazi adeguatamente attrezzati, con orari ampi di accesso e servizi di accoglienza e orientamento
- accesso alle collezioni bibliografiche analogiche - a scaffale aperto e in magazzino - ed elettroniche
- consultazione degli archivi
- prestito
- prestito interbibliotecario e fornitura di documenti non posseduti
- libri per gli esami
- informazione bibliografica e formazione degli utenti
- informazione e comunicazione agli utenti
- riproduzione e stampa.
Le biblioteche svolgono attività di back office a supporto dei servizi al pubblico:
- selezione e acquisizione del materiale bibliografico e archivistico attraverso le procedure di acquisto centralizzato o ricevuto in dono o comodato
- catalogazione descrittiva e indicizzazione delle risorse informative bibliografiche
- inventariazione archivistica
- collocazione, revisione e conservazione del materiale librario
- gestione dei periodici
- partecipazione a iniziative, progetti e gruppi di lavoro nell’ambito dello SBA finalizzati alla promozione, all’innovazione e allo sviluppo dei servizi bibliotecari.
Alle biblioteche sono demandate responsabilità gestionali in merito:
- all’organizzazione del lavoro e del servizio, al fine di garantire continuità e qualità del servizio
- alla partecipazione al processo di costruzione del budget della Direzione, attraverso la previsione e la stima finanziaria delle esigenze di beni e servizi della biblioteca e monitorando lo stato di assorbimento delle risorse finanziarie
- al costante aggiornamento dell’inventario del materiale bibliografico conservato presso la biblioteca attraverso il sistema di automazione bibliotecaria in uso.