Zootecnia in aree montane
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Gli obiettivi sono:
- conoscere i fondamenti generali di biologia dei vertebrati e le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici;
- conoscere le tecniche di allevamento degli animali domestici: alimentazione, miglioramento genetico, razze principali, gestione dell'allevamento dei ruminanti da latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna, al pascolamento e alla qualità del latte.
- conoscere i fondamenti generali di biologia dei vertebrati e le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici;
- conoscere le tecniche di allevamento degli animali domestici: alimentazione, miglioramento genetico, razze principali, gestione dell'allevamento dei ruminanti da latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna, al pascolamento e alla qualità del latte.
Expected learning outcomes
I risultati attesi sono di saper:
- utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia di mammiferi e i relativi termini specifici, per comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- saper valutare il razionamento di ruminanti con l'utilizzo di foraggi freschi e conservati,
- saper gestire i pascoli montani, valutare le tecniche di alimentazione e di miglioramento genetico per i ruminanti, monitorare e migliorare la qualità del latte in allevamento.
- utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia di mammiferi e i relativi termini specifici, per comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- saper valutare il razionamento di ruminanti con l'utilizzo di foraggi freschi e conservati,
- saper gestire i pascoli montani, valutare le tecniche di alimentazione e di miglioramento genetico per i ruminanti, monitorare e migliorare la qualità del latte in allevamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 8
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 40 ore
Lezioni: 76 ore
Lezioni: 76 ore