Workshop: ecologies of knowledge: an intellectual history of science, nature and the environment

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Inglese
Learning objectives
This laboratory aims to provide students with the ability to isolate and understand the attention to the environment in pre-modern scientific thought (1400-1800). In particular, the main objective of the laboratory is to understand continuities and discontinuities in the history of knowledge and science in European and non-European contexts.
Expected learning outcomes
Students will manage to gain expertise and knowledge on the intersections between the history of science and the history of the environment, especially aiming at relating these themes to contemporary problems. Students will acquire critical instruments to read and understand the main references to environmental history in the different contexts, isolating the different attempts to deal with nature at large. Students will acquire historical knowledge and expertise by a direct exchange with the professor.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Questo laboratorio intende analizzare la relazione tra ambiente (environment) e costruzione della conoscenza scientifica tra la fine del Medio Evo e l'età moderna (fino alla Rivoluzione francese). La scienza pre-moderna, infatti, stabilisce una nozione di natura nuova rispetto a quella dei secoli precedenti, mostrando la connessione tra scienza, natura, ambiente ed esercizio del potere politico. Attraverso alcuni testi e diverse fonti primarie di cui verrà fornito il materiale a lezione, lo studente acquisirà la capacità di rintracciare nel periodo dal 1400 and 1789 le radici del concetto di ecologia e ambiente, smontando alcune narrazioni errate e individuando alcuni punti centrali della cultura europea. In tal modo, il laboratorio intende analizzare il rapporto tra politica, scienza, tecnologia e ambiente da cui si è sviluppata una concezione eurocentrica del sapere, dell'economia, e della politica.
Prerequisiti
Il corso è in lingua inglese e la letteratura è in lingua inglese. Saper scrivere in inglese è un prerequisito necessario.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni di argomenti.
Materiale di riferimento
Sara Miglietti and John Morgan (eds.), Governing the Environment in the Early Modern World (Routledge 2019)
Rachel Carson, Primavera Silenziosa (Milano: Feltrinelli, 1994) [Traduzione Italiana].
Carolyn Merchant, La Morte della Natura. Donne, Ecologia e Rivoluzione Scientifica (Editrice Bibliografica, Milano 2022) [Traduzione italian]
Marco Armiero e Stefania Barca, Storia dell'Ambiente (Carocci 2004)
Matthias Schemmel, "Global history of science as a knowledge resource for the Anthropocene", Global Sustainability, 3:22 (2020).
Sumana Roy, How I Became a Tree, (Yale University Press 2021).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il laboratorio non ha una valutazione finale, ma sarà necessario scrivere un breve saggio (5 pagine) in inglese per ottenere l'idoneità. E' necessario decidere il tema del proprio saggio in accordo con il docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Professor(s)