Words, rituals, and images: cultures and media in the middle ages
A.A. 2025/2026
Learning objectives
The aim of the course is to provide an overview of the political cultures elaborated in the Middle Ages on a European scale (and thus in contexts very different in terms of forms of government and social arrangements), paying particular attention to the different media used to express them (words, rituals, and images). Finally, the course aims to develop in students the critical tools needed to understand the performative potential inherent in different communicative codes, in relation to the different contexts of use analyzed.
Expected learning outcomes
At the end of the course, students will be able to critically analyze the sources and scholarly essays inherent to the topic and historical period under consideration, elaborating autonomous reflections around the major junctures in the history of medieval political thought. They will also be able to evaluate the peculiarities of the different communicative codes employed by the political societies of the period, identifying in each case their original and longer-lasting features. Finally, they will acquire the ability to confront each other in public and to lead a discussion by consciously using specialized vocabulary.
These skills will be acquired through continuous discussion with the lecturer in the classroom: in particular, through critical reflection on texts proposed for individual study and participation in debates activities. The latter, planned in particular in the third part of the course, will take the form of structured discussions among groups of students, whose object will be the analysis and comparison of the political cultures expressed by the different actors in medieval political life (princes, rulers, local bodies, communities, etc.).
Non-attending students will be able to make use of the teaching tools (written sources, images, etc.) made available by the lecturer on Ariel, delve into the main topics through special readings agreed with the lecturer, and engage in discussions with the lecturer via e-mail and/or during office hours.
These skills will be acquired through continuous discussion with the lecturer in the classroom: in particular, through critical reflection on texts proposed for individual study and participation in debates activities. The latter, planned in particular in the third part of the course, will take the form of structured discussions among groups of students, whose object will be the analysis and comparison of the political cultures expressed by the different actors in medieval political life (princes, rulers, local bodies, communities, etc.).
Non-attending students will be able to make use of the teaching tools (written sources, images, etc.) made available by the lecturer on Ariel, delve into the main topics through special readings agreed with the lecturer, and engage in discussions with the lecturer via e-mail and/or during office hours.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modulo 1: Introduzione alla cultura e ai mezzi di comunicazione del Medioevo (cultura orale e cultura scritta, comunicazione simbolica, uso di gesti e rituali, immagini e oggetti quali strumenti comunicativi)
Modulo 2: Percorsi tematici sulla comunicazione politica medievale sulla base della lettura di fonti primarie e letteratura secondaria (il rituale dell'incoronazione e altri metodi di propaganda politica, l'uso di lettere e doni nella diplomazia medievale, l'uso politico delle immagini, le strategie comunicative femminili)
Modulo 3: Analisi di casi di studio da parte degli studenti, i cui risultati saranno presentati e discussi in classe.
Modulo 2: Percorsi tematici sulla comunicazione politica medievale sulla base della lettura di fonti primarie e letteratura secondaria (il rituale dell'incoronazione e altri metodi di propaganda politica, l'uso di lettere e doni nella diplomazia medievale, l'uso politico delle immagini, le strategie comunicative femminili)
Modulo 3: Analisi di casi di studio da parte degli studenti, i cui risultati saranno presentati e discussi in classe.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono online, attraverso la piattaforma Microsoft Teams e le sue applicazioni e moduli. Il link o il codice per accedere al Team del corso sarà pubblicato nella Bacheca avvisi del sito MyAriel del corso. La frequenza regolare è fortemente consigliata, sebbene non obbligatoria. Gli studenti frequentanti hanno diritto a un programma d'esame ridotto qualora preparino presentazioni individuali durante il corso.
L'insegnamento si articola come segue:
Primo modulo: lezioni frontali volte all'acquisizione delle conoscenze, competenze e del linguaggio specifico della disciplina. I contenuti saranno calibrati sulle esigenze e sugli interessi della classe, per lui l'interazione con il docente (che avverrà anche grazie a strumenti come Wooclap) rappresenta un elemento centrale.
Dal secondo modulo, e in maniera progressiva, gli studenti assumeranno un ruolo attivo. Fonti medievali saranno analizzati e discussi insieme in classe, e verrà usato il metodo "think-pair-share": gli studenti lavoreranno in coppia o in piccoli gruppi per discutere le proprie interpretazioni di fonti medievali e/o della letteratura secondaria. In alcune occasioni saranno assegnate letture preparatorie (almeno una settimana prima). Gli studenti presenteranno le proprie opinioni e riflessioni in aula tramite dibattiti e discussioni guidate. Ciò è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Nel terzo modulo gli studenti prepareranno presentazioni individuali su specifici casi di comunicazione medievale (ad esempio, una lettera medievale, ma anche un dipinto o un rituale), scelti in base ai propri interessi personali. I risultati di queste analisi saranno presentati oralmente e discussi in classe.
I materiali didattici multimediali utilizzati durante il corso saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel del corso.
L'insegnamento si articola come segue:
Primo modulo: lezioni frontali volte all'acquisizione delle conoscenze, competenze e del linguaggio specifico della disciplina. I contenuti saranno calibrati sulle esigenze e sugli interessi della classe, per lui l'interazione con il docente (che avverrà anche grazie a strumenti come Wooclap) rappresenta un elemento centrale.
Dal secondo modulo, e in maniera progressiva, gli studenti assumeranno un ruolo attivo. Fonti medievali saranno analizzati e discussi insieme in classe, e verrà usato il metodo "think-pair-share": gli studenti lavoreranno in coppia o in piccoli gruppi per discutere le proprie interpretazioni di fonti medievali e/o della letteratura secondaria. In alcune occasioni saranno assegnate letture preparatorie (almeno una settimana prima). Gli studenti presenteranno le proprie opinioni e riflessioni in aula tramite dibattiti e discussioni guidate. Ciò è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Nel terzo modulo gli studenti prepareranno presentazioni individuali su specifici casi di comunicazione medievale (ad esempio, una lettera medievale, ma anche un dipinto o un rituale), scelti in base ai propri interessi personali. I risultati di queste analisi saranno presentati oralmente e discussi in classe.
I materiali didattici multimediali utilizzati durante il corso saranno resi disponibili sulla piattaforma MyAriel del corso.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI (programma ridotto)
-5 (per 6 cfu) or 8 (9 cfu) articoli dalla lista su MyAriel
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
STUDENTI FREQUENTANTI (PROGRAMMA COMPLETO)
-temi trattati a lezione (per chi porta solo 6 cfu, solo modulo 1 e 2)
-5 (per 6 cfu) or 8 (9 cfu) articoli dalla lista su MyAriel
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
STUDENTI NON FREQUENTANTI
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
per 6 cfu, un libro a scelta tra i seguenti:
per 9 cfu, entrambi i libri seguenti:
-P. Boucheron, The Power of Images: Siena 1338, New York 2018
-J. Aurell, Medieval Self-Coronations. The History and Symbolism of a Ritual, Cambridge 2020
-5 (per 6 cfu) or 8 (9 cfu) articoli dalla lista su MyAriel
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
STUDENTI FREQUENTANTI (PROGRAMMA COMPLETO)
-temi trattati a lezione (per chi porta solo 6 cfu, solo modulo 1 e 2)
-5 (per 6 cfu) or 8 (9 cfu) articoli dalla lista su MyAriel
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
STUDENTI NON FREQUENTANTI
-Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early Modern Europe, Viella 2014
per 6 cfu, un libro a scelta tra i seguenti:
per 9 cfu, entrambi i libri seguenti:
-P. Boucheron, The Power of Images: Siena 1338, New York 2018
-J. Aurell, Medieval Self-Coronations. The History and Symbolism of a Ritual, Cambridge 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, la verifica dell'apprendimento puo' avvenire secondo due modalità diverse a scelta dello strudente:
1. Valutazione della presentazione individuale + Esame orale finale
oppure solo
2. Esame orale finale
Durante il corso, i frequentanti avranno la possibilità di scegliere il tema di un approfondimento individuale con l'analisi di una testimonianza medievale interpretata come atto comunicativo, applicando quanto imparato fino a quel momento nel corso. I risultati dell'analisi saranno presentati e discussi in classe (anche la partecipazione alla discussione sarà oggetto di valutazione). Il docente comunicherà a ogni studente (privatamente, senza condividerlo con l'intera classe) il voto assegnato come valutazione della presentazione e del contributo alla discussione: gli studenti avranno la possibilità di scegliere se rifiutare il voto o meno. Se il voto viene accettato, farà media con la valutazione dell'esame orale finale, che avverrà con un programma ridotto.
Gli studenti non frequentanti, chi sceglie di non preparare la presentazione individuale e chi ne rifiuta il voto, saranno valutati sulla base di un esame orale con programme intero.
Sia per le presentazioni in classe, la partecipazione alla discussione, sia per l'esame orale, i criteri di valutazione sono gli stessi:
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sui testi d'esame e sui temi e problemi affrontati in classe; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
1. Valutazione della presentazione individuale + Esame orale finale
oppure solo
2. Esame orale finale
Durante il corso, i frequentanti avranno la possibilità di scegliere il tema di un approfondimento individuale con l'analisi di una testimonianza medievale interpretata come atto comunicativo, applicando quanto imparato fino a quel momento nel corso. I risultati dell'analisi saranno presentati e discussi in classe (anche la partecipazione alla discussione sarà oggetto di valutazione). Il docente comunicherà a ogni studente (privatamente, senza condividerlo con l'intera classe) il voto assegnato come valutazione della presentazione e del contributo alla discussione: gli studenti avranno la possibilità di scegliere se rifiutare il voto o meno. Se il voto viene accettato, farà media con la valutazione dell'esame orale finale, che avverrà con un programma ridotto.
Gli studenti non frequentanti, chi sceglie di non preparare la presentazione individuale e chi ne rifiuta il voto, saranno valutati sulla base di un esame orale con programme intero.
Sia per le presentazioni in classe, la partecipazione alla discussione, sia per l'esame orale, i criteri di valutazione sono gli stessi:
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sui testi d'esame e sui temi e problemi affrontati in classe; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Part A and B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 6
Didattica on line: 40 ore
Part C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Didattica on line: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (di persona o online via Teams)
Ingresso B, 3° piano, studio 3021 (A9)