Vulcanologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo principale del corso è l'apprendimento dei processi che sottendono l'evoluzione di un sistema vulcanico, a partire dalle sue radici più profonde fino alle manifestazioni di superficie e l'impatto dell'eruzioni sulla popolazione, gli ecosistemi e il clima.
Expected learning outcomes
Apprendimento dei fenomeni vulcanici, riconoscimento dei depositi ad essi associati, lettura di carte di pericolosità e rischio vulcanico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Introduzione: storia della vulcanologia e definizione di alcuni concetti di base. 2) Il sistema magmatico: genesi ed evoluzione dei magmi. 3) Magma: proprietà chimico fisiche dei magmi e gas magmatici. 4) Eruzioni vulcaniche: stili eruttivi, caratteristiche, durata e "dimensione" delle eruzioni. 5) Morfologie vulcaniche: anatomia di un edificio vulcanico e tipologie di edifici vulcanici. 6) Eruzioni esplosive (1): fattori di controllo delle esplosioni magmatiche 7) Eruzioni esplosive (2): fattori di controllo delle eruzioni idromagmatiche. 8) Colonne eruttive: anatomia e fattori di controllo delle colonne eruttive. 9) Depositi da caduta: caratteristiche e parametri. 10) Flussi piroclastici: genesi, struttura e caratteristiche delle PDCs. 11) Depositi da PDCs: meccanismi di trasporto e deposizione, caratteristiche dei depositi. 12) Depositi di eruzioni effusive (1): classificazione delle lave, lave mafiche. 13) Depositi di eruzione effusive (2): lave sialiche, duomi lavici. 14) Depositi di eruzioni sottomarine: meccanismi eruttivi, tipologie di prodotti, evoluzione di isole vulcaniche. 15) Lahars e loro depositi: tipologie e meccanismi di innesco dei lahars, caratteristiche dei depositi. 16) Collassi vulcanici: tipologie di collassi, meccanismi e depositi associati. 17) Pericolosità e rischio (1): pericolosità di colonne eruttive e correnti piroclastiche, mappe di hazard. 18) Pericolosità e rischio (2): pericolosità di colate laviche, lahars e collassi, carte di pericolosità e rischio. 19) Monitoraggio: tecniche e strumenti. 20) Seminario di un esperto
Prerequisiti
concetti base di stratigrafia, mineralogia, petrografia, chimica, fisica, geochimica
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: in persona.
Materiale di riferimento
Materiale didattico sottoforma di files pdf messi a disposizione dal docente sulla piattaforma Microsoft Teams e approfondimenti (libri e articoli scientifici) indicati al termine di ogni lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale (presentazione a gruppi), una prova scritta e una relazione dell'attività di campo. Il voto finale, in trentesimi, risulterà da una media del voto dello scritto (1/2 del voto finale) e della somma dei voti delle presentazione orale (1/4 del voto finale) e relazione di campo (1/4 del voto finale). A chi non partecipa all'escursione verrà data la possibilità di completare un'attività alternativa per soddisfare i requisiti dell'esame.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Cannao' Enrico, Forni Francesca
Professor(s)
Ricevimento:
Per appuntamento (via email).
Via S. Botticelli 23, room #2084
Ricevimento:
da accordare con il docente
2098 via Botticelli 23