Violenza di genere: percorsi formativi interdisciplinari
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti di qualsiasi facoltà dell'Ateneo e con qualsiasi preparazione di scuola superiore le competenze interdisciplinari per individuare criticamente le problematiche sottese alla violenza di genere e conseguentemente per conoscere e fare propri gli strumenti tesi al suo riconoscimento, prevenzione e superamento, concorrendo alla costruzione di una consapevolezza in tale ambito.
Expected learning outcomes
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, si intende verificare non solo l'assimilazione di una serie di nozioni generali e astratte relative alle tematiche affrontate nel corso, ma anche la capacità critica di rilevare le problematicità della materia e di individuare possibili soluzioni.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
l programma del corso prevede l'approfondimento delle problematiche sottese alla effettiva garanzia e implementazione del principio di uguaglianza di genere nei diversi settori di interesse:
- Violenza contro le donne e diseguaglianza di genere. Dalla mancata attuazione costituzionale alle strategie di inclusione
- La parabola del diritto penale ed il rapporto tra diritto e società. Dal diritto penale incentrato sull'onore della famiglia alla centralità del consenso
- Le forme di violenza: sessuale, psicologica, fisica, economica
- Il ciclo della violenza (con attenzione alla violenza economica)
- Gli indici di rischio della violenza e la sua prevenzione
- Le manifestazioni della violenza sessuale e domestica: uno sguardo al fronte sanitario (illustrazione di buone prassi, utili al fine di far emergere le difficoltà che incontra la donna vittima di violenza sessuale e domestica a chiedere aiuto e a farlo in modo continuativo)
- Inquadramento dei profili e delle modalità di recupero dell'uomo maltrattante, con attenzione agli aspetti criminologici
- La violenza di genere nel linguaggio dei media: stereotipi e normalizzazione dell'emergenza
- Vittime due volte: donne che subiscono violenza nel processo e nel rapporto con la rete antiviolenza.
- La violenza nei confronti delle donne con disabilità
- Violenza di genere, fenomeno senza confini: uno sguardo al ruolo del diritto sovranazionale
- Violenza contro le donne e diseguaglianza di genere. Dalla mancata attuazione costituzionale alle strategie di inclusione
- La parabola del diritto penale ed il rapporto tra diritto e società. Dal diritto penale incentrato sull'onore della famiglia alla centralità del consenso
- Le forme di violenza: sessuale, psicologica, fisica, economica
- Il ciclo della violenza (con attenzione alla violenza economica)
- Gli indici di rischio della violenza e la sua prevenzione
- Le manifestazioni della violenza sessuale e domestica: uno sguardo al fronte sanitario (illustrazione di buone prassi, utili al fine di far emergere le difficoltà che incontra la donna vittima di violenza sessuale e domestica a chiedere aiuto e a farlo in modo continuativo)
- Inquadramento dei profili e delle modalità di recupero dell'uomo maltrattante, con attenzione agli aspetti criminologici
- La violenza di genere nel linguaggio dei media: stereotipi e normalizzazione dell'emergenza
- Vittime due volte: donne che subiscono violenza nel processo e nel rapporto con la rete antiviolenza.
- La violenza nei confronti delle donne con disabilità
- Violenza di genere, fenomeno senza confini: uno sguardo al ruolo del diritto sovranazionale
Prerequisiti
Sarà possibile iscriversi via Sifa, dal 15 gennaio al 15 febbraio. Per iscriversi: da Unimia (menù "Esami e opinioni studenti > vuoi iscriverti o cambiare l'iscrizione? > Corsi (Insegnamenti) > Corsi disponibili per un corso diverso dal tuo > nella maschera di ricerca, inserire Area Giurisprudenza, Corso A00-Offerta seminari)
Per ulteriori informazioni, compresi calendari ed orario delle lezioni, v. la Piattaforma My Air : https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Per ulteriori informazioni, compresi calendari ed orario delle lezioni, v. la Piattaforma My Air : https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Metodi didattici
corso prevede lezioni che alterneranno profili introduttivi frontali di impianto teorico e profili pratici e interattivi.
Le lezioni potranno essere frequentane in presenza, in aula 420.
Per gli studenti che frequentano le lezioni in sedi diverse da via Festa del Perdono, è prevista la possibilità di collegamento online.
Pertanto, in questo caso (e solo in questo) sarà possibile seguire le lezioni collegandovi al seguente canale di Microsoft Teams
Meeting ID: 390 920 580 415
Passcode: gmrDJx
Le lezioni potranno essere frequentane in presenza, in aula 420.
Per gli studenti che frequentano le lezioni in sedi diverse da via Festa del Perdono, è prevista la possibilità di collegamento online.
Pertanto, in questo caso (e solo in questo) sarà possibile seguire le lezioni collegandovi al seguente canale di Microsoft Teams
Meeting ID: 390 920 580 415
Passcode: gmrDJx
Materiale di riferimento
M. D'Amico, Una parità ambigua, Raffaello Cortina, 2020: parti scelte
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
A seguito della chiusura delle iscrizioni, in programma dal 15 gennaio al 15 febbraio, coloro che risultano iscritti saranno chiamati a prendere parte alle attività del modulo, secondo le le istruzioni reperibili sulla piattaforma My Air, in cui sarà pubblicato anche il calendario degli incontri, non appena possibile, e comunque entro il 25 gennaio: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=1255
Le lezioni si terranno da fine febbraio a fine aprile.
Le lezioni saranno tenute dalla professoressa Pellizzone. Saranno invitati anche docenti dell'ateneo di altre discipline (criminologia, ginecologia, diritto penale), esperti di violenza di genere, e da operatrici di centri antiviolenza, al fine di assicurare attenzione agli aspetti concreti della materia, così da sensibilizzare e informare gli studenti e le studentesse sugli strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere.
Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni: in particolare, dopo aver offerto gli strumenti e le nozioni generali sulle diverse tematiche saranno chiamati a esercitarsi e confrontarsi con i docenti e gli altri studenti con particolare riferimento a specifici casi concreti.
E' previsto l'obbligo di frequenza (80% delle lezioni).
Le lezioni si terranno da fine febbraio a fine aprile.
Le lezioni saranno tenute dalla professoressa Pellizzone. Saranno invitati anche docenti dell'ateneo di altre discipline (criminologia, ginecologia, diritto penale), esperti di violenza di genere, e da operatrici di centri antiviolenza, al fine di assicurare attenzione agli aspetti concreti della materia, così da sensibilizzare e informare gli studenti e le studentesse sugli strumenti per riconoscere e contrastare la violenza di genere.
Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente alle lezioni: in particolare, dopo aver offerto gli strumenti e le nozioni generali sulle diverse tematiche saranno chiamati a esercitarsi e confrontarsi con i docenti e gli altri studenti con particolare riferimento a specifici casi concreti.
E' previsto l'obbligo di frequenza (80% delle lezioni).
Professor(s)
Ricevimento:
La prof. ssa Irene Pellizzone riceve gli studenti il lunedì alle h. 10.30, oppure previo appuntamento, da fissare via email e scrivendo a: irene.pellizzone@unimi.it
Stanza piano terra, presso il Dipartimento di diritto pubblico