Urbanistica e archeologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso vuole fornire competenze tecniche e strumenti critici per comprendere i fenomeni socio-culturali dell'urbanistica e dell'urbanizzazione nel passato. Il corso ha un'impostazione globale e comparata, attraverso la discussione di insediamenti e città provenienti da tutti i continenti antropizzati sul lungo periodo, dalla protostoria all'età moderna. I casi studio che verranno messi a confronto includono, tra gli altri, Nebelivka, Cahokia, Teotihuacan, Çatalhöyük, Angkor, il Grande Zimbabwe, Olinto, Ribe, Singapore.
Verranno esplorati scenari e modelli complementari alla visione classica dell'urbanistica antica, tra i quali i concetti di "scalar stress", di "energized crowding", o di "low density urbanism". Saranno affrontati i diversi problemi interpretativi connessi al popolamento nucleato, come le diseguaglianze sociali e i sistemi di potere, la sostenibilità economica ed ambientale, le crisi sanitarie e climatiche, la civilizzazione, lo stato, l'imperialismo e la colonizzazione.
Una parte del corso sarà specificamente dedicata allo sviluppo e alle implicazioni del fenomeno urbano nelle regioni a nord e a sud delle Alpi nel I millennio AEC.
Verranno esplorati scenari e modelli complementari alla visione classica dell'urbanistica antica, tra i quali i concetti di "scalar stress", di "energized crowding", o di "low density urbanism". Saranno affrontati i diversi problemi interpretativi connessi al popolamento nucleato, come le diseguaglianze sociali e i sistemi di potere, la sostenibilità economica ed ambientale, le crisi sanitarie e climatiche, la civilizzazione, lo stato, l'imperialismo e la colonizzazione.
Una parte del corso sarà specificamente dedicata allo sviluppo e alle implicazioni del fenomeno urbano nelle regioni a nord e a sud delle Alpi nel I millennio AEC.
Expected learning outcomes
Conoscenze - Il corso si propone di offrire agli studenti un'ampia gamma di strumenti critici per conoscere e analizzare gli insediamenti umani attraverso i loro resti materiali e planimetrici, ma anche per comprendere il ruolo degli agglomerati complessi nella modellazione delle società e delle culture, in un'ottica antropologica comparata.
Competenze - Al termine del corso, anche grazie a metodi didattici aggiornati, gli studenti potranno applicare, con spirito critico, teorie e metodologie interdisciplinari. Saranno acquisite competenze autonome nella ricerca bibliografia e negli approfondimenti tematici. Gli studenti saranno infine in grado di riflettere sui singoli casi di studio contestualizzandoli nel loro più ampio contesto antropologico e sociale.
Competenze - Al termine del corso, anche grazie a metodi didattici aggiornati, gli studenti potranno applicare, con spirito critico, teorie e metodologie interdisciplinari. Saranno acquisite competenze autonome nella ricerca bibliografia e negli approfondimenti tematici. Gli studenti saranno infine in grado di riflettere sui singoli casi di studio contestualizzandoli nel loro più ampio contesto antropologico e sociale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
L-ANT/09 - TOPOGRAFIA ANTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore