Urbanistica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
ICAR/21
Lingua
Italiano
Learning objectives
Gli approcci della progettazione urbanistica sono l'esito dell'evoluzione di culture istituzionali e della conoscenza disciplinare che congiuntamente concorrono a determinare stili e contenuti del processo di organizzazione delle trasformazioni urbanistiche. Con riferimento alle stagioni passate, al periodo attuale e all'emergere di nuove domande d'uso e dinamiche di insediamento, il corso presenta approcci (tradizionali o innovativi) e temi emergenti del progetto urbanistico. Obiettivo formativo è la costruzione di un quadro di riferimento per riconoscere le forme e gli approcci dell'azione urbanistica.
Expected learning outcomes
Ci si aspetta che alla fine del corso gli studenti abbiano acquisito maggior consapevolezza rispetto al progetto urbanistico in rapporto a questioni e temi emergenti nella città contemporanea. In particolare, lo studente rafforzerà la capacità di:
- riconoscere le principali dinamiche urbane per comprendere le relazioni con la pianificazione urbanistica;
- comprendere le nuove domande sociali e di trasformazione urbana;
- riconoscere i più importanti strumenti e soggetti coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del corso si articola in tre parti. La prima rigarda le definizioni e interpretazioni relative alle diverse articolazioni di strumenti e campi di indagine dell'urbanistica: la pianificazione urbana e territoriale, la pianificazione di settore e la progettazione urbana (urban design) e territoriale. La seconda riguarda l'evoluzione nella storia di questioni urbane, modelli di città e approcci interpretativi e d'intervento (fra il XX e il XXI secolo). La terza è destinata ad indagare temi e progetti di attualità relativi al rapporto fra progettazione e pianificazione urbana e territoriale. Fra questi alcuni temi di approfondimento quali: la mobilità sostenibile, segnatamente la ciclabilità e pedonalità urbana; la progettazione dei nuovi spazi pubblici; la pianificazione e la progettazione urbana adattiva; l'agricoltura urbana e periurbana; lo spazio del gioco in città; l'accessibilità universale.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua italiana, inglese di base
Metodi didattici
Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso si struttura in lezioni teorico-metodologiche e storico-critiche, si avvale della presentazione di casi di studio, organizza seminari con esperti ed assegna esercizi da svolgere individualmente e in gruppo.
Materiale di riferimento
Testi obbligatori: L. Benevolo, Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Bari, 1991 (1963); B. Secchi, La città del XX secolo, Laterza, Roma-Bari, 2005. Un volume a scelta fra i seguenti: E, Robert Park, Ernest W. Burgess, Roderick D. Mckenzie, La città, Ed. Comunità, Roma, 1999; P. Gabellini, Fare urbanistica, Carocci, Roma, 2009; R. Baiocco, L'ultima new town. Milton Keynes fra welfare e scelta individuale, Quodlibet, Macerata, 2017.
Per i temi di attualità trattati durante il corso sono disponibili presentazioni in formato pdf e relativa bibliografia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale del corso è costituito da una prova orale individuale, relativa alla conoscenza degli argomenti sviluppati nelle lezioni. (Modalità A) È possibile per la preparazione della prova orale fare riferimento ai testi indicati nella bibliografia generale o concordando con il docente uno specifico approfondimento tematico e relativa bibliografia. (Modalità B) in alternativa, gli studenti, potranno presentare un elaborato verbo-visivo, individualmente, che sarà argomento di discussione durante la prova orale, il cui oggetto di studio deve essere concordato con il docente. La valutazione si basa sui seguenti criteri: per la Modalità A, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità di restituire in forma critica la relazione fra questioni urbane e territoriali in una prospettiva storica e i diversi approcci e strumenti disciplinari; per Modalità B, oltre alla costruzione di bibliografie pertinenti relative a temi e casi di studio oggetto di approfondimento, si valuta la capacità di costruire, attraverso la predisposizione di un documento verbo-visivo, percorsi di indagine e argomentazioni appropriate dal punto di vista disciplinare e con un lessico tecnicamente pertinente.
ICAR/21 - URBANISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Baiocco Ruben
Professor(s)
Ricevimento:
14.00-17.00, preferibilmente su prenotazione, in presenza/teams code: bqdorko
Dipartimento BAC, sez. Geografia, Via Festa del Perdono 7 (cortile legnaia)