Tirocinio (secondo anno)
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Lo studente durante il periodo di tirocinio dovrà essere in grado: di valutare il quadro funzionale del paziente, sia per quanto riguarda il cammino che la gestualità dell'arto superiore; di cogliere e ricercare gli aspetti della patologia utili per l'esecuzione del trattamento riabilitativo; di individuare gli obiettivi a medio, breve e lungo termine; di far eseguire al paziente un esercizio tenendo sotto controllo eventuali compensi; è in grado di condurre una seduta di fisioterapia seguendo un ordine logico e finalizzato.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di aver raggiunto le competenze di relazione, comunicazione e abilità pratiche previste dal percorso di tirocinio.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 23
Pratica - Esercitativa: 575 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Bonfichi Claudia, Boninsegna Marina, Casu Monica, Corio Alessia, Corrini Chiara, Farronato Paolo, Galimberti Elio, Parelli Riccardo, Sinatra Mattia
Turni:
San Carlo
Docenti:
Allera Longo Cristina, Boninsegna Marina, Corrini Chiara, Parelli Riccardo, Sinatra MattiaSan Paolo
Docenti:
Bonfichi Claudia, Casu Monica, Corio Alessia, Corrini Chiara, Galimberti Elio, Parelli Riccardo, Sinatra MattiaProfessor(s)
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
contattare via mail @unimi
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143