Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è articolato in lezioni di inquadramento storico sull'evoluzione dei sistemi radiotelevisivi e in incontri con protagonisti delle varie professionalità in atto nelle produzioni radiofoniche e televisive. Viene analizzata la ideazione, preparazione, produzione e messa in onda di un programma televisivo e di uno radiofonico con partecipazione in loco alla registrazione/messa in onda.
Expected learning outcomes
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito:
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Conoscenze: saprà padroneggiare gli aspetti salienti dell'evoluzione dei mezzi radiofonici e televisivi, i cambiamenti tecnologici, degli apparati produttivi e nei linguaggi.
Competenze: si saprà confrontare con alcune delle professionalità richieste nelle odierne produzioni radiotelevisive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore