Teorie e metodi di ricerca per le pubbliche amministrazioni

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Nell'ambito della formazione interdisciplinare del Corso di Laurea magistrale, questo insegnamento si propone di fornire una serie di competenze analitiche, teoriche e metodologiche. Una sorta di "cassetta degli attrezzi" utile per l'analisi delle Pubbliche amministrazioni intese come organizzazioni complesse finalizzate alla produzione di politiche pubbliche e beni pubblici. Tali competenze saranno fornite a partire da un approccio teorico fondato nella teoria dell'organizzazione, opportunamente correlato all'esperienza degli apparati amministrativi pubblici dei principali paesi occidentali (USA, Germania, Francia, Regno Unito, Italia). E saranno integrate da aspetti metodologici inerenti lo studio empirico delle amministrazioni pubbliche come organizzazioni complesse.
Expected learning outcomes
a) Conoscenza e capacità di comprensione: a conclusione del corso, lo studente avrà acquisito un insieme di competenze analitiche, sia teoriche sia metodologiche, inerenti i processi decisionali e la realizzazione di analisi e ricerche finalizzate alla progettazione istituzionale delle politiche pubbliche nell'ambito delle Pubbliche amministrazioni. Dal punto di vista teorico, tali competenze si inquadreranno in una conoscenza sistematica di alcuni strumenti idonei a interpretare il funzionamento e diagnosticare le principali disfunzioni delle amministrazioni pubbliche come organizzazioni complesse, oltre che a progettare possibili iniziative di intervento finalizzate a migliorarne le prestazioni.
b) Capacità di applicare conoscenza e capacità di apprendimento spontaneo: le conoscenze acquisite dovrebbero consentire allo studente di procedere autonomamente all'analisi organizzativa di uffici e settori della Pubblica amministrazione, oltre che alla progettazione di attività di analisi o ricerca/intervento ai fini di migliorare la performance organizzativa e la produzione delle politiche pubbliche da parte della Pubblica amministrazione.
c) Abilità comunicative: lo studente dovrebbe apprendere a progettare, organizzare, realizzare attività di analisi o azioni di ricerca/intervento per la Pubblica amministrazione, così come a comunicarne i risultati a interlocutori di vario genere, specialisti e non specialisti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Fino alla fine di marzo 2025, il ricevimento viene effettuato dietro appuntamento concordato via email con il docente. Le possibilità di orario per il ricevimento sono: Lunedì (16.30-17.30) e Giovedì (15.00-17.00), salvo diversi accordi con il docente.
Stanza 313 - SPS Dipartimento di Scienze sociali e politiche, 3° piano, lato via Passione, per il ricevimento in presenza. Durante l'Emergenza Covid-19 solo per i miei tesisti e dietro appuntamento.