Teorie della giustizia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento introdurrà gli studenti al dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, con particolare riferimento a questioni di giustizia sociale e globale. Saranno discusse questioni generali relative alla validità delle nostre opinioni sulla giustizia, allo status delle teorie della giustizia e al rapporto tra giustizia ed eguaglianza, e problemi di giustizia specifici relativi alla divisione sociale del lavoro e della ricchezza, al valore della libertà individuale e alla sua limitazione, alla gestione pubblica dei disaccordi in materia di morale e felicità e, infine, alla tutela dei diritti umani e alla lotta alla povertà globale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore