Teoria quantistica della computazione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di come la meccanica quantistica possa essere applicata a problemi computazionali. Partendo da concetti di logica classica, si introducono le principali porte logiche a singolo qubit e a due qubit per giungere ad analizzare i principali algoritmi quantistici. Scopo specifico dell'insegnamento è anche quello di fornire agli studenti gli strumenti matematici e fisici adeguati ad affrontare le problematiche discusse e di sviluppare conoscenze relative ai sistemi fisici utilizzati per la realizzazione pratica di un computer quantistico evidenziando i problemi sperimentali ad essi associati.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1. padroneggiare gli strumenti matematici utilizzati nella computazione quantistica;
2. conoscere le principali porte logiche quantistiche;
3. essere in grado di descrivere un algoritmo quantistico tramite un circuito quantistico;
4. conoscere le applicazioni della trasformata di Fourier quantistica;
5. conoscere e descrivere formalmente le principali sorgenti di errore che possono verificarsi durante computazione quantistica;
6. applicare le tecniche di base di correzione quantistica degli errori;
7. conoscere i principali i sistemi fisici utilizzati per realizzare la computazione quantistica;
8. comprendere meglio concetti quali la sovrapposizione quantistica e l'entanglement;
9. essere in grado di leggere e comprendere un articolo di ricerca sulla computazione quantistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-106](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2026000fbp-106)
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
Stanza A/5/C8 - V piano edificio LITA c/o Dipartimento di Fisica (via Celoria, 16 - 20133 Milano)