Teoria politica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento di Teoria politica ha l'obiettivo di fornire strumenti analitici per orientarsi nella interpretazione dei fenomeni politici, con particolare riguardo a tre ambiti di studio:
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si svilupperà lungo tre linee principali di studio:
1. Teoria delle istituzioni.
2. Teoria del potere.
3. Teoria della democrazia.
Si affronteranno in particolare i seguenti temi:
- Genesi del politico e teorie sulla politica
- Funzione e funzionamento delle istituzioni
- Il potere: autorità, dominio, legittimazione
- Obbedienza, rivolta, rivoluzione
- La democrazia come regime tragico
- Il pluralismo: fondamento e sfida dei regimi democratici.
- La democrazia oggi: crisi o trasformazione?
- Populismo e tecnocrazia
- La politica tra guerra e pace
1. Teoria delle istituzioni.
2. Teoria del potere.
3. Teoria della democrazia.
Si affronteranno in particolare i seguenti temi:
- Genesi del politico e teorie sulla politica
- Funzione e funzionamento delle istituzioni
- Il potere: autorità, dominio, legittimazione
- Obbedienza, rivolta, rivoluzione
- La democrazia come regime tragico
- Il pluralismo: fondamento e sfida dei regimi democratici.
- La democrazia oggi: crisi o trasformazione?
- Populismo e tecnocrazia
- La politica tra guerra e pace
Prerequisiti
Nessuna conoscenza preliminare richiesta.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alcune lezioni saranno dedicate alla visione, all'analisi e al confronto in aula su alcune opere cinematografiche utili all'approfondimento critico dei temi trattati nel corso.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e video esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Per frequentanti:
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (solo l'introduzione e i capitoli 1, 2 e 4); R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015; R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012.
- Un testo a scelta tra: J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2025; B.-C. Han, Che cos'è il potere?, Nottetempo, 2019.
- L. Alfieri. M. Cangiotti, R. Gatti e F. Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Momenti esemplari, Giappichelli, 2025 (sei saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume).
- Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (solo l'introduzione e i capitoli 1, 2 e 4);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2025; C. Galli, Democrazia, ultimo atto?, Einaudi 2023; D. Graeber, Critica della democrazia occidentale, Elèuthera, 2012; Y. Mény, Le vie della democrazia, il Mulino, 2024; B.-C. Han, Che cos'è il potere?, Nottetempo, 2019.
- Un testo a scelta tra: R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023; L. Alfieri. M. Cangiotti, R. Gatti e F. Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Momenti esemplari, Giappichelli, 2025 (otto saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume).
- Un testo a scelta tra: D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (solo l'introduzione e i capitoli 1, 2 e 4); R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015; R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012.
- Un testo a scelta tra: J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2025; B.-C. Han, Che cos'è il potere?, Nottetempo, 2019.
- L. Alfieri. M. Cangiotti, R. Gatti e F. Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Momenti esemplari, Giappichelli, 2025 (sei saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume).
- Materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
Per non frequentanti:
- D. Palano, Politica, Scholé - Morcelliana, 2024 (solo l'introduzione e i capitoli 1, 2 e 4);
- R. Escobar, Metamorfosi della paura, il Mulino, 2015;
- Un testo a scelta tra: J. Dorado Romero, Democrazia tragica, Liberedizioni, 2025; C. Galli, Democrazia, ultimo atto?, Einaudi 2023; D. Graeber, Critica della democrazia occidentale, Elèuthera, 2012; Y. Mény, Le vie della democrazia, il Mulino, 2024; B.-C. Han, Che cos'è il potere?, Nottetempo, 2019.
- Un testo a scelta tra: R. Escobar, Rompere il silenzio. Il male e la responsabilità, Giappichelli, 2023; L. Alfieri. M. Cangiotti, R. Gatti e F. Sciacca (a cura di), Il male nella letteratura contemporanea. Momenti esemplari, Giappichelli, 2025 (otto saggi a scelta tra quelli contenuti nel volume).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sui materiali indicati e, per i frequentanti, sui contenuti delle lezioni.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Altre modalità saranno indicate a lezione.
Professor(s)
Ricevimento:
Salvo diversi accordi, il ricevimento studenti si terrà in modalità videoconferenza, sulla piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da chiedere e concordare via email.
Stanza 112 - Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici - 1° piano - Via Passione 13-15, 7