Teoria politica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento di Teoria politica ha l'obiettivo di fornire strumenti analitici per orientarsi nella interpretazione dei fenomeni politici, con particolare riguardo a tre ambiti di studio:
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
la teoria delle istituzioni, la teoria del potere e la teoria della democrazia. Entro questa cornice generale, il corso si propone in particolare di far acquisire alle studentesse e agli studenti conoscenze, concetti e nozioni relative alla genesi e al funzionamento della comunità politica; al ruolo delle istituzioni e del pensiero istituzionale; ai meccanismi e alle dinamiche del potere e della sua legittimazione; alle caratteristiche della democrazia e dei suoi attuali processi di trasformazione. Tali competenze saranno sviluppate, oltre che con lezioni frontali, anche grazie all'utilizzo del linguaggio cinematografico e all'opportunità che verrà data ai/alle partecipanti di presentare e discutere con la classe un proprio approfondimento su un tema concordato.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
A) Conoscere e comprendere i concetti e le teorie esposte riguardo alle istituzioni, al potere e alla democrazia. B) Applicare le conoscenze acquisite all'analisi del contesto politico-istituzionale, nazionale e internazionale, e alle sue trasformazioni; C) Interpretare criticamente e con autonomia le dinamiche politiche del mondo contemporaneo, con particolare riferimento alla crisi o alle trasformazioni del regime democratico; D) Esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio riguardo all'azione politica e a fatti politici. E) Sviluppare capacità di comprensione e argomentazione autonoma e di gruppo, mettendo in relazione i diversi ambiti tematici oggetto del corso e sapendo distinguere tra dimensione descrittiva, normativa e di giudizio politico.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore