Teoria e tecnica traduzione russa
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira a far acquisire le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione, conoscenza di strumenti linguistici e critici adeguati a orientarsi nella scelta traduttologica. Grazie all'attività pratica e al confronto di testi, si intende far acquisire la capacità di gestire in autonomia le diverse fasi del lavoro del traduttore letterario dal russo all'italiano.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione; storia della traduzione letteraria dal russo in Italia; Competenze: capacità di orientarsi nei diversi aspetti del processo traduttivo in ambito letterario e saggistico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBD-60](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbd-60)
- [CBD-60](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbd-60)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore