Teoria della giustizia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Al termine del corso, lo studente avrà fatto propri i contenuti del corso, avrà sviluppato adeguate capacità argomentative a livello filosofico-giuridico e avrà acquisito competenze idonee a favorire il proseguimento degli studi con una più approfondita consapevolezza della dimensione filosofica di alcuni problemi giuridici.
Expected learning outcomes
- Conoscenza dei concetti fondamentali della materia, delle principali teorie odierne e dello stato dell'arte della discussione in corso;
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta
- Capacità di rielaborare i temi oggetto delle lezioni e di applicare i casi teorici alle situazioni concrete;
- Utilizzo di un linguaggio appropriato nell'esposizione dei problemi e nell'argomentazione pro o contro una certa scelta
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. La giustizia degli antichi e quella dei moderni.
2. L'illuminismo e la critica della moralità tradizionale
3. Felicità pubblica e giustizia distributiva
4. Helvetius e Beccaria I
5. Helvetius e Beccaria II
6. Kant e la fondazione della metafisica dei costumi.
7. Kant e il diritto all'uguale libertà I
8. Kant e il diritto all'eguale libertà II
9. Bentham e l'utilitarismo
10. Utilitarismo, atti e istituzioni.
11. Hart sui diritti naturali.
12. Le origini dell'idea di giustizia come fairness.
13. John Rawls
14. John Rawls
15. Ronald Dworkin e la teoria di Rawls.
16. Robert Nozick: giustizia distributiva
17. Robert Nozick: giustizia distributiva
18. G.A. Cohen e Robert Nozick
19. R.M. Hare: Utilitarismo e giustizia
20. Tony Honoré: giustizia distributiva e diritto
21. Conclusioni
2. L'illuminismo e la critica della moralità tradizionale
3. Felicità pubblica e giustizia distributiva
4. Helvetius e Beccaria I
5. Helvetius e Beccaria II
6. Kant e la fondazione della metafisica dei costumi.
7. Kant e il diritto all'uguale libertà I
8. Kant e il diritto all'eguale libertà II
9. Bentham e l'utilitarismo
10. Utilitarismo, atti e istituzioni.
11. Hart sui diritti naturali.
12. Le origini dell'idea di giustizia come fairness.
13. John Rawls
14. John Rawls
15. Ronald Dworkin e la teoria di Rawls.
16. Robert Nozick: giustizia distributiva
17. Robert Nozick: giustizia distributiva
18. G.A. Cohen e Robert Nozick
19. R.M. Hare: Utilitarismo e giustizia
20. Tony Honoré: giustizia distributiva e diritto
21. Conclusioni
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Helvetius, Dello spirito, Editori riuniti, Roma 1994.
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Garzanti, Milano 1987
Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Bari 1997
Kant, Metafisica dei costumi, Laterza, Laterza, Bari 1996
Mario Ricciardi (a cura di), L'ideale di giustizia: da Rawsl a oggi, Egea, Milano 2011 (saggi di Hart, Rawls, Dworkin, Nozick e Cohen).
R.M. Hare, Utilitarismo e teoria etica, in Hare, Saggi di teoria etica, Il saggiatore, Milano 1992 (la versione pdf. di questo saggio sarà disponibile sul sito Ariel).
Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene, Garzanti, Milano 1987
Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Bari 1997
Kant, Metafisica dei costumi, Laterza, Laterza, Bari 1996
Mario Ricciardi (a cura di), L'ideale di giustizia: da Rawsl a oggi, Egea, Milano 2011 (saggi di Hart, Rawls, Dworkin, Nozick e Cohen).
R.M. Hare, Utilitarismo e teoria etica, in Hare, Saggi di teoria etica, Il saggiatore, Milano 1992 (la versione pdf. di questo saggio sarà disponibile sul sito Ariel).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di esprimere in modo articolato tale conoscenza, di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, e infine la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di esprimere in modo articolato tale conoscenza, di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, e infine la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: mario.ricciardi@unimi.it
Sezione di filosofia e sociologia del diritto