Teoria dei sistemi a molti corpi 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il principale obiettivo dell'insegnamento è fornire una accurata presentazione di tecniche importanti per lo studio di sistemi a molti corpi in materia condensata, meccanica statistica, fisica nucleare (è un insegnamento di teoria dei campi non relativistica, a bassa energia, ma con molte particelle). Le tecniche sono: la seconda quantizzazione, le equazioni di Hartree-Fock, il teorema di Gell-Mann e Low, il teorema di Wick, le funzioni di Green T-ordinate e ritardate, lo sviluppo diagrammatico, le equazioni di Dyson e la risommazione di contributi Hartree e RPA, cenni alle equazioni di Hedin, la teoria della risposta lineare, le quasiparticelle. La teoria è illustrata da applicazioni al gas elettronico omogeneo.
Expected learning outcomes
Scrittura di operatori in seconda quantizzazione.
Comprensione dell'approssimazione di Hartree-Fock, e conoscenza delle proprieta` Hartree-Fock del gas elettronico.
Significato delle funzioni di Green ritardate e T-ordinate e collegamento in spazio delle frequenze. Sapere effettuare lo sviluppo di Lehmann, passare dalle equazioni del moto alle equazioni di Dyson, conoscere la struttura dei poli e significato
Conoscenza del significato di ordinamento normale e contrazione, e condizioni per la validita` del teorema di Wick e l'applicazione al calcolo di correlatori.
Conoscenza delle regole di Feynman e della loro origine, scrivere l'espressione funzionale dei diagrammi di Feynman in spazio x e spazio k.
Significato della funzione dielettrica generalizzata, dell'approssimazione RPA dell'interazione.
Conoscere e applicare la teoria della risposta lineare.
Calcolo della massa effettiva e della legge di dispersione di una quasiparticella.
Comprensione dell'approssimazione di Hartree-Fock, e conoscenza delle proprieta` Hartree-Fock del gas elettronico.
Significato delle funzioni di Green ritardate e T-ordinate e collegamento in spazio delle frequenze. Sapere effettuare lo sviluppo di Lehmann, passare dalle equazioni del moto alle equazioni di Dyson, conoscere la struttura dei poli e significato
Conoscenza del significato di ordinamento normale e contrazione, e condizioni per la validita` del teorema di Wick e l'applicazione al calcolo di correlatori.
Conoscenza delle regole di Feynman e della loro origine, scrivere l'espressione funzionale dei diagrammi di Feynman in spazio x e spazio k.
Significato della funzione dielettrica generalizzata, dell'approssimazione RPA dell'interazione.
Conoscere e applicare la teoria della risposta lineare.
Calcolo della massa effettiva e della legge di dispersione di una quasiparticella.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-21](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-21)
- [FBP-21](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-21)
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Molinari Luca Guido
Professor(s)