Tecnologie per la valorizzazione delle biomasse

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi fondamentali riguardo le tipologie di biomassa sfruttabili e le relative tecnologie per il reperimento sia di fonti energetiche alternative (carburanti sostenibili, combustioni alternative) sia di nuove piattaforme per l'ottenimento di prodotti utilizzabili nella vita quotidiana (industria cosmetica, alimentare e chimica fine)
Expected learning outcomes
Riconoscimento delle diverse tipologie di biomassa e capacità di classificazione. Conoscenza delle principali tecnologie di trattamento delle biomasse. Capacità di valutazione della scelta della materia prima in funzione dello scopo del processo. Capacità di valutazione della sostenibilità di un processo
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
· Sviluppo tecnologico e fonti di materie prime
o Natura chimica delle materie prime
o Caratterizzazione delle materie prime
o Principali tecnologie e processi attuali
o Piattaforme e prodotti chimici da biomassa
o Il sistema della bioraffineria
· Tecnologie di pretrattamento della biomassa
o Tipologie di pretrattamenti e trend
o Processi termochimici: Bio-oil e bio-char
o Aspetti ambientali ed economici
· Processi termocatalitici per la conversione della biomassa
o Pirolisi della biomassa
o Gassificazione della biomassa
o Liquefazione idrotermale della biomassa
· Biocrudi derivati da oli, grassi e alghe
o Biomassa da microalghe
o Tecniche di coltura
o Olio vegetale puro e biolipidi
o Produzione di biodiesel da microalghe e oli
o Bioetanolo, biometano, bioidrogeno
· Prodotti chimici a base lignocellulosica
o Cellulosa, emicellulosa, lignina
o Tecnologie di pretrattamento
o Piattaforma lignocellulosica: prodotti chimici e combustibili
· Composti solidi volatili per la produzione di energia
o Pretrattamento e biodegradabilità
o Rifiuti alimentari e del giardino
o Sistemi di digestione e conversione chimica
Prerequisiti
Nessun pre-requisito
Metodi didattici
Lezioni frontali e partecipative
Materiale di riferimento
Slide fornite dal docente
Libri di consultazione:
Libro 1 Bioenergy Research: advances and applications,
Eds. V.K.Gupta, M.G.Tuohy, C.P.Kubicek, J.Saddler, F.Xu
Elsevier, 2014
Libro 2 Biorefineries and chemical processes
Eds.J.Sadhukhan, K.S.Ng, E.Martinez H.
Wiley, 2014
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale in cui si discute di un processo in base ai risultati attesi di apprendimento
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Prati Laura
Professor(s)
Ricevimento:
su richiesta via mail
studio-Edificio 5 Dipartimanto di Chimica-1^ piano