Tecnologie per la trasformazione dei prodotti agroalimentari
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze sulle tecnologie per la trasformazione dei prodotti agricoli allo scopo di far acquisire consapevolezza e padronanza dei fenomeni chimico-fisici, microbiologici e biochimici coinvolti nei processi di trasformazione che maggiormente influenzano la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari, anche in relazione a materie prime e normativa.
L'insegnamento è organizzato in due unità didattiche.
Unità didattica 1 (4 CFU): Tecnologie di trasformazione dei prodotti agricoli e alimentari.
Unità didattica 2 (6 CFU): Chimica e tecnologia di trasformazione del latte in prodotti derivati.
L'insegnamento è organizzato in due unità didattiche.
Unità didattica 1 (4 CFU): Tecnologie di trasformazione dei prodotti agricoli e alimentari.
Unità didattica 2 (6 CFU): Chimica e tecnologia di trasformazione del latte in prodotti derivati.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
Conoscere i fondamenti dei processi di trasformazione degli alimenti ed avere competenze per il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari;
Individuare le tecnologie di trasformazione più appropriate in relazione alla qualità e alla disponibilità della materia prima;
Comprendere l'impatto delle tecnologie di trasformazione sulle caratteristiche del prodotto in termini di qualità e shelf-life;
Individuare i principali pericoli (biologici, chimici, fisici) e i rischi connessi alla manipolazione delle materie prime a livello aziendale e industriale.
Conoscere i fondamenti dei processi di trasformazione degli alimenti ed avere competenze per il controllo della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari;
Individuare le tecnologie di trasformazione più appropriate in relazione alla qualità e alla disponibilità della materia prima;
Comprendere l'impatto delle tecnologie di trasformazione sulle caratteristiche del prodotto in termini di qualità e shelf-life;
Individuare i principali pericoli (biologici, chimici, fisici) e i rischi connessi alla manipolazione delle materie prime a livello aziendale e industriale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 10
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore